Blog di Marco Cedolin
Segnalata come commento al post “Il bosco, la ruspa e l’autista” del 19 feb 2011, blog “Il corrosivo”
Pubblicata sul blog “L’aria che tira” il 21 feb 2011
-Erano soldi tuoi ?
-NO.
-E allora li hai rubati ! C’è la parola, perché non la dobbiamo usare.
(Il pazzo al responsabile di un ammanco di cassa in “Ditegli sempre di si” di Eduardo De Filippo)
Marco Cedolin lamenta che il senso delle sue parole non sia stato ben compreso. Cedolin giustamente mostra come al di sopra degli scontri furibondi tra Berlusconi e i suoi oppositori ci sia una comune obbedienza a poteri maggiori. Si lotta per avere il posto di ruspista, che poi eseguirà lo stesso progetto di distruzione del bosco, dice Cedolin. E’ un peccato che un concetto tanto basilare, che con tutti i distinguo possibili è semplice e solido nella sua essenza, non venga compreso dai bloggers, che dovrebbero essere tra i cittadini più svegli.
In parte ciò è dovuto alla subalternità culturale al pensiero unico. Questo sforna slogan, manipola e mistifica il linguaggio a piacimento, e impone capillarmente il suo discorso; chi si oppone è costretto a usare un linguaggio già viziato, che travisa e nasconde. Non si chiamano col loro nome le cose semplici, né tanto meno si dà un nome a quelle più complesse che devono restare in ombra.
Dobbiamo invece avere un nostro linguaggio. A proposito di una delle pietre angolari del sistema, che Cedolin indica ma è invisibile ai più, c’è una parola utile: “compradora”. La “borghesia compradora” era creata nei paesi occupati dai colonialisti ottocenteschi come mediatrice dello sfruttamento. Al di là di pedanterie filologiche, questa parola può essere adottata per indicare la circostanza che la nostra classe dirigente e i “nostri” rappresentanti politici tendono a usare la loro posizione per consentire a forze straniere uno sfruttamento della nazione sotto il profilo politico, economico, culturale, etc . Gli acquirenti principali oggi sono gli USA, UK e Israele. Il motivo geopolitico è affiancato o meglio sovrastato da quello economico: i grandi potentati transnazionali che possiedono il mondo; banche, multinazionali, private equities, etc. Il prezzo è stracciato: interessi enormi venduti spesso per miserabili vantaggi personali.
Si possono sommariamente distinguere 4 aspetti del fenomeno.
1. La borghesia compradora italiana è in parte imposta. Nello stato di sovranità limitata instaurato nel dopoguerra si sono epurate anche con la violenza fisica figure forti che mostravano autonomia, e interesse al destino dell’Italia, come Mattei o Moro, per insediare dei viceré fantoccio oppure ben disposti a compromessi.
2. In parte è un fenomeno volontario. La selezione avversa della classe dirigente ha innescato una corsa dei mediocri per vendersi in modo da avere successo. Ciò è avvenuto non solo in campo politico, economico, industriale – o confindustriale – ma anche nel campo culturale e delle professioni. Dal giornalismo alla scienza. Influenzando in senso positivo o negativo le carriere, i committenti plasmano la classe dirigente nostrana, e con essa i costumi e la politica. Vedi ad esempio “La guerra fredda culturale. La CIA e il mondo delle lettere e delle arti” di F. Stonor Saunders.
3. Il fenomeno è trasversale e ubiquitario, ma ha il suo baricentro in forze che all’apparenza sembrano le più sane, progressiste o ideologicamente lontane dai referenti del doppio Stato: sinistra, magistratura, clero e altre. Da questa mimetizzazione deriva parte della difficoltà nel comprenderlo.
La “sinistra” è specializzata in figure bifronte, che con la faccia rivolta a chi sta in basso impersonano, “narrano”, come dice Vendola, una politica pulita; mentre con l’altra si accordano con quelli che stanno in alto, facendosi fiduciari dei loro interessi. Es. due papabili di alta qualità per la presidenza del consiglio: l’astro nascente Vendola, il “poeta comunista” che fa pensare a Pasolini, ma è tutt’altra cosa, di recente benedetto in un tour USA dai signori del liberismo, e osannato in Italia dalla massa dei disgustati da Berlusconi; e Rosy Bindi, la pseudoAnselmi https://menici60d15.wordpress.com/2011/02/18/la-pasionaria/ .
E’ difficile pensare che le organizzazioni dei magistrati non vedano nulla, e che i magistrati siano tutti e sempre in buona fede quando favoriscono sostituzioni in senso liberista della classe di governo, es. con Tangentopoli e ora col Mignottagate; mentre allo stesso tempo favoriscono gravi crimini intimamente connessi a grandi interessi, come quelli del business mondiale della medicina.
Il Vaticano ha una tradizione millenaria nello stare a galla spartendosi l’Italia con stranieri, e appare avere inoculato tale costume nella nostra cultura.
Svolgono un ruolo non secondario nella borghesia compradora altre agenzie etiche, come le forze di polizia, i sindacati, gli intellettuali, la burocrazia, etc.
4. La gente è complice e partecipe, con la sua miopia e superficialità, col vendere il voto per un piatto di lenticchie a amministratori infedeli che venderanno anche chi li ha eletti; col non saper reagire in altro modo che seguire stolidamente le mode ribelliste pilotate che la porteranno dalla padella alla brace. Docile come un bue, ma capace di inviperirsi come un toro quando gli si fa notare che il suo ultimo beniamino la sta imbrogliando; che il primo requisito di un candidato politico deve essere che rappresenti gli interessi, leciti, del popolo o almeno di parte di esso, e non gli interessi di poteri superiori, altrimenti votarlo è antidemocratico e poco furbo. E che buona parte dei mali dei quali ci si lamenta derivano dal fatto che l’Italia è un Paese in vendita.
* * *
Blog TNEPD. Commento al post “Dopo i bombardamenti umanitari anche le privatizzazioni umanitarie” del 7 set 2011
La vendita del Paese, cittadini compresi, a poteri sovranazionali da parte delle classi dirigenti non avviene per caso, o per colpa, ma per dolo e premeditazione. Andrebbe riconosciuta come un’entità politica a sé stante; una forma vera e propria di potere, per quanto subalterno, vile e parassitario. E’ un aspetto fondamentale e misconosciuto del sistema di potere italiano, che ha un nome:
v. “C’è la parola:compradora”
https://menici60d15.wordpress.com/2011/02/21/c’e-la-parola-compradora/
* * *
Blog Conflitti e strategie
Commento al post “Gli elementi antinazionali (da sempre)” di Giellegi del 9 set 2011
Credo che finalmente ci si stia rendendo conto di quanto sia centrale il problema delle pratiche compradore delle nostre classi “dirigenti”:
https://menici60d15.wordpress.com/2011/02/21/c’e-la-parola-compradora/
* * *
6 marzo 2013
Blog di A. Giannuli
Commento al post “Ancora sulle candidature al Quirinale” del 5 marzo 2013
Credo che in Italia abbiamo un serio problema di di “borghesia compradora”, e anche di “quisling”, cioè di una classe dirigente da quattro soldi che si vende il Paese a poteri esteri. Problema aggravato dalla acquiescenza ovina degli italiani. Sarebbe quindi nostro interesse non avere come presidente il solito maggiordomo che favorirà la messa a sacco del Paese. Quelli personalmente integri ma che accettano l’egemonia, culturale prima che politica, dei padroni del mondo, potrebbero essere non meno dannosi di quelli venduti senza vergogna. Pertanto in questo gioco dell’immaginare il Presidente io voterei Imposimato, che, con tutti i limiti che gli si possono trovare, riconosce, e spiega, che poteri forti sovranazionali “condizionano” pesantemente l’Italia. (v. ad es. “La Repubblica delle stragi impunite”).
* * *
25 gennaio 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Gentile “‘La grande bellezza’, (poche) parole contro il film di Sorrentino”
Mi pare un film fatto con mestiere e furbizia. Un interessante documentario sul generone radical-chic romano. Viene sopravvalutato per due motivi. a) Adula lo spettatore medio. Lo fa sentire come un critico del costume mentre sbircia in un mondo che si presta ai pettegolezzi e alla cui cultura non è in realtà estraneo. Lo fa sentire sensibile con gli estetismi accattivanti, di grana un po’ grossa (i fenicotteri mi ricordano il pavone di Amarcord); e persona di cultura con i dialoghi midcult. b) Attacca il cavallo dove vuole il padrone. Di “Mediterraneo” (prodotto da Berlusconi), celebrazione della viltà e del disimpegno, premiato con l’Oscar, Daverio disse che rappresenta gli italiani come li vogliono gli anglosassoni. Qui si mostra una classe dirigente decadente e in decadenza. E, finalmente, una “sinistra” finta che non vale niente. Una Roma in disfacimento, ancora sontuosa, che si presenta inerme alla calata dei barbari. Il film contiene innegabilmente un’utile denuncia. Ma a sua volta rappresenta il vizio taciuto della nostra molle classe dirigente, e degli intellettuali: quello di vendersi l’Italia e i connazionali. I premi che sta ricevendo appaiono dovuti anche all’interesse di dare l’esempio ai colonizzati su come ottenere approvazione e successo. Sarebbe utile prendere il film come spunto per reagire, pretendendo una classe dirigente adeguata; e non crogiolarsi nel “come è vero”, “gajardo”, e sperare nella bambolina a Los Angeles.
* * *
19 febbraio 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Signorelli “Corruzione, che passione!”
@ clack. La corruzione è un cancro; ma non consiste solo nelle mazzette e nei favoritismi. C’è anche la corruzione che consiste nello svendere il Paese e i suoi cittadini a interessi esterni; in genere in cambio di privilegi, e potere sui concittadini, piuttosto che di denaro. Una corruzione che è anche eversione e tradimento. Ci sono quelli che praticano entrambe le forme; e quelli che, praticando solo la corruzione di tipo eversivo, che passa inosservata, pretendono di essere considerati dei Catone della pubblica moralità. Tipico di questi corrotti-traditori è lo sfascismo, il premiare e incoraggiare nei fatti il malcostume per il quale a parole si stracciano le vesti. In modo da favorire il fallimento del Paese e quindi la sua vendita a prezzi d’occasione.
* * *
4 marzo 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Bellelli “Psicologia sociale: il familismo amorale nell’Italia di oggi”
L’analisi statunitense è di parte e incompleta. Il familismo amorale c’è; un testo fondamentale per la comprensione dell’Italia è la difesa di Giuda da parte di Troisi in Ricomincio da tre (Youtube). Ma deriva dalla mancanza di comprensione dell’interesse pubblico come interesse privato: in un popolo il cui orgoglio è stato dilavato da secoli di dominazioni, e indottrinato dai preti a litigare coi fanti e leccare i santi se si vuole sopravvivere, il singolo non capisce che è in primis proprio interesse avere una sfera pubblica sana. Che se si lascia uccidere Mattei, e gli altri epurati, poi si vivrà peggio. La legge accettata è quella dei rapporti di forza; e si accetta la società ordinata secondo la gerarchia effettiva che ne deriva. La politica è sostituita dalla speranza individuale del vassallaggio: che servendo un potente si diverrà signori, anche microscopici, ricevendo un piccolo feudo. Ciò è diffuso da Domodossola a Lampedusa, dal magazziniere raccomandato alle alte cariche atlantiste. I nostri “potenti” sono per lo più povera gente che ha ottenuto di divenire grande feudatario, vendendosi pezzo dopo pezzo il Paese. Al Nord si sottomettono a padroni più forti. Sembrano puliti perché – in cordate clientelari – servono i poteri globalisti senza volto, i poteri “innominati”, più che il piccolo viscido galantuomo di paese. In questa corsa al padrone i terroni settentrionali non fanno meno danni di quelli doc, e se siamo dove siamo lo si deve anche a loro.
* * *
@ A. Bellelli. Ho letto il libro. Interessante, anche se prende in esame un paese “spaventosamente povero”, con un alto tasso di mortalità e problemi di denutrizione, dove nessuno dei 2000 abitanti ha una propria automobile. Ma non mi pare che l’autore consideri la “mancanza di comprensione dell’interesse pubblico come interesse privato”. Considera invece la mancanza di una espansione dell’interesse privato nel pubblico, sempre su base egoistica e familistica (l’ottenere prestigio, soddisfazioni), che è una cosa diversa dal sospendere l’egoismo e curare l’interesse pubblico per non subire un danno. Banfield (che cita Milton Friedman tra i riferimenti metodologici della sua analisi sulle possibilità di sviluppo economico di una popolazione straniera) auspica tale espansione affinché favorisca lo sviluppo economico. Questa espansione l’abbiamo avuta, la crescita c’è stata, le condizioni materiali di vita sono migliorate; tutti vogliono essere qualcuno e “realizzarsi”, le strade sono intasate di auto e le arterie di placche ateromasiche; ma il familismo amorale è rimasto. E si è forse aggravato; come Banfield riconosceva sarebbe potuto accadere, nel chiedere di uscire dal familismo pigiando sul pedale del familismo. L’interesse privato ha già invaso il pubblico, con effetti misti e a volte disastrosi. Noi, trascurando di tutelare la sfera pubblica, paghiamo sempre più tasse per arricchire dei privati mentre i beni pubblici che le tasse dovrebbero finanziare ci vengono tolti.
* * *
Che nel bianco della bandiera nazionale andrebbe scritto “Tengo famiglia” Longanesi lo ha detto ancora prima, o senza avere letto la descrizione di Banfield (1955); che è più vicina alla Lucania di C. Levi o alla Calabria di Alvaro che all’Italia di 60 anni dopo. E una tale bandiera rappresenta l’intero territorio. Quando vivevo in USA ho sentito diverse volte questa tesi dell’Italia del Sud arretrata e familista rispetto al Nord “calvinista” e progredito; e ho potuto osservare che per maggior senso civico si intendeva una maggiore aderenza ai dettami liberisti. Declinati comunque all’italiana. Non ci sono solo i don Ciccio Mazzetta; anche i Perego padani e i burocrati romani tengono famiglia. Dimmi chi voti e ti dirò che idea hai del bene pubblico; e a giudicare dalla scarsa o assente correlazione tra la qualità degli eletti e la loro provenienza regionale, lo spirito civico, che in effetti storicamente era più vivo in alcune aree, come quelle che hanno conosciuto i Comuni, si è disciolto sotto l’effetto corrosivo e omologante del liberismo, lasciando poco più che una maschera. La cui consistenza posso tristemente apprezzare, frequentando sia la Lombardia che la Calabria, e constatando direttamente, con tutto il rispetto per il venerabile studio di Banfield, insieme alle differenze le affinità, le convergenze e i legami inconfessabili tra le due popolazioni rispetto alla sottomissione a chi comanda; e rispetto alla conseguente amoralità pubblica.
* * *
7 agosto 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post “Riforme, Draghi: “Per Paesi Eurozona è momento di cedere sovranità all’Europa”
Allora però basta con l’immunità. Se i nostri politici, e quelli che occupano le istituzioni, anche formalmente, oltre che di fatto come già avviene, devono obbedire a poteri maggiori; se hanno su questioni fondamentali funzioni non di governo ma amministrative, l’immunità per loro non è più giustificabile, in nome di un’astratta tutela dell’attività politica. Anzi è dannosa: sarebbe come dare l’immunità a un sindaco di paese, o a un amministratore di condominio.
* * *
17 ottobre 2014
Blog di Aldo Giannuli
Commento al post “Ora vi spiego perché l’onestà in politica serve a poco.”
Della tavola di contingenza 2×2, data dalle due righe “onesto-corrotto” e dalle due colonne “intelligente-imbecille” il prof. Giannuli privilegia 2 delle 4 caselle formate dalla combinazione degli attributi: “onesto ma imbecille” e “disonesto ma intelligente”. Questa categorizzazione “a stemma di BMW”, mi sembra ricalchi dei cliché graditi al potere. Gli imbecilli disonesti sono una specie in via di estinzione? E gli onesti capaci, ciò che una democrazia dovrebbe obbligatoriamente darsi, sono una curiosità trascurabile? Gli psicologi al contrario considerano che vi sia un’associazione tra moralità e intelligenza; infatti il test WAIS per la misura dell’intelligenza comprende anche domande che testano l’esercizio del giudizio morale.
E i mediocri, i grigi senza infamia senza lode che sono come una zavorra liquida? Anni fa, uno studio sulla disonestà dei medici indicava che “gli squali” sarebbero una minoranza; i danni maggiori sono causati dalla massa degli ignavi che seguono la corrente.
Il topos del disonesto intelligente preferibile all’onesto cretino lo sentii per la prima volta da un piccolo, vulcanico, politico calabrese, che spiegava: “in una contrattazione, il bandito intelligente sa quello che può ottenere e quindi dove fermarsi: l’onesto stupido non capisce, va avanti a oltranza e non ottiene niente”. Una tesi che mi colpì, perché appare avere, come ciò che scrive Giannuli, una parziale validità, e correggere un’idea infantile della politica. C’è però da parte dei politici una tendenza a confondere speciosamente tra rettitudine e cretinaggine. Ciò che un politico non può essere è l’essere ingenuo, fuori dal mondo. Come al solito quei furboni dei preti hanno la formula teorica giusta, quella del “serpente e colomba”. Anche se poi a seguirli finisce che si hanno politici candidi come serpenti e astuti come piccioni.
Quello che a mio parere rende carente e pericoloso l’argomento di Giannuli è che, seguendo il pensiero comune, considera solo la corruzione verso il basso, il rubare, la “bribery”. Mentre c’è anche, ed è più grave, la corruzione verso l’alto, il vendersi ai poteri forti, legalizzando il crimine. Nel suo esempio del chirurgo ladro ma bravo e di quello onesto ma inetto, egli trascura questo aspetto. Il primo chirurgo ti opererà, con mano ferma e tecnica magistrale, anche se non c’è reale indicazione, danneggiandoti; e legalmente, seguendo linee guida che glielo permettono. O anche, manipolando le sue publicazioni scientifiche, farà apparire come miracolosa una cura che non funziona, o che in realtà è limitata e di scarsa rilevanza pratica, reggendo il gioco a una serie di altre lucrose frodi e contribuendo a moltiplicare la corruzione strutturale, legalizzata, nella medicina. Tanti pecoroni lo seguiranno. Il marketing farmaceutico punta molto sulla “crema” di questi abili e carismatici furfanti, che chiama KOL (key opinion leaders). Quello incapace, se onesto, tendenzialmente si opporrà a tale andazzo, e contribuirà alla tutela della salute anche così.
Essere onesti, anche se non brillanti, implica anche riconoscere i propri limiti; es. se un quisque de populo grillino pensa di poter fare da subito il deputato, senza gavetta politica (come accadde per i parlamentari qualunquisti di Giannini) perché lui, dopo che Grillo glielo ha detto, lo sa cosa si deve fare, non lo si può dire veramente onesto; o è un fasullo oppure la sua onestà è commista a una dose di dabbenaggine talmente cospicua da raggiungere il livello di quella che molti oltre a Giannuli sostengono essere fortemente associata all’onestà.
* * *
24 febbraio 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di D. Turrini “Monicelli, Verdone: “Questa polemica mi umilia molto, ma ritirerò il premio””
I premiati sono esempi di “alambrismo”. Ai musulmani è vietato raffigurare Allah, e si sono quindi perfezionati nei disegni geometrici, gli arabeschi, raggiungendo l’eccellenza. I geometri moderni hanno osservato che nell’Alhambra gli artigiani islamici impiegarono tutti e 17 i gruppi di simmetria possibili in due dimensioni. Analogamente, in Italia abbiamo artisti molto bravi nella commedia e nella satira di costume, che hanno dato fondo al genere e non possono che ripetersi; perché spettacoli di critica politica o sociale autonoma sono oggi l’equivalente di disegnare Dio per gli islamici. La critica quando c’è il più delle volte favorisce il potere, come “La grande bellezza”, su una Roma debosciata che pare offrirsi alla calata dei conquistatori. Si possono ovviamente elencare controesempi; es. nel compianto Troisi, e in Ficarra e Picone, si avverte una necessità interiore di infilare un tocco di critica seria tra le battute. Grillo è stato un valido critico finché ha fatto l’intrattenitore, ma il suo capitale è ora scaduto in opposizione di comodo. Monicelli aveva una genuina tensione morale, che riusciva a tradurre in opere artisticamente valide e non ostiche al grande pubblico né troppo invise al potere. E’ probabile che a quelli come lui non sia permesso di emergere, in questi tempi di pensiero unico globalista. I premiati sono bravi nel loro genere, ma in effetti il loro è un genere che con Monicelli non c’entra molto.
* * *
21 dicembre 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di M. Lillo “Eni, i segreti dell’affare in Nigeria svelati da mail interne. Un miliardo per giacimento: pm sospettano tangente”
L’opera superlativa dell’ENI a favore dell’Italia venne interrotta tramite l’assassinio di Mattei nel 1962. Solo 43 anni dopo, nel 2005, la magistratura ha stabilito che fu ucciso, e ha archiviato. I responsabili non sono stati disturbati. Posso testimoniare come sulle pratiche corruttive e i reati in Italia a favore del grande business biomedico internazionale la magistratura sia compiacente, e talora omissiva e complice. Non so nulla degli affari dell’ENI e dei suoi dirigenti e non conosco il caso della tangente ai nigeriani se non per quello che hanno riportato i media. Penso che la magistratura faccia bene a perseguire chi avesse fatto la cresta sulle tangenti a soggetti esteri o commesso altri illeciti a nostro danno; che faccia benissimo a controllare un personaggio come Bisignani. Ma, conoscendo a quali protocolli appare aderire nel settore biomedico, resta l’impressione che quando sono in gioco grandi interessi internazionali la magistratura sia animata da uno spirito simile a quello degli ammiragli di Supermarina descritto nel libro “Navi e poltrone” di Trizzino.
§ § §
2 giugno 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post di P. Pellizzetti “Referendum riforme: ‘250 grandi intellettuali 250′ per la Boschi e Renzi”
Nel 1931 i professori universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo furono 12 su 1250, lo 0.96%: E. Bonaiuti, M. Carrara, G. De Sanctis, G. Errera, G. Levi Della Vida, F. Luzzatto, P. Martinetti, B. Negrisoli, E. Ruffini, F. Ruffini, L. Venturi.
@ Uva 63. Non è un parallelo. Quel 99.04 di “sì” è un indice del proverbiale servilismo degli intellettuali, e quindi del valore da attribuire al loro fare da testimonial a leggi liberticide.
@ Uva 63. Sì, è una questione di precedenti che mostrano il servilismo degli intellettuali verso i potenti per ottenere vantaggi personali, non un “paragone”. Comunque somiglianze ci sono. Anche Mussolini, che conosceva gli italiani, si assicurava l’appoggio degli intellettuali pagandoli; con assegni mensili di importo variabile. Così che si diceva che in Italia i poeti si distinguono in millelirici, duemilalirici e tremilalirici.
@ Inverness. I 12 sono esempi di virtù eroiche. Persero la cattedra e la libertà. Anche nei primi anni del fascismo vi fu una spontanea consistente opposizione degli intellettuali, che poi su soffocata. Per alcuni ci vollero le maniera forti; ma per i più bastò fare leva sul “tengo famiglia” che i chiosatori come te incarnano perfettamente.
@ Inverness. Anche a me rincresce di aver anteposto i nomi delle 12 perle che non giurarono ai tuoi stentorei commenti.
@ nonnepossopiù. o dico che storicamente in Italia c’è una tradizione di servilismo degli intellettuali verso il potere autoritario, e lei replica chiedendomi cosa direi se ribattesse che le percentuali dei contrari sono circa pari a quelle dei pazzi. Cosa direi? Niente. Non si risponde ai non-argomenti. Rifletterei contrito sui grossi calibri intellettuali, capaci di cotanta confutazione, che il fronte del Sì ha a disposizione.
@ Effendi. Benedetto Croce, umanista di indubbio valore (come G. Gentile, del quale c’è si dice fosse fascista per convenienza) nel dopoguerra lo ritroviamo presidente del Congresso della libertà e della cultura, “rappresentante di un crescente ‘pensiero euro-americano’ ”; un’associazione voluta dalle stesse strutture USA che organizzarono Gladio e Stay Behind. E che si occuparono di selezionare la classe intellettuale italiana facendo promuovere quelli che secondo loro erano “i capaci e i meritevoli” (*). Selezione che come si vede dà i suoi frutti.
ccc
14 dicembre 2020
Blog de Il Fatto
Commento al post “Giulio Regeni, dopo Augias anche Cofferati, Melandri e Castellina restituiscono la Legion d’Onore: “Calpestati diritti universali”
18 dicembre 2021
Blog de Il Fatto
Commento al post di E. Lavaggi ““Italia Paese dell’anno”? Ecco il palmares del premio: nel 2020 il Malawi, prima Myanmar e Colombia. Gli avversari? Le Samoa e Zambia”
7 aprile 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post di T. Mackison “Guerra Russia-Ucraina, l’analisi del generale Bertolini: “Putin si riposiziona verso i reali obiettivi. Kiev? Diversivo tattico e politico””
4 maggio 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post “Mattarella al 161° anniversario dell’esercito italiano: “Politica di difesa sottolinea la vocazione alla pace del nostro Paese””
12 giugno 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post di L. Coen “Memoria corta: quando l’Urss aggredita fu rifornita di armi, munizioni e viveri dagli Usa”
“In the 1930s, some Americans even sympathized with the Nazis, a hyper-militaristic, genocidal, and proudly racist authoritarian party governing Germany. In 1941, a senator from Missouri named Harry S. Truman said, “If we see that Germany is winning the war, we ought to help Russia; and if that Russia is winning, we ought to help Germany, and in that way let them kill as many as possible.”4 “. (In: Bevins V. The Jakarta method: Washington’s anticommunist crusade and the mass murder program that shaped our world. 2020).
Il passato della Russia del sanguinario Stalin (che arrivò ad allearsi con Hitler, battendolo in astuzia, per poi fargli lo sgambetto) e degli USA di Truman dovrebbe insegnarci che non esistono grandi potenze buone. E che le guerre si possono anche alimentare per fare consumare entrambi i contendenti; un concetto che dovrebbe essere di fondamentale importanza riguardo alla nostra posizione su questo scontro pilotato Russia-Europa. E che le grandi potenze nel curare i propri interessi sono machiavelliche e spietate, mentre noi andiamo avanti a nostro danno seguendo favolette da asilo infantile su orchi e giganti buoni.
§ § §
16 giugno 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post “Covid, Costa: “Vicini a rimuovere l’isolamento per i positivi, giorni contati”. Anelli (Fnomceo): “Il virus circola molto, meglio aspettare””
17 giugno 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post di G. Rosini “L’Italia diserta il meeting mondiale sull’abolizione delle armi atomiche. E riceve il primo F35 che sgancia le nuove bombe nucleari B61-12”
Credo di averlo visto arrivare ieri. A metà mattina sul cielo di Brescia sono passati a bassa quota rombanti e lenti 4 caccia in formazione. Diretti a Sud, evidentemente alla base di Ghedi, a pochi chilometri dalla città. 3 erano Tornado. Scortavano un quarto aereo, diverso; l’F35 a quanto ho poi appreso dai media.
Ero andato in centro alla biblioteca comunale, la Queriniana, per ritirare un libro che mi avevano avvisato per email era pronto per la consegna. Non lo hanno trovato, e ci hanno messo un bel po’ per recuperarlo e darmelo. Il libro è “Paura della libertà” di Carlo Levi. Introduzione di Giorgio Agamben. Quarta di copertina:
“La paura della libertà è il sentimento che ha generato il fascismo. Per chi ha l’animo di un servo, la sola pace, la sola felicità è nell’avere un padrone e nulla è più faticoso e veramente spaventoso dell’esercizio della libertà”. Carlo Levi.
@ Skai. Invece di “sempre” lei avrebbe dovuto mettere in maiuscolo “proprie”: “le PROPRIE forze armate”. Guardi le immagini del relitto della Moby Prince, col suo carico di uccisi; pensi a Calipari, o alla catena di morti dopo Ustica – inclusi due piloti delle Frecce tricolori. E alle conseguenze economiche e sociali del muovere guerra a sé stessi, in obbedienza agli ordini dell’occupante, tramite le “sanzioni” nello scontro tra USA e Russia. E del pagare le decime a chi ci occupa sotto forma di commesse militari che non corrispondono ai reali interessi del Paese; mentre si autoaffonda il Paese. Io rispetto chi difende in armi la PROPRIA bandiera; ma servirne due è peggio che non servirne nessuna, ed è manifestazione dell’indole del servo, che rigenera il fascismo mettendosi sempre al servizio chi vede come il più forte.
17 maggio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Omicidio Biagi, pena ridotta di 10 mesi all’ex Br Boccaccini. Il figlio Lorenzo: “Mi fa molta rabbia, prendo atto” “
jav2. ogni tanto pensi anche a quello che ha fatto suo padre… [commento più votato, con 10 like]
@ jav2. Anche nell’omicidio Biagi compaiono complicità di Stato e brigatisti che fanno da ponte coi servizi*. L’omicidio annunciato e lasciato commettere ha educato giuslavoristi e legislatori ad essere diligenti nei compiti di dettato dei poteri forti sulle leggi sul lavoro. Anche grazie ai “lavoratori” che non concepiscono altro che il loro interesse immediato. Non pensando che sia nel loro interesse, che sia indispensabile, tutelare lo Stato e la nazione. Es. impedendo condizionamenti tramite l’assassinio politico, che si tradurranno in danni anche alle condizioni di lavoro, come è avvenuto. Con l’omicidio si è sfruttato, oltre che una classe dirigente che vende il Paese – magistratura non ultima – quello che chiamo ‘il canone italiano’ della gente comune: l’essere aggressivi coi propri pari e connazionali e codardi con il potere. L’attuale stato del lavoro in Italia sotto il tallone liberista mostra l’inefficacia del canone; dello scannarsi tra connazionali e leccare il potere. Chi, invece di scagliarsi contro l’ucciso pensando all’abbonamento allo stadio perso per colpa sua, volesse cominciare, nel suo interesse, ad alzare la testa, può leggere il primo capitolo de ‘Il golpe inglese’, ‘E Churchill ordinò: insabbiare il delitto Matteotti’ (Cereghino e Fasanella, Chiarelettere, 2011) su come gli inglesi armarono con documenti Matteotti contro Mussolini e armarono la mano fascista che l’uccise.
*Dezzani F. Omicidio Marco Biagi: il terrorismo di Stato tra noi. 4 marzo 2015.
§ § §
2 giugno 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “2 giugno, Roberto Fico. Festa dedicata a tutti, anche ai migranti e ai rom”
Purtroppo, purtroppo per loro, il sentimento repubblicano degli italiani è debole; e le parole dell’alta carica grillina, che invitano al party anche l’immigrazione immessa a forza – con la Marina militare che fa gli sbarchi alla rovescia – rafforzano l’interpretazione del 2 giugno come la festa degli imboscati strutturati tramite lo Stato, senza altra bandiera che quella dei propri interessi.