I magistrati scrittori

29 September 2012

29 settembre 2012

Blog di Aldo Giannuli

Commento al post “La querela di Carofiglio ad Ostuni: Gianrico cosa combini?” del 29 settembre 2012

Da adolescente come tanti mi interessavo un poco di letteratura. Vedendo quanto fossero arbitrari e acidi certi attacchi, conclusi che la critica lettaria dovrebbe essere solo positiva: di un libro si dovrebbe dire solo bene. Se è bello, lodarlo; se è così così, segnalare quanto di buono si può estrarne. E per il resto tacere, ignorando del tutto i libri pessimi; a meno che non ci siano motivi specifici per additare lo scarso pregio. Anche questo caso di “bovarismi” contrapposti (in senso zootecnico da un lato e flaubertiano dall’altro) in sé non meriterebbe grande attenzione, ma permette di considerare il tema dei magistrati scrittori; e del rapporto tra narrativa e ricostruzione, giudiziaria o storica, dei fatti.

“I magistrati, che vedono e sanno tante cose, e a quanto pare hanno tempo per una seconda attività, possono scrivere utili saggi; ho apprezzato “La manomissione della parole” di Carofiglio. Ma fino a quando non vanno a riposo dovrebbero astenersi dal fare i romanzieri, per almeno 2 motivi. Il narcisismo, frequente in chi cerca la gloria scavando nella propria fantasia, non andrebbe stimolato in chi di mestiere dovrebbe essere terzo, dovrebbe sapersi mettere tra parentesi rispetto ai fatti e ai giudizi. Inoltre la forma mentis del magistrato dovrebbe essere quella di chi distingue e separa il reale dal narrativo, che si somigliano, e si attraggono e si fondono, spontaneamente, e ancor più ad opera di bugiardi e scrittori, le cui menti, al contrario, catalizzano l’unione. Es. il traffico di organi espiantati forzosamente, sul quale Camilleri ha scritto e Carofiglio ha indagato, è una narrazione verosimile e una metafora suggestiva (e una propaganda ai trapianti); ma allo stato è una leggenda. Non che manchino persone che ne sarebbero capaci, ma non è conveniente per il cliente: un trapianto non è la mera sostituzione di un organo con un pezzo di ricambio; per il suo successo sono critiche la compatibilità immunologica e la struttura medica. Magistrati, scrittori e parlamentari non parlano invece dei rischi di predazione negli espianti legali a cuore battente, e delle proposte (Am J Kid Dis 2009; 54. 1145) di legalizzare nei Paesi poveri la vendita “volontaria” di organi.” (Postato su Il Fatto a commento del post “Si può dire a Carofiglio “sei uno scribacchino”? il 25 settembre 2012).

Una narrazione, una storia, che incorpori il falso, è molto più persuasiva di una bugia nuda. Mi capita spesso di osservare persone pratiche, astute e attente che, a loro danno, ripetono convinte, indignate o entusiaste, le narrazioni della propaganda in campo biomedico. Conoscono la vita, nella quale sono immerse, e non hanno perso tempo sui romanzi. Per questo non riconoscono gli schemi e i trucchi del romanzo e del racconto. Così sono disarmate rispetto alle narrative della disinformazione; alle sue fiabe, che potrebbero essere analizzate come Propp fece con la morfologia delle fiabe per bambini. Es. le fiabe dell’industria medica, che investe molto sul marketing: 53 miliardi di dollari all’anno nei soli USA.

I magistrati e gli storici in servizio quindi dovrebbero leggere, o avere letto, molta narrativa, per immunizzarsi (oltre che per gli altri vantaggi delle buone letture), e produrne poca, per non prendere cattive abitudini mentali, e caratteriali. E’ vero che in alcuni casi la forma romanzo è utile in quanto permette di esporre tesi non consentite in sedi formali; es. Mistero di Stato di M. Almerighi. In questi casi è positivo, anche se non ottimale, che i magistrati e altri ricercatori del vero dispieghino le loro capacità letterarie, che a volte (non sempre; ci sono romanzi di magistrati preoccupanti) sono di tutto rispetto.

*  *  *

8 ottobre 2015

Blog de Il Fatto

Commento al post di E. Reguitti “Gianrico Carofiglio e il linguaggio della politica: ovvero parlare senza impegnarsi a dire la verità”

Ottimi la condanna del linguaggio mistificatorio, degli shibboleth giuridici e castali, e il chiamare dovere lo sforzarsi di essere chiari. Ma si rischia di ottenere l’effetto opposto se si dimenticano due altri elementi della comunicazione. La precisione non è l’accuratezza, che è l’adequatio del dire alla realtà. Si può essere precisi, quindi efficaci, nel descrivere falsamente uno stato di cose. Un medico statunitense ha osservato che il potere di convincimento conferito ad alcuni leader dal loro sapere parlare e scrivere eccezionalmente bene è tra le fonti di falsa precisione, che maschera e istituzionalizza una grave inaccuratezza diagnostica. Anche la “studiata semplicità” dello stile anglosassone (Prezzolini) può essere una retorica. Es. la nascente “precision medicine”. Prima di tentare di raggiungere l’eloquenza, l’icasticità, occorre, ed è già sufficiente, attenersi alla definizione di Stevenson: “dire la verità non consiste nel dire cose vere, ma nel dare impressioni fedeli del vero”; anche perché c’è un altro problema: quello del ricevente, che deve voler comprendere il messaggio. La città dove abito la chiamo “la sabbionaia” quando penso a come i locali magistrati, forniti di adeguate capacità comunicative, tappandosi occhi, orecchie e narici permettano un esercizio di abusi e reati libero e continuato, così che i responsabili curano i propri interessi illeciti spensierati come i bambini che giocano al sicuro nel recinto della sabbia.

§  §  §

6 giugno 2018

Blog de Il Fatto

Commento al post di M. Lombezzi “‘Pulizia etica’, pronti a una riforma sanitaria epocale? Ultrasettantenni toglietevi di torno!”

Il demografo Imhof ha mostrato come per una persona di 80 a Berlino nel 1600 l’aspettativa di vita fosse di 6 anni; nel 1980 è passata a 8 anni, 2 in più. La longevità biologica non è cambiata. E’ aumentata la “longevità ecologica”: molte più persone si avvicinano ai limiti biologici. Ed è aumentata, nota Imhof, la “durata del morire”: che con l’invecchiamento diffuso è divenuta per molti più lunga e dolorosa. L’allarme etico del magistrato è, tipicamente, politically correct: contiene un nucleo di verità, ma finisce per favorire il male che denuncia. E’ vero che la sorte degli anziani è condizionata da fattori di mercato amorali (o criminali); ma la ricerca del profitto ha causato principalmente la medicalizzazione dell’invecchiamento, con crescita esponenziale di interventi eccessivi, spesso inutili e iatrogeni. Medicalizzazione che è divenuta, nota il gerontologo Kaufman, “imperativo morale” culturalmente stabilito. All’occorrenza, quando occorre sfoltire, o va dato il colpo di grazia per aver usato l’anziano come carne da cannone, cioè come pretesto per vendere prodotti medici, si ricorre, sempre più, anche a sistemi di eliminazione, come i protocolli o “le volontà” di fine vita. Ma per ora la paura, o la preoccupazione principale, non dovrebbe essere di venire esclusi da esami diagnostici da fantascienza, pillole toccasana e maghi del bisturi; ma di riceverne troppi e sbagliati, e di non ricevere invece l’assistenza onesta della quale gli anziani necessitano.

@ roberto 3912. U. Veronesi da Fabio Fazio su RAI3 disse che la medicina farà vivere fino a 120 anni. Si disinforma e si inganna il pubblico, e anche per questo quanto riporto è poco noto; ma è riconosciuto in sede scientifica, e non mi risulta sia contestato come non ortodosso:

-Imhof AE. The Implications of Increased Life Expectancy for Family and Social Life. In: Medicine in Society: Historical Essays. Cambridge U Press, 1992.

-Keyfitz N. What difference would it make if cancer were eradicated? An examination of the Tauber paradox. Demography, 1977. 14:411.

-Lohman PHM et al. Choosing the limits of life. Nature, 1992. 357: 185.

-Welch HG et al. Estimating Treatment Benefits for the Elderly: The Effect of Competing Risks. Ann Intern Med 1996. 124: 577.

Nella ricerca scientifica empirica si evita l’espressione “dimostrare” che mi attribuisci. Infatti non l’ho usata. E non si contestano “numeri” (dati) dicendo che se ne avrebbero tanti altri “ben diversi” senza però mostrarli. Puoi per favore fare conoscere a me e ai lettori questi tuoi ‘numeri ben diversi’, e citare gli estremi della tua “bella pluralità di fonti”? Mi pare tu mostri la visceralità e le fantasticherie disordinate che questi temi esistenziali suscitano. E che vengono fatte rendere, in maniera non meno perversa ma più sottile e lucrosa di quella che immagini.

@ roberto 3912. Sarebbe inutile dirti che stai confondendo tra aspettativa alla nascita e in età avanzata. In tv vedo spot sul gioco d’azzardo online che dipingono il potenziale cliente come un imbecille presuntuoso. Spot su snack e bon bon che mostrano che li consumano ragazze sole, frustrate e inacidite. C’è uno spot su un Suv che viene lodato paragonandolo alla concorrenza con le parole che userebbe una persona gretta, arricchita e ignorante. Ho come l’impressione che tu rappresenti lo stesso genere di tecnica di marketing: che le panzane che dici e i modi che usi facciano presa per identificazione su un certo genere di clienti.

@ roberto 3912. Le frodi mediche prosperano per carenza di “anticorpi” culturali. Per la debolezza dei due possibili baluardi: l’opposizione ‘alta’, intellettuale, e quella popolare, derivante dalla conoscenza del mondo.Lo mostra questo scambio: il giudice Settembre, il magistrato delle violenza di Stato alla Diaz, indulge nella descrizione di distopie che spingono a chiedere più medicina. Al suo fianco si trova una voce come la tua, coi tuoi insulti da venditore di Rolex falsi sbugiardato. Spero che i più avveduti si accorgano che chi parla di longevità di 150 anni grazie alla medicina ha gli argomenti e i modi del pataccaro.

§  §  §

19 luglio 2019

Blog de Il Fatto

Commento al post di G.C. Caselli “Camilleri mi è stato amico e Maestro. Soprattutto quando avevo il ‘matapollo’”

Chi si occupa della cosa pubblica come i magistrati dovrebbe leggere, o meglio avere letto da giovane, tanta buona narrativa. Per imparare, e anche per immunizzarsi dalla sinuosa retorica delle belle lettere. Ne “Il diavolo, certamente” Camilleri illustra in chiave letteraria il concetto di ‘paradosso di Gettier’, nel quale una credenza basata su una percezione errata o un’argomentazione invalida poi risulta confermata ad opera di meccanismi diversi. Il concetto è stato applicato all’incastrare con prove false un vero colpevole. E’ utile nello studio della frode medica strutturale, dove regolarmente i proclami e il battage mediatico infondati e implausibili su cure portentose a un passo dall’essere ottenute vengono poi “stranamente” confermati a posteriori da studi “scientifici” (e dopo anni, a malloppo incassato, smentiti…). Le pagine di Camilleri, coi loro personaggi che regalano un fischietto e vogliono farsi regalare in cambio un pianoforte (La strage dimenticata), o che hanno paura dei prepotenti ma sono coraggiosi davanti alle catastrofi della natura, giudicandola meno terribile degli uomini, consolano e arricchiscono. Ma possono anche intontire sulla realtà prosaica. Le istituzioni non sono Montalbano; sono più come Nicola Zingaretti. Chi vuole separare realtà e favola i romanzi dovrebbe vederli come incenso, come bellezza e sapienza fatte di fumo; che può anche essere usato per coprire le puzze più fetide.

@ bassettoni. Nel presentare presso la Corte costituzionale i nuovi gradi la Polizia ha fatto parlare Bocci, “Mimì”. Non mi ha dato un’impressione di serietà. Il Fatto ha riportato che i nuovi, elaborati, gradi, si scollano quando fa caldo. C’è una tendenza perniciosa al “reality”, a presentare versioni di comodo mescolando realtà e fantasia. La narrazione persuasiva può essere strumento di frode e di delitti. Soprattutto alle orecchie di chi ha letto poco, e si scioglie per qualche buon pezzo di letteratura, tarato sull’appagare chi legge. Ciò spiega perché certi difendano la narrativa a spada tratta. Lei mi ha già risposto su Il Fatto, difendendo la rutilante prosopopea di Marfella (vedi Natale in Terra dei Fuochi, la strage degli innocenti duemila anni dopo. 22 dicembre 2018), che la sovradiagnosi e i sovratrattamenti di cui scrivo sono “la melma in cui mi muovo” e che sono posizioni “di tipo fortemente paranoico” etc. (concludendo che pertanto non mi avrebbe più parlato). Credo che l’esaltazione di Montalbano, il Bene e il Male che si comprendono agevolmente mentre si digerisce la cena sul divano, aiuti nella diffusione dei mix vero-falso. Quelli pro business oncologico sono fonte di lutto e rapina; i tutori della legalità invece di separare vero e falso avvalorano il mix e lo difendono; come lo spettatore della sceneggiata napoletana che scambia emozione e realtà e commosso punta la pistola a ‘o malamente che sul palcoscenico sta per rapire il neonato. Ma non vedo troppo candore.

§  §  §

4 ottobre 2021

Blog de Il Fatto

Commento al post di F. Boero “Navi dei veleni: il caso di Otranto raccontato da Maritati è più attuale che mai”

Un altro magistrato scrittore* pugliese e eletto nei DS; come Carofiglio che in tv chiama chi non si vaccina “free-rider”; “scrocconi”, spiega Parenzo col quale fa un duo.

La lotta al potere può essere dal basso, genuina, o top-down, indotta dal potere per suoi disegni. (Un concetto utile per il caso Lucano). Conosciamo tutti i rischi che ci vengono rappresentati con le storie sulle “navi dei veleni”. Mentre non si parla dei rischi del benzene che con la benzina “verde” ha sostituito il piombo tetraetile. La tossicità ematopoietica, la capacità di provocare leucemia mieloide acuta e altre gravi malattie**. Lo respiriamo ogni giorno, ignari, imbevuti della propaganda giuliva su distributori e auto; mentre abbiamo viva l’immagine dell’ombra tenebrosa della mole di una nave sul fondo del mare.

Così pericoli alla salute in atto e diffusi vengono nascosti, stornando l’attenzione su aspetti ad alto impatto narrativo che non mettono in crisi il sistema. E che hanno il vantaggio aggiuntivo della paura che, depurata da responsabilità, viene diffusa perché spinga verso il business della biomedicina, come quello delle sovradiagnosi di cancro, altro tabù che viene favorito da questi allarmi strategicamente piazzati.

Nell’attività giurisdizionale, politica, autoriale, i magistrati tendono ad alimentare le denunce top-down e a soffocare quelle bottom-up.

*I magistrati scrittori. Sito menici60d15.
** Benzene. In: Casarett and Doull’s, Toxicology, the basic science of poisons, 2019.

@ Ferdinando Boero. Non ho attribuito a Maritati una finalità particolare, come lei scrive arbitrariamente. Apprendere questo precedente per me è conferma che l’egemonia culturale porta a ritagliare, troppo docili, ingenui e acritici per dei magistrati, allarmi sull’inquinamento utili al potere, gonfiandoli mentre si nascondono altre magagne e le si favorisce* (anche praticando livelli criminali di censura). Suggestio falsi e suppressio veri. Si ingigantisce, si copre, si mente, si torce, si passa al letto di Procuste e si ottiene la versione finto progressista voluta dal “radicalismo sovversivo del liberismo”, come lo chiama Michea, autore autenticamente di sinistra – specie estinta sul mainstream da noi. Capisco che siamo alla giunzione del covid con il global warming, l’ecologismo finto, elitista e succhia soldi; altra “coraggiosa” battaglia top down; e la sinistra di Sua Maestà sfodera severità e pronto zelo verso i liberi. Ai due scontati “-ismi” politically correct che mi attribuisce rispondo con altri due, il sessantottismo** e l’eccezionalismo***, che sono come i veleni a livello biochimico che hanno affinità per recettori fisiologici ma invece di attivarli li inceppano.

*Ilva: dal cancro nascosto al cancro inventato. La post camorra: dai tagliagole alla chirurgia ingiustificata della tiroide.
**La piaga del sessantottismo.
***Mafia, fascismo, covid: i casus belli dell’eccezionalismo. In preparazione. Against pandemic research Exceptionalism. Science, 1 mag 2020.

@ gabrielesilv. Come siamo suscettibili. Ho postato controvoglia, per dovere, consapevole della brutta compagnia nella quale mi andavo a ficcare, inclusi i volgari galoppini che fanno corona alle varie personalità della sinistra liberista. Comunque anche questa è documentazione, che a rispondere con contumelie a chi non ossequia il libro del posato magistrato-politico-scrittore, già sottosegretario agli Interni in governi D’Alema, ma ne propone risvolti non lusinghieri, ci siano quelli che parlano come l’imitazione di Briatore fatta da Crozza: “blablare”. O forse è la ripetizione del verbo della nuova guru, il ”bla bla” pronunciato giorni da Greta Thurnberg. Nel vostro servilismo, della cultura anglosassone prendete il peggio, e ne scimmiottate quindi anche le espressioni derisorie. Come quelle macchiette che di una lingua straniera la prima cosa che imparano sono le parolacce.

@ Ferdinando Boero. Come mostro sopra, il problema non è tanto che lei salta subito all’insulto, e neppure la boria, ma il suo modo povero di ragionare.

@ Ferdinando Boero. Ho cominciato io? Lei dà un esempio del trollaggio alla “Songo fetente”: se si dice a un guappo che ti ha scavalcato nella fila “c’ero prima io” quello risponde “allora songo fetente? Lo avete sentito tutti che mi ha chiamato fetente”. E si ritiene autorizzato a reagire adeguatamente. E’ un esempio del lavoro universitario attuale*, prendere il precotto che si riceve dall’alto, diffonderlo, e sbracciarsi a difenderlo senza andare per il sottile nel censurare le voci sgradite. Come qui, buttando in caciara ciò che non si sa confutare. Attività per molti più congeniale che quella dello studio, ricerca e argomentazione seri.

E’ inoltre un esempio di recensione dove il recensore, a delle critiche argomentate che sono attaccate da un volgare troll (basta vedere nel suo profilo che “gavrielesilv” non commenta gli articoli, ma rimbrotta e insulta chi li commenta) risponde scendendo a fianco del troll a fare il numero del guappo. Naturalmente il troll sarei io, che osservo e studio da anni ciò che riporto qui. Ma sono abituato a vedere come la prassi di distinti magistrati di attaccare il cavallo dove vuole il padrone sia accompagnata da questo genere di supporto di strada. L’operazione covid ha generato un mostro: il marketing coi poteri dello Stato, es. il ricatto “se non ti fai inoculare muori di fame”. Accademici e magistrati sono più strumento che barriera per il nuovo corso.

*The universities are turning into ideological mills. Spiked, 17 set 2021.

@ gabrielesilv. Quasi mi sento in colpa per avere commentato (ne scrivo da diverso tempo, es.*) cosa penso di questa icona, le “navi dei veleni”: ho richiamato una quantità di troll strepitanti che il libro di Maritati, comunque una testimonianza storica, non merita. Poteva mancare l’appello al buon senso come lode della stolidità, come vincolo al superficiale, al prima facie, come barriera all’approfondimento? Poteva mancare il pezzo forte della piccineria intellettuale, l’attribuzione di valore per appartenenza, con la relativa accusa di simpatie naziste? La citazione di un articolo liberal sul declino delle università: “The University’s Crisis of Purpose”. NY Times, 1 set 2009. E un articolo di ricercatori sul campo, che può mostrare quali garanzie di veridicità e imparzialità offre la scienza attuale ai magistrati e ad altri che non volessero usare il metro di Carofiglio, o quello mostrato qui dai troll, su questioni politiche spacciate per scienza: “Academic Research in the 21st Century: Maintaining Scientific Integrity in a Climate of Perverse Incentives and Hypercompetition”. Environmental Engineering Science, 2016. Mi scuso per gli svolazzamenti e le deiezioni di queste winged monkeys, non era mia intenzione attirarle. D’altra parte forse è segno che ho toccato uno di quei pilastri di cartapesta che reggono l’ufficialità.

@ Ferdinando Boero. Ho inquadrato il libro tra quelli scritti da magistrati, tema su cui ho scritto, e indicato punti in comune con Carofiglio, che ha dato del “parassita” a chi non si vaccina*. Lei decide che è “benaltrismo”. O è lei che arrogante e senza logica stabilisce cosa uno può e non può scrivere. Lei è un accademico. Oggi l’ideologia scientista del covid identifica la competenza con l’integrità. Che invece sono attributi diversi e indipendenti, come spiegò Pareto (“l’esperienza dice che il mondo è pieno di scienziati e di intellettuali che si prostituiscono al potere e ne avallano tutte le abiezioni. Forse che costoro non sono corrotti perché sono competenti?”). Lei commette la nota fallacia del “selecting on the dependent variable” – una fallacia sulla quale si basano diverse fortune mediatiche di magistrati e forze di polizia – stabilendo un modello sugli effetti (l’inquinamento è solo quello in mare aperto, non il benzene che respiriamo). Ma non solo: il proporre altre spiegazioni per la variabile dipendente, come faccio io, che po’ essere sbagliato nel merito ma è corretto come procedimento, lo bolla come “complottismo” e asinità. Che dire. Poveri soldi miei di contribuente, con universitari che ragionano così.

*Chi è stato magistrato dovrebbe avere un motivo in più per non emettere sentenze di condanna a sentimento. Carofiglio legga es. Why are we vaccinating children against covid-19? Toxicology reports, 14 set 2021.

*Radiotossicità mafiosa e legale, 2011.

@ elwood blues. Stupisce anche me. Voglio dire, mi stupisce trovare tanta acutezza, originalità, profondità in numerose persone non note al pubblico leggendo la letteratura scientifica, rispetto alla uscite demenziali e truffaldine del mainstream mediatico. Forse è proprio la comparazione con quello che vomita la propaganda a dare l’impressione di trovarsi davanti a dei geni. Oggi, riporta il Fatto, Bassetti dichiara che alle amministrative “Hanno vinti i vaccini” e “Italiani hanno bastonato i partiti che sono andati dietro ai complotti.”. Con un astensione record nonostante la necessità di aiuto data la crisi, con le grandi città dove ha votato meno della metà degli elettori, con nessun exploit di partiti, io mi vergognerei di fare un commento simile, e considererei che così si induce a pensare – a “vedere la connessione” dice lei – “appare che il primo partito sia di gran lunga quello di chi non crede alle favole e imposizioni mediate dai politici, e li rifiuta”. Invece la sparata di Bassetti passa tranquillamente. Con questo standard, ecco che chi esercita un certo livello di pensiero critico appare a chi è molto suscettibile sull’argomento intelligenza – la cui limitatezza chi è intelligente conosce – per uno che risolve le radici cubiche mentalmente.

§  §  §

V. Le banalità tossiche di Carofiglio. In Milizie bresciane

9 dicembre 2021 (Censurato).

§  §  §

Vedi anche:

Il diavolo, certamente

I “falsi pentiti” nella disinformazione biomedica

La fallacia esistenziale nel dibattito bioetico sulle staminali

Nuove P2 e organi interni

La magistratura come cuscinetto

%d bloggers like this: