I rintocchi funebri del marketing medico

24 August 2019

16 agosto 2019

Blog de Il Fatto

Commento al post “Nadia Toffa morta, centinaia di persone ai funerali a Brescia.”

Questa campana a morto suona per noi due volte. Perché nessun uomo è un’isola; e per la nefasta operazione di marketing dell’oncologia commerciale. Con il cancro-spettacolo si sta alimentando: a) la concezione narcisista della malattia (Cancer as Metaphor. The Oncologist, 2004. 9, 708); il cancro come occasione per distinguersi ed esibirsi; che favorisce in particolare b) l’espansione in atto del mercato del cancro verso i giovani. c) la ‘warrior trap’:”Pharma banks on cancer patients who are ‘determined to keep fighting’” Health News Review, 10 lug 2018. d) la spinta verso Cariddi dei Patriciello e dei loro mai sazi sodali bresciani, che ingigantiscono oltre il vero la Scilla dei siti inquinati e tacciono dei gorghi del business del cancro (v. La post-camorra. Dai tagliagole alla chirurgia ingiustificata della tiroide. Ilva. Dal cancro nascosto al cancro inventato). e) la vendita sciacallesca di lucrosi rimedi che necessita di narrative grondanti emotività data l’efficacia limitata, nulla o negativa.

Ci pensavo oggi, 16 agosto, poche ore dopo che mi era stato indicato in un locale il presidente della Commissione antimafia Morra: mali palesi, cancro e mafia, hanno omologhi non riconosciuti, liberi e riveriti, proprio dietro alle istituzioni designate a combatterli. Collegati da reti di potere, questi parassitismi occulti scambiano Bene e Male, e convertono valori positivi in iniquità; come la promozione di inganni di massa sulla salute ottenuta da esequie cristiane.

@ vtmaster. In fondo hai ragione. “Tutto normale”: la frode senza vergogna in nome dei buoni sentimenti e il suo essere protetta da scagnozzi e lacchè. Così va il mondo. Tu comunque inginocchiati ed eleva un ringraziamento per questo miracolo della transustanzazione del cancro in un’abbondanza di pagnotte, che sfama tanti, grandi investitori, medici, preti, politici, statali, addetti ai media, fino agli umili spalatori dello shitposting come te.

@ vtmaster. I diritti non si “consentono”, si riconoscono. Non è “la scienza”, come sostiene un adepto di don Verzè, ma sono la truffa e lo sfruttamento a non essere democratici: diritti costituzionali e frodi biomediche istituzionalizzate sono tra loro incompatibili. Queste frodi omicide non potrebbero mantenersi senza un adeguato apparato repressivo. Che è associato all’apparato di manipolazione ideologica – all’opera sul sagrato e all’interno del duomo nuovo di Brescia – e in parte con esso coincidente. L’omologo nella società legale della criminalità mafiosa. La scienza non è libera, e il “diritto di parola” è ridotto – consentito, come scrivi – al minimo sufficiente a salvare le apparenze. E a giustificare le paghe dei censori; quelle della picciotteria, degli officianti, e dei chierichetti come te che immediatamente intervengono a imbrattare le notizie di denuncia delle frodi e della relativa propaganda. Vige piuttosto un “diritto di predazione”, questo sì assicurato dietro alle chiacchiere altisonanti su “Stato di diritto”, “valori evangelici” e “scienza”.

@ vtmaster. i pensano associazioni a delinquere a cancellare quelli come me e meglio di me. La scena pubblica è invece occupata da operazioni come questo rito, stralunato e senza pietà, ma diffuso dai media fino alla saturazione, così che sono voci come la mia – e quelle degli autori che cito – a suonare marginali e strambe. La selezione inversa, un troll dovrebbe saperlo, è una costante della storia repubblicana. Gli omicidi di figure istituzionali e della società civile non allineate, affidati a mafia e terrorismo, sono stati anche epurazioni esemplari. Come gli omicidi morali. Es. quello di Domenico Marotta, padre dell’ISS, sbattuto in cella a 80 anni da una struttura occulta di potere alla quale non erano estranei il magistrato piduista Spagnuolo e il santo bresciano papa Montini, del quale l’attuale vescovo di Brescia Tremolada si dice particolarmente devoto. Gli italiani vivrebbero meglio se alla presidenza della Repubblica fosse andato il pur curiale Moro; e avrebbero una sanità migliore con un ISS diretto da figure dello stampo di Marotta. Invece hanno il genere di sanità propagandato dalle Iene. Che a suo tempo hanno pompato un altro imbroglio bresciano, Stamina. Ricordo davanti a questo stesso duomo una fiaccolata pro Stamina. A proposito di eccitazione della piazza su temi importanti e complessi, parteciparono anche gli ultrà del Brescia calcio, che accesero dei bengala e berciarono cori; sempre sotto la regia dei troppo esperti gestori del sacro.

@ vtmaster. Comincia tu, che mi vieni appresso per insultarmi, col non torcere gli zebedei, invece di negare reati gravi liberamente commessi, a danno della mia persona e della comunità, a fini censori, per facilitare grandi affari illeciti.

§  §  §

18 agosto 2019

Blog de Il Fatto

Commento al post di P. Gentilini “Nadia Toffa, da medico dico che la morte dei giovani per cancro pone domande sull’inquinamento”

Purtroppo medici, anche di importanti società scientifiche, lanciano allarmi sugli aumenti dei tumori nei giovani senza dare i dati quantitativi, che mostrerebbero che gli allarmi sono gonfiati, facendo figurare come epidemici eventi che restano relativamente rari*. Per un quadro veritiero, v. es. la pagina “Young people’s cancer mortality statistics” (19 ago 2019) di Cancer Research UK. Mentre i media gonfiano il singolo caso Toffa non pongono domande come: l’interesse commerciale a estendere alle fasce d’età più giovani la preoccupazione del cancro e spingerle a rivolgersi alla medicina; i danni che queste persone subiranno**; l’enorme divario prognostico tra i vari tipi, es. tra il comune carcinoma papillare della tiroide, che si propone di non chiamare più cancro, e i più rari tumori cerebrali aggressivi; la possibilità e la tendenza ad arpionare e tirare dentro i reparti di oncologia persone non affette tramite le sovradiagnosi, che riguardano anche i gliomi***, la categoria sul quale questo caso simbolico messo al posto dei dati si basa; l’effetto ‘profezia che si autoavvera’, col meccanismo allarmismi-sovradiagnosi-danni iatrogeni.

*Many journalists fail to question new Cancer Society colorectal cancer screening guidelines. Health News Review, 31 mag 2018.
** What’s the harm in earlier screening for colorectal cancer? Lown Institute, 1 giu 2018.
*** An Interdisciplinary Approach to Avoid the Overtreatment of Patients with CNS Lesions. Cancer, 1997. 80: 2040.

§  §  §

5 dicembre 2019

Blog de Il Fatto

Commento al post di R. La Cara “Sclerosi multipla, dopo la rivelazione di Fedez domande e risposte su malattia e diagnosi”

Ne “I nuovi mostri” (1977) un impresario (Tognazzi) fa in modo che la moglie, cantante senza più voce (Orietta Berti), si rompa una gamba, per presentarla come caso umano. Oggi gli artisti esibiscono cartelle cliniche su mali finti, veri, metà e metà, ottenendo insieme alla simpatia un ritorno per lo spot a favore di frodi mediche: gli istrionismi sulla malattia attirano sani nelle tagliole mediche, ora predisposte anche per i giovani fragili, che prendono sul serio “Amici”. Nel 2019 ho contato su Il Fatto e altri media un centinaio di notizie di star malate che lanciavano messaggi pro affarismo medico.

La promo con Fedez che si commuove per un’entità malferma e infida come la “radiologically isolated syndrome” – uno dei nodi del “burning debate”* sulle sovradiagnosi e misdiagnosis di sclerosi multipla col variare dei criteri diagnostici – non è meno mostruosa di ciò che Tognazzi fa nel film. Questa recente aggiunta nosologica poggia su pilastri come l’uso di esami, qui la MRI, che tendono a moltiplicare i falsi positivi; la medicalizzazione di asintomatici tramite predizione; gli “incidentalomi”; l’espansione della definizione di malattia, da parte di esperti pagati dall’industria; la propaganda mascherata, dove avatar del marketing scaldano il pubblico per figure di pacati scienziati anch’esse proiezioni degli stessi grandi interessi fuori controllo.

*Neporent L. Medscape, 12 Oct 2018. Hughes S. One in five MS patients misdignosed. ib. 18 Apr 2019.

@ My.  Ho pensato anch’io alla questione della sfera personale di chi si dice malato. Ma è una forma sofisticata di animalità fare dei problemi di salute veri o presunti di un singolo che sceglie di sciorinarli alla nazione dai divani RAI, Mediaset – e purtroppo anche dal programma di Gomez – un sigillo di intoccabilità che permette di diffondere falsità e paure, a danno della salute di molti e a vantaggio di quelli che cercano un forte lucro dalla medicina; ottendolo con straordinario successo. Anche ammettendo che Fedez, che non è e non va tenuto al “centerstage” del problema, rinunci a qualsiasi tornaconto e abbia davvero una forma iniziale di sclerosi multipla. Il suo messaggio genererà falsi malati e sovratrattamenti. Su questi affari sono a volte pagliacceschi quelli col camice e la cattedra; è follia informare sulle malattie tramite artisti specialisti del fare spettacolo sul poco o sul niente. Qui il bilancio per me pende dalla parte del non accettare che il livello superiore che ci sovrasta tutti, occupato dai due presidi a difesa dei fatti seri della vita, valori etici fondamentali e razionalità, sia occupato abusivamente, degradato e messo a reddito da operazioni di marketing a danno della salute e degli averi dei cittadini. Cerchiamo di tenere gli occhi asciutti davanti alle lacrime in tv, se vogliamo evitare le lacrime evitabili nella valle di lacrime del mondo reale. Chiediamo anzi una scena pubblica meno affollata di parac. col Rolex.

@ My. “Non hanno invitato a fare prevenzione” “neanche lontanamente”. Inizio dell’articolo che commentiamo: “Continuano a squillare i telefoni del centralino dell’AISM dopo l’inaspettata rivelazione di Fedez”. Mai sentito parlare di campagne di sensibilizzazione per disease-mongering, e di sovradiagnosi da reperto incidentale o da workup diagnostici per sintomi aspecifici? Questo, non il soporifero Fedez, dovrebbe provocare sussulti. Una volta, all’Oriocenter di Bergamo, casualmente c’era una sua esibizione gratuita. Dopo due minuti la “reazione” è stata la sensazione di assistere a uno spettacolino di filastrocche finto-trasgressive per preadolescenti, per cui me ne sono andato.

Preferirei evitare di considerare Fedez e simili, e non dover ricevere i numeri di animatori come lei che premono per mantenere nel cono di luce questi beniamini della meglio gioventù. Ma mi pare proprio il caso di superare lo sconforto e individuare il fenomeno di tanti personaggi dello spettacolo, spesso privi di luce propria, usati sistematicamente per operazioni di disinformazione contrarie ai doveri sulla tutela della salute.

@ My. Meno male che le basta, altrimenti pur di infilarci Fedez mi accusava di “anti-Fedezismo”. Ma i testimonial che girano questi caroselli non sono innocenti. Andrebbe riconosciuto che le comunicazioni mediatiche sulle malattie hanno una forte valenza medica, e hanno effetti di larga scala che possono essere dannosi sulla salute del pubblico; e che sono influenzabili da interessi sulla medicina che investono miliardi in marketing, dando luogo, secondo diversi osservatori e studiosi, a una medicina basata sul marketing. Quindi i messaggi mediatici su argomenti medici non dovrebbero essere privi di regole.

“Ci mancherebbe altro che impedire di parlare a un malato, o ritenerlo responsabile di quel che dice sui media”. Mentre fa apparire credibili, l’essere colpiti da malattia non rende necessariamente fonti valide sulle malattie degli altri, né sul piano tecnico né su quello etico (tanto meno se non si è davvero malati). Associazioni di malati in USA sono implicate in sottrazione di fondi; e nella diffusione di informazioni false e in pressioni sul governo, a libro paga del business e a danno di sani e di altri malati.

C’è un titolo, “Because cowards get cancer too”, libro del giornalista J. Diamond. Un tema che potrebbe interessare qualche rapper non da centro commerciale. E anche ipotetici parlamentari che non essendo gli omologhi di Fedez fossero capaci di porre barriere alla marea di disinformazione medica sui media.

§  §  §

24 dicembre 2019

Blog de Il Fatto

Commento al post “Dj Fabo, la requisitoria della pm Siciliano: “Fabiano ha scelto di morire autonomamente, l’imputato Cappato venga assolto”

Il problema etico reale, con le sue aporie, è sovrastato dalla pressione del business per avere una via legale allo smaltimento dei pazienti; i magistrati conformano il diritto a ciò che fingono di ignorare ma di cui echeggiano gli argomenti raffazzonati dalle agenzie di marketing. DJ Fabo, nota la PM Siciliano, era una persona forte, un “combattente”, capace di autodeterminarsi. Ma a) DJ Fabo non è tipico della popolazione per la quale si chiede di cambiare la legislazione. Un caso tipico è l’anziano depresso e spossato, per la malattia e spesso anche per gli effetti avversi delle cure. E’ il trucco del far tornare i conti e generalizzare scegliendo soggetti adatti: è stato detto che per essere ammessi a certi trial clinici di oncologia si deve essere atleti olimpionici col cancro*. b) La retorica del malato combattente è stata chiamata “warrior trap”**: sei un guerriero quindi “combatti”, ovvero accetti di subire trattamenti devastanti e inutili ma lucrosi. E ti fai abbattere se diventi ingombrante. c) Quale libera scelta quando si è in una relazione di dipendenza, incatenati da sofferenza e terrore? Sembra piuttosto esserci una carenza di autodeterminazione, rispetto a grandi interessi, nei magistrati che dipingono l’omicidio di chi viene portato a acconsentirvi come la morte del superuomo.
ccc
*’Buying a Ford but Paying for a Ferrari’: Value in Cancer Care. Medscape, 2017.
ccc
**Pharma banks on cancer patients who are ‘determined to keep fighting’. Health News Review, 2018.

§  §  §

9 gennaio 2020

Blog de Il Fatto

Commento al post “Inchiesta ‘ndrangheta, il Csm apre pratica per trasferimento d’ufficio per procuratore generale Lupacchini dopo critiche a Gratteri”

Il crucifige su Lupacchini ha analogie col post di oggi su questo blog nel quale Spinazzola pubblicizza, con Justin Bieber, un’entità dall’esistenza assai dubbia; la forma cronica della malattia di Lyme. Una diagnosi che permette di trattare condizioni funzionali, “di testa” per capirsi, come malattia organica. Con trattamenti prolungati di antibiotici inutili ma causa di gravi danni, anche mortali*. Gli esperti spiegano che, se esiste, è una condizione rara. Ma i pazienti. aizzati, si arrabbiano a sentirlo. Hanno zittito malamente Steere quando si espresse in questo senso; inducendo così altri medici a tacere. Steere è il ricercatore che identificò il batterio che causa la malattia (acuta). Le incertezze scientifiche, l’irrazionalità dei pazienti, gli interessi a lucrare e la propaganda mediatica hanno reagito tra loro dando origine a uno dei tanti casi nefasti di sovradiagnosi e sovratrattamento. Attenti alle zecche, ho pensato; pardon, volevo dire attenti alle malattie propagandate da personaggi dello spettacolo e dello sport…

La colpa di Lupacchini è, come chi avvisa contro le malattie inventate, di sfidare il superficiale, le apparenze, l’appagante. A chi riesca a fare a meno di gratificarsi applaudendo all’ovvio, consiglio di informarsi su chi sia Lupacchini, per me uno dei non molti magistrati notevoli tra quelli noti al pubblico. E di leggere il suo libro “In pessimo Stato”.

*Deceptive Lyme Disease Diagnosis Linked With Serious Infections. JAMA 25 lug 2017.

@ George Benson. Quando si avanza un’ipotesi – invidia professionale – bisogna verificare che non ce ne siano anche altre, ed esaminarle. Lupacchini è un magistrato esperto nella posizione di Procuratore generale; non le viene il sospetto che ne sappia più di noi? Inoltre, è colui che in precedenza ne ha svelate tante – nell’indifferenza del pubblico – su cosa brulica dietro a quello che proiettano sul telone mediatico. Per me è una fortuna avere una fonte che non possa essere equiparata a Napalm 51. Dietro al telone non c’è il nulla, ma interi mondi. Es. ieri sera anche il TG1 ha trasmesso la notizia su J. Bieber che avrebbe la Lyme cronica. Questa è disinformazione grave, che dovrebbe avere rilevanza penale. Il Fatto riporta che le indagini di Gratteri mostrano che la Vibonese (serie C) è infiltrata dagli ndranghetisti. Nel frattempo il nuovo consiglio comunale di Lamezia nell’insediarsi ha indossato il fiocco della Komen. Associazione che, non solo per me, è un’agenzia di marketing che spaccia su grande scala la truffa degli screening mammografici come “salvavita”; mentre per il pres. del CSM, che manda sua figlia a fare da madrina alla Komen, è una benedizione. Questa è la mafia di serie A, e un’assicurazione per il Comune di Lamezia di non essere di nuovo sciolto per mafia. Le due frodi sulla salute non temono il controllo di legalità ma contano sulla protezione di Stato da guastafeste; collusioni cui l’antimafia a tela di Penelope fornisce alibi e diversivi.

§  §  §

17 maggio 2020

Blog de Il Fatto

Commento al post “Race for the cure, il messaggio di Conte: “La corsa per la cura ai tumori al seno non può fermarsi. Fondamentale investire nella ricerca””

Le contromisure sul Covid, coi loro danni immani che fanno dell’Italia il Paese più sconvolto, sono per il nostro bene. O no? Il tacchino induttivista di B. Russell crede che il padrone gli voglia bene perché ogni giorno lo rimpinza. Fino a che il 24 dicembre non gli tira il collo per la cena di Natale. Il patrocinio alla potente Komen di Conte e Speranza durante la serrata (ma vale anche per altri politici) col codazzo di gente che ottiene così sia pubblicità, sia la benevolenza della “farmocrazia” (1), permette di valutare se siamo dei beneficiati oppure veniamo venduti come pollame per l’industria medica. La Komen “oversells” la mammografia (2). Susan Bewley, professore di salute della donna al King’s College, ha scritto che la sospensione degli screening per la crisi Covid è una buona notizia; un’occasione per rivelare al pubblico che i loro sbandierati benefici sono piccoli o nulli, o negativi; che sono supportati alimentando falsi miti, e facendo decidere le persone sulla base di informazioni tecniche ingannevoli (3).

I capponi italici, instancabili nel beccarsi tra loro, dovrebbero riesaminare le reali intenzioni dei padroni della fattoria.

1K Sunder Rajan. Pharmocracy. Value, politics, and knowledge in global biomedicine. Duke University Press, 2017.
2 *Woloshin S et al. How a charity oversells mammography. BMJ, 2012 345: e5132.
3 Susan Bewley: Things should never be the same again in the screening world. BMJ, 14 aprile 2020.

§  §  §

17 maggio 2020

Blog de Il Fatto

Commento al post di C. Troilo “Eutanasia, la battaglia non si ferma: Mattarella ha trasmesso una lettera al ministro D’Incà”

Invece di credere alle lusinghe su quanto saremmo disciplinati e coraggiosi, sul nostro condurre “battaglie” come questa per l’eutanasia, dovremmo riconoscere che siamo guidati nei nostri pensieri dalla paura inconsulta. Meglio, tramite la paura inconsulta. Mediante la quale veniamo spinti ad affidare la nostra sorte ad autorità alle cui decisioni ci abbandoniamo come da bambini ai nostri genitori quando eravamo spaventati. Ci stiamo suicidando economicamente, e anche fisicamente, obbedendo alle regole orwelliane che dovrebbero salvarci la vita dalla peste; rinunciando inoltre a quella dignità di vita che crediamo di rivendicare essendo indotti a chiedere – contemporaneamente – di essere abbattuti per paura di soffrire.

La paura è in certa misura naturale e sana. Ci porta a proporzionate misure di prevenzione contro le infezioni. Ci porta a rifiutare l’accanimento terapeutico a fine vita o in condizioni di vita meramente zoologica. Ma la paura blu, il terrore, ci spinge ad atti controintuitivi che ci danneggiano. Acclamiamo il raddoppio dei posti di terapia intensiva vantato da Speranza per il Covid, che causerà quell’accanimento che temiamo*; e che crediamo ci verrà evitato con l’eutanasia, che invece aumenta ancora la discrezionalità di vita e di morte, a seconda dell’interesse del business medico*, su di noi.

* The Urge to Build More Intensive Care Unit Beds and Ventilators: Intuitive but Errant. Ann Int Med, 7 maggio 2020. E sua bibliografia.

@ rolfo56. Neppure io ti capisco quando scrivi che il dolore può essere trasformato, sempre, anche quando intollerabile, in occasione di crescita spirituale. E non si tratta di idioma. Mi ricordi il prete che in Ricomicio da tre dice che anche perdere una mano non va visto come un castigo ma come un dono; Troisi gli risponde che i preti esagerano sempre. Quello che voglio dire è che bisognerebbe affidarsi meno alle opposte retoriche, la clericale e la “laica”, entrambe altisonanti e superomistiche. E guardare di più a fattori reali come gli interessi economici e di potere, la paura, l’uso della paura da parte dei grandi interessi, e il merito tecnico delle scelte sull’inserire e lo staccare la spina.

@ rolfo56. Anche questo basare valutazioni etiche e legislative generali su vividi casi singoli riportati dai media, che porta alla distorsione detta ‘identifiable victim effect’ (molto sfruttata, anche nell’emergenza Covid), andrebbe superato. Dei “numeri” tanto citati, cioè delle statistiche, dei dati di popolazione aggregati, si sottovalutata, soprattutto in campo biomedico, e anche bioetico, sia la capacità di ingannare, sia la capacità di correggere false impressioni e inganni a favore della pietà, compassione e solidarietà usandoli correttamente.

 @ rolfo56. A me sembra di avere colto dove vuoi andare a parare; anche perché l’argomento del dolore come “occasione di crescita”, per quanto astruso è in libera circolazione, dato lo spazio di cui il clero dispone sui media. E’ anche usato dal marketing biomedico: es. la sezione Salute del Corriere della Sera ha una rubrica fissa che si intitola “La malattia come opportunità”. Un argomento ripreso anche dalla Società Italiana di Pediatria, che a mio parere nel farlo ha debordato dai suoi compiti a spese dei suoi doveri. L’estetizzazione dello stato di malattia è uno dei figli malati dell’attuale matrimonio d’interesse tra business medico e Chiesa. Una nota saggista, con diagnosi di cancro della mammella, ha scritto contro queste tecniche di vendita avvilenti e disoneste: Ehrenreich B. Smile or die. How positive thinking fooled America & the world. Granta, 2010. Da noi c’è la versione pretesca; che ha affinità con l’esaltazione tramite mortificazione del corpo del misticismo medievale, e con la lugubre retorica fascista. Gli intendimenti di questa glorificazione interessata del dolore degli altri, l’aberrante spacciato per elevato, penso di averli compresi.

§  §  §

5 gennaio 2021

Blog de Il Fatto

Commento al post di G. Trinchella “Vaccino Covid, Garattini: “Serve informazione completa e umile. E con i giovani ci aiutino i modelli di tv e sport. Patentino? Per ora no””

Andrebbe riconosciuto che la diffusione al pubblico di informazione medica e la propaganda di trattamenti medici costituisce atto medico, e che debba comportare le relative responsabilità. Sarò un fanatico come dice Garattini, ma sconsiglierei di stare a sentire testimonial interessati come attori (1, 5) e sportivi (2) su questioni di salute. All’opposto, bisogna cercare informazione solida, non mediatica, non essendo affidabile neppure quella degli scienziati “embedded”. Es. su come la misura del reproduction number, sbandierata per giustificare le serrate e le clausure sia poco affidabile (3) e come con esso si sia creato “a monster” (4) per fini politici (in conformità alle leggi di Campbell e di Goodhart sulla manipolazione degli indicatori a rilevanza politica). Mescolare scienza e intrattenimento genera mostri. L’uso fallace dello R apparve nel 2011 nel film catastrofista “Contagion”, con G. Paltrow (5).

1 Gwyneth Paltrow lancia “L’odore della mia vagina”: la sua candela scatena le polemiche ma è sold-out in poche ore. Il Fatto 12 gen 2020. Fauci held Zoom call with Gwyneth Paltrow […] on Covid-19. Just the News 2020.
2 Zika: storia di un’epidemia artificiale. Critica scientifica, 15 feb 2016.
3 Why Ro is problematic for predicting Covid-19 spread. The scientist magazine 2020.
4 The limits of R. Nature 2020.
5 The Misunderstood Number That Predicts Epidemics. Vice.com 2014.

%d bloggers like this: