Il rispetto della Storia nella azione giudiziaria

13 February 2011

Blog di Bruno Tinti

Commento al post “Consigli legali per B.” dell’11 feb 2011

Non lo so se funzionerebbe, ora. La Storia ha deciso che la crapula berlusconiana abbia fine; e che a questo liberismo alla Trimalcione succeda un periodo di giustizia, pace e prosperità; come ampiamente esposto nei programmi, implacabilmente ripetuti, del comitato di liberazione. E come garantito dai trascorsi dei possibili successori politici.

Anni fa mi colpì che un Procuratore di Brescia, elogiato da Cossiga, definisse “antistoriche” certe posizioni. Mentre coi loro interminabili procedimenti non rispettano il Tempo, quello della vita delle persone, i magistrati ossequiano la Storia, conformando ad essa la loro azione. Non si può dire che a Brescia a Palazzo Zanardelli non abbiano il senso della storia; e anche nel seguito del grafo disegnato dal dr Tinti hanno una notevole aderenza alle esigenze dell’epoca nella quale operano.

Gli atti giudiziari, mentre spesso fingono che il Tempo non esista, prendono il colore del periodo storico. Dopo il ’45, in uno dei peraltro blandi processi ai fascisti un imputato ricordò in aula che chi lo stava giudicando era uso, pochi anni prima, indossare la camicia nera sotto la toga. Nella Lombardia di Formigoni ci sono diversi magistrati vicini a CL, la pia associazione già calunniata come finanziata dalla CIA; vedendo quanto è risparmiata da assurde calunnie la sanità berlusconiana, che è nel mainstream, e nel core business, del corso storico, mi sono chiesto se alcuni magistrati sotto la toga non portino il cilicio.

B. e il berlusconismo andavano rigettati 15 anni fa. La furia dopo l’acquiescenza, l’indignazione che si accoda alle truppe di occupazione, che ha precedenti nei sanguinosi avvicendamenti di signorotti nel Medioevo e nel Rinascimento, negli appesi di P. Loreto o, paragone più appropriato, nelle monetine a Craxi, è più il segno di una irredimibile continuità che di una palingenesi.

https://menici60d15.wordpress.com/

§ § §

Blog de Il Fatto

Commento al post di G. Pipitone “Caso Impastato, dopo trent’anni ritrovata la testimone chiave del delitto” del 20 dic 2011

Questo mostra come l’azione giudiziaria in Italia non rispetti il Tempo ma obbedisca ai tempi. Come serva il periodo storico mentre finge che il tempo cronologico non esista. https://menici60d15.wordpress.com/2011/02/13/rispetto-della-storia-nellazione-giudiziaria/

30 anni di tempo per ritrovare – a casa sua – la testimone chiave di un omicidio infame e poi famoso. E “ritrovarla” quando fa comodo alimentare l’epopea su Impastato, perché la mafia da argomento tabù è divenuta un argomento popolare e funzionale al potere.

https://menici60d15.wordpress.com/2010/06/08/i-professionisti-della-metamafia/

%d bloggers like this: