Blog di Cosimo Loré
Commento al post “Crimini accademici senza pudore né pentimento” del 2 apr 2011
I “baroni” che vengono additati come nemici del sapere sono in ottimi e “fraterni” rapporti con il mondo accademico anglosassone che viene indicato come la Terra promessa. La situazione è ancora peggiore di quello che si dice a proposito dell’università di Siena, perché agli abusi baronali, e alla loro pubblicità, si associa la svendita dell’università pubblica a grandi interessi privati e il suo adeguamento al modello universitario anglosassone, che non è l’università da favola che i media come il Fatto incessantemente stanno descrivendo.
Lì non ci sono nella selezione dei docenti le forme grottesche e grevi del nostro familismo, clientelismo, campanilismo; l’organizzazione è efficiente, dove noi abbiamo un caos stazionario. E’ un sistema che suscita ammirazione, da prendere ad esempio per vari aspetti; ma che, almeno in campo biomedico, sotto il profilo della subordinazione della ricerca del vero agli interessi del business è corrotto in maniera sistematica e profonda.
Esaltando gli aspetti positivi, si sta dipingendo all’opinione pubblica il sistema accademico straniero come la prospettiva pulita e razionale di una Città ideale rinascimentale. “Visto dall’interno” -l’espressione usata da Tomatis per il titolo di un suo libro sul mondo della ricerca internazionale- appare diversamente; e guardarci dentro può essere come aprire “a can of worms”.
Se si sapesse ciò che avviene davvero nei grandi centri di ricerca biomedica, quanto sono controllati dagli interessi inconfessabili dell’industria e della finanza, ci sarebbero meno piagnistei sulla fuga dei cervelli, e meno giubilo per ciò che gli esuli portano quando vengono rispediti in patria; e i nostri baroni apparirebbero come mafiosi locali pronti a servire i Liberatori; che noi attendiamo con le bandierine in mano.
https://menici60d15.wordpress.com/2010/01/26/vendola-e-il-nostos-del-professore/
§ § §
20 dicembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Aparo Von Flue “Plagio, come ingannare la comunità scientifica e farla franca”
Conosco il Tufts Medical Center, dove per due anni sono stato resident; nello stesso dipartimento che stava dando rifugio a Imanishi-Kari, coautrice di una frode che vide i baroni della ricerca internazionale difendere David “the Pope” Baltimore. Ci volle un senatore, Dingell, per svergognare la tracotanza degli scienziati. Margot O’Toole, che aveva denunciato la frode, fu “vilified and effectively driven out of the profession” (Dingell). A Tutfs c’erano anche brave persone, ma non erano tutti santi, né esenti dalla tendenza a attribuirsi idee altrui, magari sostenendo di essere loro i defraudati. Da Tufts provengono le stime gonfiate sui costi di sviluppo dei farmaci la cui veridicità è stata paragonata da Médecins Sans Frontières a quella della tesi che la Terra è piatta; stime usate per giustificare prezzi stratosferici dei farmaci e evasione fiscale per centinaia di miliardi di dollari. Questi grossi centri USA possono contare su servili complicità nell’accademia italiana. L’autore del plagio dovrebbe essere punito due volte: per il furto e perché alimenta lo stereotipo degli americani ingenue vittime di furbi italiani (per non parlare delle finalità di filoni di ricerca come quello del lavoro plagiato). Ma questa seconda responsabilità probabilmente sarà il motivo per il quale la smaccata copiatura non porterà ai guai che ebbe la O’Toole, o altri che non hanno rubato ma sono stati derubati.
@ Cb. Lei parla come se la corruzione della ricerca biomedica fosse una rarità, quando c’è una valanga di studi e commenti internazionali sul suo carattere endemico. Abitualmente riporto frodi documentabili. Lo scandalo di Baltimore e Imanishi-kari è famoso, e lo si può facilmente trovare su Internet. Sulla valutazione gonfiata da Tufts dei costi di sviluppo dei farmaci:
-Grogan K. MSF scorns Tufts study on cost to develop drugs. World News, 18 nov 2014.
-Sharife K. Pharmaceutical industry: a dose of reality. Financial Mail, 10 marzo 2016. (L’articolo riporta anche il commento negativo sulla valutazione di Tufts di Marcia Angell, già deputy editor del NEJM e nota denunciatrice di “fatti disonorevoli per la comunità scientifica”).
@ Cb. Io mi occupavo di meccanismi di malattia, di possibili vie di cura; un’attività intellettuale – per la quale non chiedevo nulla – più che sufficiente a gratificarmi, o “nutrire il mio ego”. Di “magagne” mediche ho dovuto occuparmene per necessità, per difesa. E’ vero che non è un bell’argomento; scoprendo alcune cose ho nostalgia di quando svuotavo del loro contenuto i segmenti di colon provenienti dalla sala operatoria. Ma credo che denunciare trappole e inganni sia divenuto ormai, nell’attuale medicina, uno tra i doveri del medico. Sulla necessità che il paziente abbia fiducia nella medicina la penso come Gigerenzer, un’autorità sulla comunicazione dei rischi: la fiducia non né buona né cattiva in sé, ma dipende dal contesto; è bene averla quando il medico è competente e non ha conflitti di interesse; ma il conflitto di interesse è la regola piuttosto che l’eccezione. Che i pazienti comprendano questa amara situazione credo sia il male minore rispetto all’omertà, e al vantaggio relativo per i pazienti del farsi cullare in illusioni rassicuranti.
@ Cb. Mi dia la sua email e le invio copia degli attestati che mi ha rilasciato Tufts, e del loro riconoscimento da parte del nostro Ministero della sanità. Lei in cambio mi dirà dove lavora. Lei trova il mio intervento qui “una coincidenza davvero particolare”, che vuole verificare. Magari non è così improbabile, se il quadro è correttamente impostato; e forse gli eventi non sono indipendenti (in senso statistico). Le suggerisco di rivedere le sue nozioni di base sulla probabilità, se le sue molteplici attività gliene lasciano il tempo. E’ curioso che lei nel difendere gli aspetti peggiori della ricerca ragioni calpestando quanto di prezioso la scienza offre.
§ § §
2 ottobre 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post di O. Lupacchini “Concorsi truccati, un grande classico. Quando il trombato era Giambattista Vico”
Piero Chiara commenta che il freddo di Vatolla, “nel Cilento nevoso”, forse ha aiutato Vico nelle sue meditazioni. Che oggi vengono riportate in sofisticati testi anglosassoni di semiotica. Bartolo Nigrisoli, chirurgo di guerra, estraneo ai servilismi e agli intrighi dei Balanzone, uno dei pochi professori che preferirono perdere la cattedra piuttosto che giurare fedeltà al fascismo, raccontava di come il prof. Rummo avesse copiato pari pari dalla tesi di laurea di Codivilla. Codivilla non disse nulla; intervenne rivendicando il suo anni dopo, quando Rummo si scagliò pubblicamente contro un terzo medico, Moscatelli, che aveva plagiato ciò che lui Rummo aveva rubato a Codivilla. Di aneddoti sulle miserie accademiche ce ne sono tanti. Ma converrebbe non scordare che in Italia gli scandali, le tangentopoli, esplodono, dopo decenni di impunità, quando arriva l’ordine di sostituire una mafia vecchia con una nuova. I magistrati sembrano avere una particolare destrezza nel perseguire le gaglioffate giuste al momento giusto. Il nepotismo, il clientelismo, possono essere sostituiti non dal merito ma dalla meritocrazia strumentale: dove a fare il professore di diritto tributario va il più abile nel curare gli interessi delle banche. O nelle cattedre mediche il più brillante nell’eseguire il copione delle multinazionali farmaceutiche. Con una censura non meno ferrea delle voci sgradite. V. “Choosy, marchesini e figli di. La differenza tra meritocrazia e merito”.
Il prof. Bellelli osserva che comunque l’Italia si colloca ottava in una classifica della ricerca internazionale basata sulle citazioni. Questi indici, più appropriati come misura del conformismo, sono criticati per la varietà di storture che generano. Inclusa la capacità di creare gli inciuci* nei quali noi italiani, forse a torto, siamo considerati i primi; di certo non siamo gli ultimi arrivati. Inoltre la ricerca internazionale, metro di paragone per Bellelli, in campo biomedico è così sana che si discute su se ad essere falsi sia la maggioranza dei risultati di ricerca, secondo il celebre articolo di Ioannidis (oltre 5000 citazioni…), o “solo” una bella fetta dalle dimensioni da definire. Gli argomenti di Bellelli costituiscono un esempio, una trasposizione al tema della selezione degli universitari, di temi importanti per la biologia e la clinica delle malattie che la pletorica ricerca ufficiale, imbrigliata, accantona, e copre con sofismi standard: l’assenza di “gold standard” di malattia solidi e la loro sostituzione con surrogati non validi; e il disprezzo, la svalutazione, per il fenotipo della malattia, per ciò che accade, sostituiti in nome dell’oggettività da indici pseudoquantitativi o esoterici test di laboratorio, che suonano scientifici ed essendo complicati intimidiscono, ma troppo spesso sono un latinorum ad hoc.
*Greenberg SA. How citation distortions create unfounded authority: analysis of a citation network. BMJ, 2009.
@ Andrea Bellelli. Non è questione di nazioni, ma di tipi umani. Non sono contento. Non si considera abbastanza ciò che il dr. Lupacchini evidenzia, che gli effetti delle epurazioni, della selezione inversa della classe dirigente, quali che siano la sua provenienza e le modalità, dagli omicidi politici “eccellenti” degli anni passati a silenziose eliminazioni per via burocratica, li scontiamo tutti.
@ Giacomo Mulas. “Esagerazioni”? Con un mercato globale dei farmaci sul milione di milioni di euro/anno, e in crescita incessante, è più facile che siano invece i suoi beneficiari a minimizzare ciò che è così smisurato che non si può negarlo del tutto. Il praticare una forma tradizionale di malaffare non impedisce di aggiungervi una forma più moderna, e di fonderle. (Io poi commentavo l’uso di questa aggiunta come elemento a discolpa dell’uso privato delle assunzioni nell’università pubblica). Credo anzi che il fattore sovranazionale sia al centro dei motivi che sottendono lo scandalo: i signorotti dello Stivale capiranno l’antifona, e compiaceranno l’impero il più possibile per cercare di mantenere l’ereditarietà dei feudi minori. Col risultato, che già c’è posso testimoniare, di un “lussureggiamento degli ibridi” tra la corruzione italica e quella d’importazione. Del resto, il ceppo nostrano della mafia è stato potenziato dal patrocinio di poteri esteri. Rileggendo il suo commento, con passi logici come “la corruzione generalizzata della ricerca non è minimamente un problema italiano perché non riguarda solo l’Italia” un altro esempio che mi viene alla mente è quello di Stanlio e Ollio: grazie al doppiaggio di Sordi e Zambuto la versione italiana fa ridere ancora di più dell’originale in inglese.
§ § §
8 dicembre 2021
Blog de il Fatto
Commento al post “Giornata internazionale contro la Corruzione, Libera lancia una campagna per monitorare la trasparenza nelle università italiane”
Il mostro ha tre teste. Libera, come tanti, è specializzata nel descrivere due delle teste del mostro, mafia e corruzione; per nascondere la terza testa, il tradimento. Cioè l’asservimento collaborazionista della classe dirigente, e del clero, ai poteri che tengono l’Italia sottomessa. Fatta salva una quota di sani, che fanno da alibi, l’università è permeata di corruzione quanto un savoiardo nel latte. Si sa. Meno evidente, ma non meno grave, è che allo stesso tempo pratica il tradimento, rivestendo a comando di panni aulici, pseudoscientifici, i nefasti ideologismi dei poteri forti, invece di criticarli, sbugiardarli e conservare il culto della verità disinteressata. Lo sta facendo bassamente sul covid. Libera addita l’ovvio, come il mercato paesano dei concorsi. Uno sconcio mercato delle vacche, absit iniuria sui celebri favoritismi verso le amanti. Ma non parla della Trahison des clercs, alla quale, con Ciotti fedele esecutore di Bergoglio, partecipa, insieme ai pediatri vaticani del Bambin Gesù che gridano contro scienza e Vangelo che “I bambini sono un serbatoio di virus” per farli inoculare. O con Ricciardi, uomo di Bergoglio, accademico pontificio. Ordinario alla Cattolica, premendo per punizioni ricatti e obblighi a oltranza per gli inoculi, ricorda lo spirito antidemocratico e il virulento antisemitismo del fondatore Agostino Gemelli quando i poteri cui fornire prestazioni intellettuali mercenarie erano quelli del fascismo mussoliniano.
§ § §
6 aprile 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post “Salerno, specializzandi “costretti a eseguire flessioni e a pagare la colazione se arrivano in ritardo””
Goliardate che confondono sugli abusi veri. Es. chi faccia notare che lo statistico N. Fenton, professore di Risk Information Management nella stessa Queen Mary University dove è professore l’ortopedico/drill-sergeant di Salerno, ha dimostrato – analizzando le forti anomalie sui dati dei vaccini covid – che per fare sembrare salva-vita vaccini che non abbiano nessun effetto benefico basta un ritardo di una settimana nel riportare le morti, oppure misclassificare i decessi dei vaccinati da meno di una settimana come decessi di non vaccinati*, dovrà fare, da epurato dalla medicina, flessioni di altro genere. Es. le flessioni con cartelle esattoriali non dovute, il cui pagamento poi non verrà accettato, e che poi verranno chieste di nuovo maggiorate, e che continueranno a essere chieste ancora una volta pagate. Davanti alla magistratura, che pratica una doppia contabilità della giustizia, dove si chiudono gli occhi sulla routine da disciplina di cosca e si guarda a pagliacciate del genere. O a casi estremi e incidenti tragici, come appare essere per Sara Pedri, della selezione volta a fare dei medici – e dei consulenti tecnici – uno stuolo omogeneo di docili piazzisti; selezione che i magistrati, che hanno espresso figure guida come Bellomo e Palamara, consentono e a volte aiutano fino a livelli di criminalità di Stato.
*Fenton N. Neil M. The impact of misclassifying deaths in evaluating vaccine safety: the same statistical illusion. Probability and risk, 1 dic 2021.
@ Emilio Barone. Ne emette stranezze mediche Salerno. Sono passati i tempi di quando la sua antica scuola poneva le basi della medicina. Nel 2019, trovandomi lì, andai al chiosco per il turismo davanti alla stazione per chiedere come visitare il celebre Orto botanico. L’addetto fu gentile; ma 1) aveva le unghie orlate di nero; 2) l’orto botanico era chiuso. 3) ci indirizzò a una costruzione, il “Crescent”, a suo dire una meraviglia e che invece era un cantiere chiuso. Oggetto di imbrogli, ci spiegò un cortese salernitano.
Da Salerno viene De Luca, che sta tentando di riesumare la vecchia politica pre-tangentopoli vendendosi in cambio la popolazione al business farmaceutico.
Ora il siparietto, per tenere coperti gli strumenti mafioidi autentici di selezione e formazione, su asserite pratiche di hazing. In nome del bene dei pazienti ma proprie dell’addestramento alla violenza e all’obbedienza: unendo sadismo, degrado e gerarchia sono finalizzate a indurire, abbattere le remore morali e creare spirito di corpo, non a rendere più sensibili rispetto ai bisogni altrui. Un medico che accetta le flessioni di punizione come se fosse una recluta dei marines sarà adatto all’ortopedia che va nell’interesse di chi la pratica e in quello del business retrostante*, più che nel miglior interesse dei pazienti. Di rincalzo lei che fa i versi come gli spernacchiatori ai comizi dei tempi di Achille Lauro.
*Sarmiento A. Barebones. A surgeon’s tale. Prometheus Books, 2003.
@ Emilio Barone. No, ma nel caso dell’hazing medico potrebbe anche avvenire data la vicinanza. Il professionalismo, che secondo un recente editoriale dovrebbe salvare la medicina dai guasti dell’ingresso degli usurai*, viene a volte perseguito con criteri che ricordano più quelli delle maitresse che Sparta. Del resto, a proposito di tecniche di separazione del grano dal loglio, abbiamo avuto le magistrato con le cosce di fuori e il tacco 12 di Bellomo. Sul tema un famoso editor di una delle maggiori riviste di medicina ha commentato che quella del medico è la seconda professione più antica del mondo; e in 1500 caratteri non si può riportare la copiosa bibliografia sulla medicina come prostituzione. Es. “Hagen MA. Whores of the court: the fraud of psychiatric testimony and the rape of american justice”. Diciamo che la medicina insieme ai suoi sergente Hartman (che non usano le flessioni ma altri sistemi) ha la sua Porta Capuana, che è parecchio affollata.
*Physician Management Companies—Should We Care? JAMA, aprile 2022.
@ Emilio Barone. Lei fa un po’ di confusione. Ma è frequente quando sono in ballo le categorie di lavoratori che lei patrocina. Anche ne “Il dottor Tersilli”, film tratto dalle memorie di un medico, Sordi equivoca con una prostituta su chi tra il medico e la meretrice abbia fornito all’altro la prestazione e chi tra i due sia il cliente che deve pagarla.
@ Emilio Barone. Dopo la fregatura di Salerno, dove pensavo di visitare l’Orto delle piante officinali e invece un adepto delle rigide regole igieniche di De Luca mi ha fatto vedere un cantiere in odore di mazzette dalla fessura tra le lamiere, sono diffidente. Inoltre, anche se a quanto scrive si capisce che come mediatore lei offra un campionario di prim’ordine, le ierodule non mi ispirano. Grazie comunque.
@ Emilio Barone. Grazie. Purtroppo la medicina attuale, a differenza delle nobili origini come la scuola salernitana medievale, è fortemente interventista. Anche le massime vanno aggiornate. Quindi ricambio con “Ben sarebbe folle che quel che non vorrai trovar, cercasse.” Ariosto. Citato da Domenighetti sul pane e burro della medicina attuale (40-80 miliardi di $/anno negli USA*), gli screening. Un’altra aurea massima guida moderna, di Bernard Lown: “Fare il più possibile per il paziente e il meno possibile al paziente”.
*Cancer screening. The Good, the Bad, and the Ugly. JAMA; 6 aprile.
@ Emilio Barone. Ma la medicina – onesta – è indispensabile. Voi che ricorrete al latino per esprimere la volgarità “O questa medicina o niente” mi fate venire in mente l’osservazione di un professore di patologia di Boston: il termine anatomico “fornix” e la parola “fornicazione”, che in origine indicava l’esercizio della prostituzione, hanno la stessa etimologia latina. Lei lo saprà bene, esercitando da chissà quanti anni le humanae litterae. Ma l’utilità del latino in medicina oggi è limitata. Meglio l’inglese, es. l’ultimo paragrafo dell’editoriale sugli screening che ho citato sopra, che spiega come “medical care should be driven by patient needs, not surgeon needs, (or now system needs)”.
@ Emilio Barone. 1) L’inglese è utile come lingua franca, soprattutto in medicina. 2) E’ un’antica lingua europea, di popoli che ne hanno viste di cotte e di crude almeno quanto noi, e con la sua grammatica agile e il lessico ricchissimo aiuta a ragionare, ed esprimere concetti, sia in campo scientifico che sociale. 3) E’ oggi la lingua del potere, e conoscerla aiuta a contrastarne gli abusi. A me invece incuriosisce l’ostilità verso la cultura anglosassone da parte di quelli che servono i poteri anglosassoni come sciuscià del 1944.
@ Emilio Barone. Conservo il mio libro di educazione civica delle medie (Piermani e D’Antonio, Garzanti 1972) insegnamento voluto da Aldo Moro. Cita, nel capitolo sull’educazione igienico-sanitaria, le regole della scuola salernitana, che riporta. Es. “Lava le mani e gli occhi al mattino”. (Bisognerebbe ricordarlo agli addetti dell’ente turismo della Salerno odierna). Ma oggi la prevenzione da parte dei medici oltre che consigli come quello salernitano di non mangiare pesante la sera deve riguardare l’abuso della medicina in nome della prevenzione*. E dovrebbe comprendere, come dovere, il mettere il pubblico sull’avviso dei pericoli dell’affidarsi ciecamente alle “multinazionali americane” o europee (e sta emergendo che anche i cinesi si stanno tuffando nel business delle frodi); e a chi gli lucida le scarpe. Ma voi siete troppo avanti. Lei dimostra come anche Crozza, nella sua magistrale parodia di De Luca, debba arrancare nell’inseguire l’originale.
*Preventing overdiagnosis: how to stop harming the healthy. BMJ, 2012.
§ § §
Vedi anche:
Vendola e il nostos del professore
Choosy, marchesini e figli di. La differenza tra meritocrazia e merito