Blog “Uguale per tutti”
Commento al post “Elio e le storie tese” del 10 mag 2009
comunicato con riferimento URL
Caro Silvio, grazie per le Sue osservazioni, e per la precisazione su “questioni di tipo speculativo”. Da anni colleziono “contronimi”, o “autoantonimi”, cioè parole che hanno due significati opposti, e sono quindi gli antonimi di sé stesse. “Speculativo” può rientrare in un elenco di contronimi: la speculazione era l’attività di Socrate, e anche di Sindona; ma i due svolgevano attività in pratica contrarie (anche se hanno fatto la stessa fine). E’ un contronimo che in medicina, beffardamente, viene usato come gli avvocati usano la parola “fantasioso”, per respingere accuse di manovre speculative.
Sembra che io non meriti la Vostra benevolenza, perché faccio di tutto per farmela togliere: Lei cita il dibattito sugli immigrati, con riferimento ai recenti provvedimenti di respingimento nel Mediterraneo, dei quali si è occupato estesamente il blog; perciò non posso nascondere, come avrei preferito, che vedo anche questo dibattito animato dal deuteragonismo; e non solo limitatamente agli aspetti medici (Animalità razionale). Anzi, il dibattito sull’immigrazione mi sembra un caso importante di deuteragonismo. Esamino dunque questo esempio di deuteragonismo, non avendo competenze specifiche, ma solo opinioni, sugli extracomunitari; cioè, nel mio caso, come per molti altri italiani, opinioni sui vicini di casa della porta accanto.
“Mi piace l’odore del napalm al mattino … li abbiamo bombardati per 12 ore. Quando siamo atterrati non ne era rimasto nulla, non abbiamo trovato neppure un cadavere… C’era quell’odore di benzina…è l’odore della vittoria. Un giorno questa guerra finirà”: il comandante della cavalleria dell’aria in “Apocalypse now”. Conquistato il villaggio al suono della Cavalcata delle valchirie, rimprovera un soldato perché non dà da bere a un vietcong morente che chiede acqua, e gliela dà lui. Dopo pochi secondi lascia cadere la borraccia: va a parlare di surfing, la passione che lo ha spinto a conquistare il villaggio sul mare. Questa scena della borraccia me l’ha ricordata l’attenzione dei telegiornali, dei potenti, dell’Occidente, al dramma degli immigrati nel Mediterraneo. E’ scellerato non prodigarsi per chi, come Cristo sulla croce, ha sete perché sta morendo per shock ipovolemico; ma dargli da bere può essere un gesto vanaglorioso e distratto, che non riduce le responsabilità. Il fatto è che non si doveva assaltare il villaggio, e neppure fare la guerra. E’ scellerato non raccogliere e dare la massima assistenza agli occupanti dei barconi; ma equiparare il salvataggio in mare dei barconi all’aiuto al Terzo mondo è profondamente ingannevole.
Le immagini dei barconi mi sono parse uno spot sapientemente ambivalente; come Apocalpypse now, dove le scene soddisfano quelli che sognano di sbarchi, mitragliatrici e sbudellamenti, mentre i dialoghi – e il riferimento a Conrad – giustificano il film come prodotto letterario, come critica al militarismo. I barconi respinti faranno prendere voti alla Lega, e permetteranno all’opposizione deuteragonista di equiparare la contrarietà all’immigrazione all’infamia dell’abbandono di naufraghi in mare. Uno spot con dolore e morti veri.
Mettiamo da parte il fatto in sé, sul quale siamo d’accordo, e guardiamo al significato simbolico, al messaggio, alla “implicatura”, che non possono essere trascurati e sono, credo, l’aspetto principale. Se ci sono intere popolazioni che stanno affondando, centrare il problema sui pochi che sono riusciti, magari facendosi largo, a saltare in quelle scialuppe di salvataggio che sono i barconi è carità o è darwinismo sociale? Dei tanti parenti di quello che è nel barcone, meno svelti e rimasti nel continente africano, dei bambini che muoiono senza le telecamere, che ne facciamo? Quando non occorreranno più immigrati all’economia e alla politica, chi ci dice che la RAI non spegnerà le telecamere sul Mediterraneo e sui cadaveri che lo punteggiano, e che non torneremo a occuparci della strage dei cuccioli di foca al Polo?
Il mare. Il Mediterraneo. Uno sceneggiatore non avrebbe potuto scegliere sfondo migliore per i servizi su questo esodo e le sue tragedie. Anche il barcone, la scialuppa, non avrebbe potuto essere metafora migliore per le tesi che si vuole affermare. Le barche a vela appaiono più belle quando sono drammaticamente sbandate, con l’equipaggio a fare da contrappeso sull’altro bordo; i numeri della fisica però ci dicono che lo sbandamento in sé è svantaggioso, che la barca procederebbe più veloce se fosse dritta, con l’albero ortogonale alla superficie del mare. Nel ‘700 a vincere il premio per il modo più efficiente su come disporre l’albero delle navi fu un matematico, Bernoulli, che era uno svizzero che non aveva mai visto il mare.
Penso che sulla questione dei barconi dovremmo rivolgerci ai numeri. Da quelle entità algide e imperscrutabili può provenire una strana pietà, che non è in assoluto la migliore delle pietà possibili, ma è la migliore pietà possibile date le circostanze. Quanti sono i bisognosi del Terzo mondo? Di quanto denaro hanno bisogno procapite? E in assoluto? Quanto possiamo dargliene? Come allocare queste risorse limitate? Quanti pesci e quante canne da pesca? Dobbiamo “tirarne su” alcuni, o dobbiamo “scendere” noi dal nostro livello di benessere, e tentare di salvarci tutti? Stabiliamo che una quota delle entrate statali è loro, definiamo tale quota, e decidiamo come impiegarla. Dall’astratto al concreto, si può passare a calcolare in quali forme, mediante quali soluzioni, con migliaia di domande quantitative, sempre più dettagliate. E agire di conseguenza.
Ho l’impressione che questo approccio farebbe emergere questioni imbarazzanti. Per coloro che dicono di non volere immigrati, e però vogliono usarli come manodopera e consumatori, potrebbe venire fuori che la migliore soluzione al problema, e quindi anche alle loro ambasce, è semplicemente che l’Occidente smetta di sfruttare, ovvero di derubare, il Terzo mondo; potrebbe risultare che se rispettassimo il loro, di diritto a essere padroni a casa propria, i popoli del Terzo mondo se la caverebbero benino anche senza le nostre premure. Chi parla commosso dei boat people, non so come reagirebbe se gli si rispondesse che, per mantenere anche il resto dell’iceberg nell’Africa infuocata, si dovrebbero decurtare le entrate di tutti gli abitanti dei paesi ricchi, e quindi anche le sue, di una bella fetta, e ridurre sostanzialmente il suo livello di vita.
Quando ad essere coinvolti sono interi popoli, il barcone non è il livello di intervento appropriato; né sul piano demografico, né su quello etico. E’ ottimo sul piano della manipolazione mediatica. E’ inoltre un buon metodo di selezione del prodotto. Anche nella tratta degli schiavi il mare e le navi negriere servirono a selezionare i soggetti più forti. Qui la selezione maggiore avviene nel riuscire a trovare un posto; ma non finisce una volta a bordo. I barconi sono una vergogna anche se nessuno li respinge e approdano senza problemi.
Così invece, occupandosi solo di una minoranza – che è la minoranza che serve all’economia occidentale – si fa come per i miracoli, dove non si capisce perché la benevolenza divina ne deve salvare solo pochi. Ci si pone nella posizione di santi, o quasi.
Il rapporto tra etica e numeri, fondamentale nella nostra società tecnologica e tecnocratica, è in uno stato disastroso. Da un lato, si adorano gli “idola quantitatis” che servono come “instrumentum regni” per il capitalismo; l’applicazione inappropriata del quantitativo domina la medicina (Greene J. A. Prescribing by numbers. Drugs and the definition of disease. The John Hopkins university press, 2008); nell’ammirazione dei bioeticisti (e tale ignoranza viene attivamente tutelata). Dall’altro, quando ad un problema etico servirebbero i numeri e le altre entità matematiche, si ricorre invece ad argomenti persuasivi da fare invidia a Francis Ford Coppola.
Il vecchio espediente dello “stato di eccezione”, dell’emergenza per fare passare una tesi o un blocco di tesi. Curiosamente, la situazione ha somiglianze con la propensione padana per il soccorso; irridono quelli si chiamano Salvatore, ma gli piace fare i salvatori. Qui al Nord durante la settimana si lavora per fare soldi, nel week-end si fa i soccorritori. In carenza di disgrazie, si simulano, con esercitazioni. Il soccorritore volontario, di professione promotore finanziario, è anche lui, come il colonnello Kilgore di Apocalypse now, in mezzo a fumogeni accesi e con l’elicottero che gli volteggia sulla testa, e i morti e i feriti sono finti. Dice pacato nella ricetrasmittente gracchiante “roger, abbiamo uno spinale, atterrate”. La generosità della nostra gente, commenta il cronista mentre sullo sfondo l’elicottero si allontana con dentro il manichino macchiato di vernice rossa. Un’ottima cosa in sé, il soccorso volontario; meno buona se sostituisce ed esaurisce la questione dei doveri verso gli altri. Business senza guardare in faccia a nessuno nei giorni feriali, e nel dopolavoro il volontariato altruista. Ma non ci sono solo le emergenze, i traumi acuti, le catastrofi, i bambini da strappare alle fiamme. Ci sono anche i cronici, per i quali c’è molto meno entusiasmo, e carenze nell’assistenza. Ci sarebbero anche i sani da rispettare e aiutare: da non fregare, almeno. La carità è divenuta un sostituto dell’etica. E forse per questo, e per la frustrazione del lavoro inquadrato, assume forme spettacolari.
Andrebbe ricordato che la carità non è un sostituto dell’etica. Come osserva Scarpinato a proposito dell’elemosina in “Tra mafia e democrazia, tra oppressori e oppressi, tu, Chiesa, da che parte stai?”. Brecht, nell’Opera da tre soldi, fa dire a un personaggio che per ricevere l’elemosina non conta la condizione autentica del bisognoso, ma occorre che questi rappresenti la miseria in una forma teatralmente efficace, in modo che dare l’elemosina sia appagante. L’aiuto agli altri, quel poco che si può e si deve dare, andrebbe prima di tutto incorporato, fino a renderlo inapparente, nelle scelte di vita e nel lavoro. Il supererogatorio è facoltativo, e non esenta affatto dall’eticità nelle opzioni di base. Non compensa eventuali carenze etiche. Invece si è affermata la pratica di una contabilità etica creativa. Soprattutto nella Lombardia ciellina. Guardo con rispetto e ammirazione a coloro che praticano la carità avendo le carte in regola sull’etica delle attività personali. Ma davanti a certi altri slanci – soprattutto in campo medico – ritorna l’immagine di Apocalypse now, con la carità paranoide del comandante che fa evacuare in ospedale, col suo elicottero, dal villaggio che ha appena messo a ferro e fuoco per uno sfizio, un bambino vietnamita ferito.
Oltre alla pietà coi numeri, sulla questione degli immigrati esistono altre forme anch’esse fredde, o minori, di pietà o di carità negate. Chi non accetta gli immigrati è xenofobo o razzista o intollerante. Ma esistono delle pulsioni antropologiche, alla territorialità, alla comunità, all’identità culturale, al senso di appartenenza, che spingono a difendere il proprio territorio, il proprio gruppo, la propria cultura; alcune paure dei non garantiti di essere scalzati o danneggiati socialmente o economicamente dai nuovi arrivati; paure istintive, ma che non sono proprio del tutto campate in aria nella società “competitiva” e globalizzata. Il rifiuto dello straniero è avvenuto innumerevoli volte nella storia, nelle forme del malumore, dell’avversione, della protesta. E’ scorretto evocare subito i pogrom. Sono esistite anche situazioni di convivenza pacifica e armoniosa; che sono appunto citate come casi edificanti. Qui invece si dà per assunto che tali reazioni di rigetto siano patologiche. Si confonde tra risposta fisiologica ad un agente esterno e malattia. Trascurare il fisiologico paradossalmente può favorire degenerazioni patologiche; bollare aprioristicamente come razziste o xenofobe tali reazioni può essere una profezia che si autoavvera.
Gli immigrati, non in quanto “inferiori”, ma semplicemente in quanto irriducibilmente “diversi”, possono disgregare ulteriormente un tessuto sociale già degradato, possono ridurre quella zavorra di tradizioni che dà stabilità, aumentare l’atomizzazione sociale, che favorisce i consumi e la docilità popolare, ma rende tutti più vulnerabili e più egocentrici; la realtà del “melting pot” e del sogno americano mostrano ciò. “Give me your tired, your poor, your huddled masses…” declama solenne la poesia di accoglienza agli immigrati ai piedi della Statua della libertà. Ne abbiamo già troppe, sul globo, di masse che vogliono “to pursue happiness”, cioè fare soldi. Ovviamente noi siamo più buoni e più saggi; ma il rischio non andrebbe fatto passare sotto silenzio.
Quando sento che bisogna superare diffidenze e restrizioni mentali, mi chiedo se a dirlo siano persone che hanno una visione straordinariamente elevata, tanto da dimenticare questi fattori prossimi agli istinti primitivi, oppure – caso che mi sembra più frequente – persone che trascurano questi fattori o se ne fregano. Nel dibattito esistono solo leghisti sbraitanti, e ora anche schizzati di sangue, e pii discepoli di San Francesco. Nessuno tra i progressisti che dica che lo sfondamento dei confini antropologici forse è una necessità, ma è anch’esso una violenza; che non si mescolano culture lontane, non si innestano genti su territori occupati da altre genti, impunemente, così come non si trasfonde meccanicamente il sangue: ci sono fattori invisibili ma concreti che fisiologicamente si oppongono a tali commistioni.
Se non si vuole riconoscere ciò, se non si crede che la tendenza a difendere la territorialità e l’identità comunitaria e culturale vada rispettata, la si rispetti lo stesso: come forma di pietà verso gli autoctoni meno aperti e progrediti; non dovrebbe essere difficile, visto che propugnando l’abolizione delle frontiere che segnano le etnie si sta parlando dalle sfere superiori della moralità. In effetti in certe insofferenze gratuite e quasi maniacali verso l’immigrazione affiora una nota di frustrazione, di vigliacco sfogo esistenziale avendo trovato qualcuno ancora più sfigato rispetto al quale definirsi per contrasto. Ma non si tratta solo di questo. Pare che la nostra psiche sia stata tarata dall’evoluzione per una vita come membri di piccole comunità. Il cosmopolitismo non ha forti basi antropologiche, e non credo che possa pretendere un primato etico (forse non ha queste qualità neppure l’idea di nazione, alla quale sono attaccato). Il discorso che la Terra è di tutti l’ho sentito, in forme elaborate, anche per scusare, esprimendo rammarico, la cacciata degli indiani nativi dalle loro terre in Nord America ad opera degli europei, che “erano solo arrivati un po’ dopo”. Non l’ho sentito fare per le proprietà della Chiesa, o per le “dacie” degli apparatnik di sinistra, le proprietà di quelli che insieme esortano le masse a superare lo stantio concetto di “casa mia”.
Se si riconoscesse questa dimensione calpestata, oltre a fare un’opera buona verso i propri connazionali si aiuterebbe l’integrazione e si svelenirebbe la politica. Oggi infatti l’unica possibilità di rappresentazione politica del disagio per l’immigrazione è quella, ributtante, della Lega; che in realtà vuole gli immigrati, ma nelle forme che servono a interessi economici, come manodopera e consumatori; li vuole sottomessi e maltrattati, perché li si possa meglio sfruttare; verde fuori ma nera dentro, fa appello agli istinti più gretti e vili, alla paura e all’odio, diseducando l’elettorato mentre fa bottino di consensi; deuteragonista, presenta argomenti facilmente confutabili, caricaturali, alla “Catenacci” di Bracardi, con discorsi a base di “bingo bongo”, cannoneggiamenti di barconi, maiali sui suoli dove erigere moschee etc.
Dall’altro lato, per chi si indigna per i discorsi, e ora per gli atti, vergognosi dei leghisti, l’unica alternativa è il surreale buonismo cattolico, o di matrice cattolica, che esorta all’amore totale, a un improbabile inesauribile amore per gli sconosciuti, ridicolo se si guarda a come ci vogliamo bene; e d’altro canto esclusivo e un po’ mercantile: con una forte predilezione per quelli abbastanza in gamba da salire sul barcone, e in grado quindi di produrre reddito, e acquistarsi una tv al plasma entro qualche anno. Una predica condita di accuse di egoismo, di avidità, di durezza di cuore, che viene dal pulpito dei preti.
Nel dibattito sono rappresentati, e quindi sono leciti, sotto i camuffamenti ideologici che attirano sostenitori in buona fede, solo due degli interessi maggiori, entrambi a favore dell’immmigrazione: quelli economici degli industriali e della finanza, con la Lega e il PdL, e quelli di politica internazionale del Vaticano – che gioca sullo scacchiere mondiale e vuole tessere rapporti col miliardo di mussulmani e con altre forze – mediante il centrosinistra e i progressisti. Posizioni alleate, in parte sovrapponibili, che trovano una sintesi che soddisfa entrambi. Seguono, in posizione subalterna, gli interessi di forze intermedie, come i politici che hanno bisogno di poveri che li ascoltino. Opposizione vera al potere, nisba. I cittadini comuni, zitti brutti razzisti; e leggetevi le pagine di Lévinas sul riconoscimento dell’altro; oppure andate a fare le ronde.
“C’uno la fugge, l’altro la coarta”: sull’immigrazione il deuteragonismo è reciproco, e le contrapposte esagerazioni provocano un vuoto al centro. Un vuoto che è una voragine di senso, che non viene riconosciuta dai più ma viene percepita, e si traduce in disaffezione – giusta – per la politica. Il successo del leghismo, determinante per la caduta della nostra democrazia, è dato dall’assenza di intellettuali e politici progressisti critici di quell’aspetto della globalizzazione che è l’immigrazione; dall’assenza di portavoce progressisti del disagio degli italiani per l’immigrazione; voci critiche invece migrate, come uno stormo di colombe, a fare il controcanto angelico ai leghisti diavoleschi. E così per cercare l’ottimo stiamo perdendo il buono, e finiamo per essere noi una repubblica bananiera; dalla quale forse si dovrebbe andarsene, se ci fossero ancora terre vergini; vergini della poderosa abilità umana di incasinare tutto.
Bisognerebbe che chi è ascoltato come autorità morale smettesse di confondere la gente dicendo in pratica che chi non vuole gli extracomunitari è una carogna. Dovrebbero invece esserci intellettuali e politici progressisti che riconoscano che l’immigrazione ha cause economiche e soddisfa finalità economiche; che provoca negli autoctoni reazioni di rifiuto che sono del tutto fisiologiche; e che possono progredire verso la patologia se trascurate. Intellettuali e politici progressisti dovrebbero considerare che i vantaggi dell’avere un supplemento di lavoratori, di consumatori, di futuri elettori in cerca di protezione, di tesserati nei sindacati, di legami con forze etniche e religiose emergenti a livello mondiale, non vanno tutti necessariamente a favore dei cittadini, e i loro risvolti etici non sono solo positivi. I progressisti dovrebbero occuparsi anche della cura di questi problemi. Sarebbero così in una posizione più equilibrata per parlare di un altro discorso, quello dell’esistenza di altri doveri, verso gli altri popoli, oltre a quelli verso sé stessi, la propria famiglia, la propria comunità.
Ci vorrebbe maggior considerazione anche per i paesi di provenienza. Non siamo molto curiosi di sapere da dove vengono quelli che vorremmo salvare trasferendoli da noi. Siamo invece molto critici. Anche in questo, la penso al contrario dei progressisti: credo che da un lato, per lo stesso motivo già citato a proposito degli italiani, quello della consistenza dei fattori antropologici, ci vorrebbero maggior cautela e rispetto prima di sputare sentenze sui costumi di altri paesi che ci appaiono sbagliati, e di volerli sostituire con quelli della nostra superiore civiltà; es. la critica dell’obbligo per le donne del velo o di altre coperture del volto. Anche perché, come ha osservato Massimo Fini, forse dovremmo prima preoccuparci delle donne esposte “a quarti di bue” nella nostra televisione. D’altra parte, penso che chi vive da noi dovrebbe conoscere un minimo d’italiano, e accettare in generale i nostri usi e costumi, oltre che ovviamente le leggi; non vivere come dentro a un burqa, in una bolla portata dal paese d’origine. Ogni tanto ho l’impressione che, mentre procede tra padani che pensano “tel chi el negher”, qualche extracomunitario, soprattutto se portatore di credenze religiose forti, pensi a sua volta nella sua lingua “ ’sti zulù”. Non credo che un pasticcio etnico, un passare da Roma a Bisanzio, sia un vero arricchimento.
Altro caso è quello del rispetto dei diritti umani. Dovrebbe essere un assioma, in qualunque situazione, ovunque, per chiunque. I centri di raccolta non possono essere gabbie; né gabbie chiuse, nè gabbie aperte. Se è vero che i respinti in Nord Africa sono seviziati, lo si proibisca: si mandino degli osservatori, si mostri l’arma delle sanzioni, la si applichi se necessario. Lo stesso si faccia per qualunque violazione indiscutibile dei diritti umani che venga commessa in quei paesi. Ma il rispetto dei diritti umani, l’art. 1, non dovrebbe essere l’unico articolo del codice delle norme morali sugli extracomunitari.
Altra pietà minore. Il problema come detto non può essere affrontato a livello delle situazioni individuali, ma delle popolazioni; ma esistono anche problemi che riguardano l’individuo, una dimensione certo non secondaria. Gli immigrati sono anche degli emigrati; degli sradicati. Per alcuni trapianti, oltre al rigetto dell’organo trapiantato, c’è anche il rischio del rigetto “graft-versus-host”, del tessuto trapiantato contro l’organismo ricevente. Siamo sicuri che gli facciamo questo grosso favore a farli vivere da noi, anziché aiutarli nei loro paesi? Ad alcuni, sì. Forse, se si potesse misurare la felicità, credo che nella vecchia Italia la tipologia di persone più felice risulterebbe quella di alcune coppie giovani di immigrati; che hanno un buon lavoro; provenienti da situazioni difficili, perciò energiche e senza grilli, forti della loro cultura d’origine, pronte ad assorbire anche quella del paese ospite, che ha tanto da offrire; e che quindi vivono quella particolare felicità che è data dall’avere una chance di emancipazione, e dal coglierla pienamente. Alcuni extracomunitari sentono l’odore della vittoria personale nella costruzione, materiale e morale, della propria famiglia e di sé stessi mediante l’operosità pacifica; la felicità di quando il presente diventa ricco e l’avvenire diviene ben delineato; condizione che è possibile solo in alcune circostanze storiche. Ma per altri l’Italia può essere dolore pena sfruttamento e alienazione. Ricordo un giovane nordafricano, disteso in un’aiuola con gli avambracci spezzati. Era andato via da tutto, passando per una finestra dei piani alti dell’ospedale.
Quel suicidio, mi pare fosse un detenuto, non venne reso noto dai media locali. I media presentano sotto una luce filtrata gli immigrati. Pochi giorni fa i media locali hanno celebrato l’estensione di un bonus bebè di 1000 euro anche agli immigrati, negato dalla giunta comunale di centrodestra, imposto da un giudice dopo che sindacati e preti sono scesi in campo. Il bonus bebè è simbolico, per gli italiani; darlo anche quando il bambino nasce in famiglie di extracomunitari, nell’appartamento della porta accanto, dove può non essere solo simbolico, è semplice decenza, negarlo è meschino. Olio sul fuoco della disputa deuteragonista. Però non si parla di quella che è di gran lunga la prima causa di infertilità per gli italiani, la sterilità sociale, causata dalla difficoltà di formare una famiglia e fare figli. Ha le dimensioni e gli effetti di una vera epidemia, ma al contrario di certe epidemie finte è un’epidemia silenziosa. I giovani oggi non fanno figli perché sono egoisti; meglio un pezzo sulla nostalgia della badante dell’Est per il suo paese e i suoi nipotini. Forse ci vorrebbe un po’ di carità anche per i giovani di casa nostra; per chi paradossalmente nella sua condizione ha meno prospettive di quelli che gli sbarcano davanti casa; per i guai che opprimono la gente comune, che stentano a trovare posto nei titoli dei giornali, che vengono sempre dopo qualche altra notizia.
Queste pietà, e altre simili, si potrebbe metterle assieme in un principio, anch’esso freddo e antipatico: quello della scissione, scissione concettuale, tra aiuto umanitario al Terzo mondo e il venire a lavorare in Italia da parte di extracomunitari. Le due entità, che ci sembrano unite perché così ce le presenta la propaganda, andrebbero considerate come entità distinte, quali in effetti sono; e tenute ben separate nei ragionamenti. Non si dovrebbe più dire che facendoli venire a lavorare qui aiutiamo i diseredati. L’importazione di lavoratori è determinata da ferrei meccanismi economici, e dovrebbe essere regolata da norme di accesso, da selezioni e da contratti, che la rendano equa e vantaggiosa per entrambe le parti, e per la terza parte, la cittadinanza, con le dovute tutele e garanzie per tutti. Si possono unire materialmente le due diverse entità: si potrebbe pensare a contratti nei quali una quota della retribuzione va a chi è rimasto a casa nella miseria, direttamente o in forma di aiuti; o riservare una quota di posti di lavoro agli extracomunitari, con l’obbligo di rientrare dopo alcuni anni, importando conoscenze e competenze nel proprio paese, anziché lasciarlo dissanguato delle energie migliori.
Anziché lasciare Sud il Sud del mondo. Non scambiamo il Vangelo con “l’effetto San Matteo”, così detto da una frase del Vangelo di Matteo (25:29), per il quale i ricchi diventano più ricchi e i poveri più poveri. Oltre ai danni da immigrazione, ci sono anche i danni causati ai popoli dall’emigrazione. Ricordiamoci dei meridionali saliti a lavorare nelle fabbriche del Nord, da regioni già anemizzate da decenni di emigrazione: di come hanno arricchito il Nord e di come sta oggi il Sud. La propaganda invece dice di ricordarci, a proposito degli immigrati dal Terzo mondo, che siamo figli di immigrati. Veramente i figli di italiani immigrati degni di questo paragone oggi vivono, a decine di milioni, in Argentina, Australia, Canada, Galles, etc; e in effetti sarebbe interessante ascoltare la loro opinione. Noi siamo i discendenti di quelli che restarono in Italia, o al massimo di quelli che tornarono, o che si spostarono all’interno, tra disagi ma senza problemi di permessi di soggiorno, o rischi di finire ai pesci. (Io stesso, italiano, sono stato classificato come “immigrato” dall’anagrafe locale quando, vincitore di un concorso pubblico per un posto di ruolo, dovetti trasferirmi al Nord e fare il cambio di residenza; un uso puntiglioso e non necessario nelle comunicazioni all’utente di un termine tecnico che ha un significato non neutrale nel linguaggio comune; una distinzione dai nativi che in seguito non mi è dispiaciuta). Quelli che restano non sono necessariamente i migliori, e hanno lo spirito e le abilità dello stanziale. Come si vede dai governanti che si danno. Tanti di noi conoscono le storie di immigrazione, per averle sentite da parenti. Per esempio, ho ascoltato bambino da un signore anziano una testimonianza in prima persona di cosa aveva voluto dire attraversare l’Atlantico in nave negli ultimi anni dell’Ottocento, all’età di 13 anni, da soli, essendo stati spediti a parenti di New York. Sono racconti molto utili, ma non inventiamoci, guardando i barconi, trascorsi avventurosi e falsi cameratismi. Consideriamo piuttosto quale danno è stato, per le regioni di provenienza, la selezione avversa derivata dall’emigrazione massiva dei soggetti più validi.
Con questa scissione tra lavoro e aiuti si eliminerebbe tanta retorica su entrambi i fronti, ricatti morali da un lato e pretese “celtiche” dall’altro (che poi, come ho detto, ritengo siano settori diversi dello stesso lato; quello del potere); e sarebbe più facile capire cosa fare. La filantropia dovrebbe essere esercitata su base razionale, tenendo conto delle necessità oggettive e delle risorse; erga omnes; e ordinatamente, senza picchiare la moglie e poi fare il galante fuori; senza la mostruosità, sommersi e salvati, di applicare alla solidarietà i criteri della selezione lavorativa: dentro chi è abile, pollice verso a chi non è redditizio; senza negare, con tutto l’amore che certi hanno per “gli ultimi”, qualsiasi attenzione a chi non corrisponde alla maschera teatrale dell’Ultimo, come si dice nell’Opera da tre soldi; senza la pietà coi paraocchi, che fa pensare che come al solito non ci viene chiesto di combattere per degli assoluti morali, ma per delle chiese, al di fuori delle quali non vi è salvezza.
* * *
Blog di Trarco Mavaglio su il Fatto
Commento del 31 mar 2011 al post “Ferrara e i “30 milioni di immigrati” di D’Alema” del 31 mar 2011
La cifra di D’Alema dei 30 milioni di immigrati necessari all’economia era riferita all’Europa, non all’Italia come gli ha rinfacciato G. Ferrara.
Enzo Biagi ha raccontato che uno dei pochi casi che ha visto di giornalista licenziato per incapacità fu quello di un redattore che riportò la notizia di un paese bruciato coi suoi abitati perché un’autocisterna, nel tentativo non riuscito di schivare un cane, si era ribaltata andando a fuoco. Il giornalista aveva titolato “Tragica morte di un cane”.
Se c’è uno che sa fare il giornalista questi è Travaglio. Ma qui la notizia mi pare un po’ focalizzata sul cane. E chissene del battibecco tra Ferrara, a libro paga CIA, e D’Alema, legato a Licio Gelli.
Si ammette finalmente che è per ragioni economiche che occorre iniettare milioni di persone dai paesi poveri in Europa: volete dirci la cifra pianificata o prevista per l’Italia? E’ possibile parlare pacatamente di questo dato: della sua reale ineluttabilità; di quali sono i vantaggi e gli svantaggi, chi ci guadagnerà e chi ci perderà, quali riflessi ciò avrà sulla vita delle persone comuni, e sul Terzo mondo, senza i finti nazismi leghisti e gli ipocriti piagnistei pretesco-buonisti?
Consideriamo finalmente l’etica e la politica dei numeri dell’immigrazione:
Immigrati. La pietà coi numeri e altre forme minori di pietà.
@Armando D. E’ curioso che tu mi metta in guardia dal mescolare alcool e psicofarmaci: si vocifera che lo facesse Cossiga, che nel suo ultimo libro “Fotti il potere”, pag. 181, ha dichiarato di avere garantito lui per D’Alema presso gli USA. Invece ne “Il borghese piccolo piccolo” il liquido misterioso del giuramento massonico era l’amaro Petrus. @s42 a me piace più leggere che scrivere, ma ho difficoltà ad accedere alle biblioteche pubbliche di Brescia; sia sotto il dalemiano Corsini che sotto il berlusconiano Paroli. Sarei curioso di vedere l’archivio Gelli, curato dalla moglie dell’attuale presidente del Copasir e da lei inaugurato con grande passerella di piduisti ed elogi delle doti di poeta del Venerabile. Qualche minuto, perché dev’essere di una noia; e poi ho l’impressione che se proprio voglio leggere roba di sbirri venduti basta leggere le articolate confutazioni che quelli come voi danno su Il Fatto a chi stona.
* * *
Blog de Il Fatto
Commento al post di Pallante e Bertaglio “L’ipocrisia leghista è l’arroganza occidentale” del 4 ott 2011
“Per coloro che dicono di non volere immigrati, e però vogliono usarli come manodopera e consumatori, potrebbe venire fuori che la migliore soluzione al problema, e quindi anche alle loro ambasce, è semplicemente che l’Occidente smetta di sfruttare, ovvero di derubare, il Terzo mondo; potrebbe risultare che se rispettassimo il loro, di diritto a essere padroni a casa propria, i popoli del Terzo mondo se la caverebbero benino anche senza le nostre premure.”
Da:
* * *
@Adamitaly. Giusto, la transizione demografica; e il “drilling and killing”, in Nigeria e altrove ?
* * *
@giustizialista. Questo “ontolologizzare” la volontà dei poteri più forti, o le conseguenze della loro volontà, per cui la globalizzazione liberista, e le relative migrazioni, vanno prese come un dato di realtà non modificabile altrimenti è propaganda, mi pare un’impostura blasfema:
https://menici60d15.wordpress.com/2011/04/24/il-doppio-cielo/
* * *
@Giustizialista. Ricordo, nel 1981 come studente in scambio culturale in Israele, un Paese che ammiravo, che gli accompagnatori insistevano che Israele voleva la pace. A Metulla, al confine con Libano, chiesi a uno di loro a cosa servissero allora i giganteschi carri armati che portati su autotreni venivano ammassati in campi militari. Mi fu risposto che lì la sera si cuocevano salsicce e si suonava la chitarra attorno al fuoco. Il lato negativo delle salsicciate fu tempo dopo l’invasione del Libano. Tu mi hai ricordato questo episodio, equiparando, rubricandoli sotto lo stesso titolo “globalizzazione”, la scelta, arricchente ma facoltativa e libera, si spera, di aprirsi ad altre culture, con l’obbligo di salire su un barcone, abbandonare la propria terra, togliendosi di mezzo per favorirne lo sfruttamento, e divenire se si sopravvive degli sradicati, e spesso degli sfruttati; e equiparando il “siamo tutti fratelli” con l’obbligo per chi riceve di vedere il proprio lavoro messo a rischio da stranieri; l’obbligo per tutti di venire ridotti a consumatori isolati, omologati, privi di una cultura e di una storia comune profonde che li caratterizzi, tutti uguali rispetto al mercato; l’obbligo di credere, se non si vuole essere chiamati gregge, alle colorate retoriche del “melting pot”, smentite dalla Storia in USA. Non mi sembra che con questa propaganda tu vada contro il liberismo e gli interessi economici sui flussi migratori forzati, che a parole dici di “aborrire”.
* * *
24 settembre 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di F. A. Grana ” Papa Francesco: “Anche la Chiesa superi la diffidenza verso i migranti” “
I migranti sono parte dell’attuale macchina per fare profitti:
“Nei paesi ricchi i salari sono determinati più dai controlli sull’immigrazione che da qualsiasi altro criterio, inclusa la legislazione sui salari minimi. Come viene stabilito il tetto massimo di immigrati? Non dal «libero» mercato del lavoro, che, se lasciato a se stesso, finirebbe per rimpiazzare l’80-90 per cento dei lavoratori locali con manodopera straniera più conveniente e spesso più produttiva. La soglia d’immigrazione è in gran parte stabilita dalla politica.” (Chang, 23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo).
E’ la stessa macchina che quando conviene li uccide nei loro paesi natali. I rimproveri moralistici sull’immigrazione sono principalmente coperture per nascondere la vergogna di questa Babele. Sono discorsi voluti da chi non vuole né il bene dei migranti né il nostro, ma pensa a come sfruttare entrambi, creando un disordine a lui favorevole. Gli stranieri basterebbe rispettarli, non derubarli, o se del caso aiutarli, a casa loro, e non obbligarli così a venire da noi. Ne guadagneremmo tanto, vivremmo meglio e in pace, sia loro che noi . (v. “La pietà coi numeri e altre forme minori di pietà”).
* * *
6 dicembre 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Roccuzzo “Mafia Capitale: in Germania sono persone, in Italia si specula sulle origini degli immigrati”
Carminati ha potuto agire per oltre 30 anni, dai tempi della strage di Bologna e dell’omicidio di Fausto e Iaio, prima di essere fermato dalle stesse forze che lo hanno fin qui favorito. I romani votano sindaco un ex estremista di destra, che si accompagna a tipi del genere. Invece di riflettere su ciò, la clamorosa e roboante operazione Mafia Capitale viene subito sfruttata come falso standard, per fare sembrare al confronto pulite forze che in realtà non sono lontane dal “mondo di mezzo”. Es. in questo articolo ci si ammonisce che siccome è stata fermata questa banda, non dobbiamo essere “razzisti” ma considerare gli immigrati come italiani; prendendo esempio, secondo l’autore, dai tedeschi. Mi sembra un discorso tirato per i capelli, nella logica e nel merito. Gli immigrati vengono fatti arrivare per abbassare il costo del lavoro e per altri fini di profitto, a danno del nostro popolo e dei popoli di provenienza, da poteri che hanno potuto disporre anche di terroristi neri e rossi. Ieri Visco, di BankItalia, ha commentato che la corruzione come quella di Carminati danneggia l’economia; ma non ha detto che la corruzione che obbliga lo Stato a piazzare i titoli di Stato sul mercato privato, opera anche di BankItalia, ha messo un paese florido, e il collo degli italiani, nel cappio degli strozzini. In Italia le retate di delinquenti “pulp” sono usate per creare consenso per i forbiti delinquenti istituzionali che prosperano vendendo il Paese.
* * *
27 dicembre 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Padellaro “Natale di pietra”
La strumentalizzazione degli “ultimi” a favore delle classi privilegiate
“Qui, infatti, l’ipocrisia e il cinismo, o specularmente la cattiva coscienza e l’autoinganno, sono probabilmente le disposizioni strutturali in quanto queste classi sono tenute a riprodurre e a sviluppare costantemente le condizioni di un modo di vita privilegiato […] all’interno di un immaginario che si struttura – a differenza di quello delle élite precedenti – sulla negazione delle disuguaglianze che fondano quei privilegi. È, indubbiamente, tale dispositivo quello che spiega, fra l’altro, il ruolo insolito che gioca, nella buona coscienza delle classi privilegiate contemporanee, la compassione filantropica per “l’escluso”, che sia il senzatetto, l’immigrato clandestino, il giovane di periferia … Il fatto è che l’escluso, se gli si assegna il monopolio della sofferenza legittima, presenta un doppio vantaggio: innanzi tutto quello di appartenere a una categoria minoritaria per definizione (il che limita automaticamente il campo dell’ingiustizia e quindi quello della cattiva coscienza); poi, e soprattutto, quello di permettere con la sua stessa esistenza di spostare in un colpo solo l’insieme dei lavoratori ordinari, inseriti nel sistema di sfruttamento classico, dalla parte dei benestanti e dei privilegiati. “ (J.C. Michea. Il vicolo cieco dell’economia. Sull’impossibilità di sorpassare a sinistra il capitalismo).
* * *
28 dicembre 2014
Blog de Il Fatto
Commento al post di Mammamondo “Immigrazione e razzismo, ecco chi siamo!”
In un libro di storia degli USA ho letto che l’esecuzione di Sacco e Vanzetti fu un segnale deliberato alla comunità italiana per “tenerla al suo posto”. Una politica di immigrazione per convenienza, quale quella USA di un secolo fa, può essere opportunisticamente associata a moti di ostilità verso i nuovi arrivati. Ma non mi pare sia il nostro caso. E’ scorretto equiparare al razzismo culturale la reazione fisiologica di rigetto a un trapianto culturale voluto da poteri economici. L’immigrazione globalista verso l’ltalia indebolisce il popolo italiano, abbassando i salari e le garanzie del lavoro e disgregando il tessuto sociale; senza risolvere i problemi dei Paesi di provenienza. Chi la impone o propugna è qualcosa di peggio che razzista, perché non gli importa né di chi viene immesso né di chi subisce l’immigrazione. E’ la puzza del denaro, quella che difende. Lo si potrebbe dire “babelista”, da un altro documento: “Il Signore disse: “Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l’inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro”. Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. “ (Genesi 11).
* * *
15 aprile 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post “Libia, motovedetta Guardia costiera minacciata da scafisti con kalashnikov”
Un “casus belli” a doppio effetto, che fa sembrare patriottico sia l’andare a fare danno ai libici portandogli la guerra in casa a favore di interessi occidentali, sia il fare danno agli italiani continuando a riversare immigrati in quella che dovrebbe essere la nostra terra.
* * *
15 febbraio 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di F.A. Grana “Papa Bergoglio ai nuovi cardinali: “Non isolatevi in una casta” “
Nell’Ancien Regime il clero era il “Primo Stato”. Parlando delle ambizioni dei preti dire “casta” è riduttivo. I preti pensano in grande. Il fare della Sicilia, da regione occupata dalla mafia, la “porta aperta all’Africa” suona come l’annuncio dell’avvicendamento di una piaga con un’altra. O della sovrapposizione di calamità. Forse dovrebbero chiedere ai siciliani, che hanno 2000 anni di storia come colonia, se vogliono fare la porta d’accesso per gli africani.
* * *
3 marzo 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Tornago “Immigrazione, a Brescia manifesti Forza Nuova contro sindaco, prefetto e vescovo”
I fascisti dichiarati sono una benedizione per chi fascista lo è interiormente ma recita una diversa parte. E’ almeno dal 28 maggio 1974 che a Brescia la destra in camicia nera interviene per fare sembrare al confronto democratici e civili i clericali, i massoni, la “sinistra” atlantista e compagnia bella; aiutando così chi regge la città a praticare un fascismo travisato, al servizio non di nostalgie ideologiche ma dei grandi interessi che stanno distruggendo il Paese.
* * *
Ma non è fascismo anche la sostituzione etnica? Non è fascismo un’immigrazione imposta e indiscriminata volta ad arricchire pochi mentre rovina un Paese? Forza Nuova, e la Lega, fanno sembrare “buoni” coloro che attaccano: secondo il solito copione, la ”sinistra” può gridare “fascisti” mentre serve le volontà antidemocratiche del liberismo. Manca un’opposizione autenticamente popolare e progressista all’immigrazione forzata.
* * *
@ mema. Un extra comunitario che si occupava di accoglienza ad altri extracomunitari mi ha raccontato di come il ministero dell’interno retto da Maroni fosse generoso e disponibile. E’ vero che ci mostrano sceneggiate mentre lavorano sottobanco in direzione contraria. Tu dici di non curarsi se la porta è aperta perché il problema è più complesso. Penso che la prima cosa sarebbe rendersi conto della gravità di quanto accade, e della falsità e pericolosità dei messaggi e degli insegnamenti diffusi dagli interessi rappresentati dai tre soggetti dei manifesti. Nel frattempo sarebbe meglio rimettere la porta, antichissimo manufatto umano, sui suoi cardini, e usarla.
* * *
3 maggio 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di G. Mascia “Migranti, dieci bufale che alimentano il razzismo – I”
“Gli scopritori, gli emigrati, gli avventurieri italiani, più o meno, furono costretti a rinunziar al proprio Paese per poter vivere, per poter operare, e finirono per dare ricchezza potenza e fama ad altri popoli.” (G. Prezzolini, 1948). Sì, accettiamolo questo paragone tra l’attuale immigrazione forzosa degli extracomunitari e la passata emigrazione forzosa degli italiani. Allora gli italiani furono cacciati dalla propria casa, impoverendo il Paese delle energie migliori; oggi gli italiani devono subire che la propria casa divenga luogo pubblico, terreno di transito o di accampamento per flussi indiscriminati. Il moto relativo è simile, e anche gli effetti negativi hanno aspetti in comune. Oggi come ieri, gli italiani sono sacrificati in funzione di grandi interessi economici. E’ vero: sfruttati e venduti allora, sfruttati e venduti oggi.
* * *
6 maggio 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di G. Mascia “Migranti, dieci bufale che alimentano il razzismo – II”
L’argomento per il quale bisogna favorire l’immigrazione perché prima erano gli italiani ad emigrare è del genere “testa perdi tu croce vinco io”. Siccome prima (ma anche oggi) italiani venivano costretti a dover lasciare la propria terra, allora è giusto che oggi gli italiani subiscano l’occupazione forzosa della propria terra da parte di stranieri.
* * *
21 giugno 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post di L. Casolari “Immigrazione: essere altruisti o egoisti?”
24 settembre 2015
Blog di Aldo Giannuli
Comment al post “L’esodo dei profughi e la vendetta della storia. Quando gli storici non fanno il loro mestiere.”
4 ottobre 2015
Blog de Il Fatto
Commento al post “Lampedusa ricorda la strage di migranti del 2013. Mattarella: “La nostra coscienza s’interroghi sul dolore dei profughi”
8 gennaio 2016
Blog de Il Fatto
Commento a post di F. Gervasoni “Pontoglio, cartelli anti islam nel “paese a cultura occidentale”. Prefetto chiede rimozione”
§ § §
26 ottobre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post di G. Chiaramonte “Lettera agli abitanti di Gorino, con mia profonda vergogna”
§ § §
26 ottobre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, il Papa: “Chiusura non è soluzione ma favorisce traffici criminali. Tutti siamo chiamati ad accogliere” “
Le migrazioni sono un fenomeno storico non nuovo ricorda Bergoglio. Anche le inondazioni a scopo bellico, le invasioni, le occupazioni, non sono una novità. L’immigrazione forzosa fatta subire a un popolo – il nostro – probabilmente avrà dei precedenti, e forse un nome specifico. In Unione Sovietica di spostavano etnie e gruppi sociali a piacimento. Nulla di nuovo sotto il sole, inclusa la benedizione dei papi alla violenza e al sopruso.
§ § §
1 novembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post di N. Carnimeo “Minori non accompagnati: un bimbo migrante sta per affogare, lo salviamo o no?”
@Vlad Tepes. Sono io che devo rimostrare sotto casa di Soros? Ma vada lei a prendere istruzioni. Cavolata per cavolata, perché non organizzate un sistema di scambi: per ogni 5 gagà neri che manteniamo uno come lei viene proscritto in Africa, a sfogare lì il suo spirito samaritano. Mediamente non ci perderemmo nello scambio; forse il livello umano del Paese migliorerebbe. Certo immettere in quel continente martoriato quelli del suo stampo sarebbe una vera crudeltà nei confronti delle popolazioni stanziali. E di tutto l’ecosistema. Fiutata la sua presenza gli elefanti si metterebbero a barrire scuotendo il capo; grandi mandrie di gnu si darebbero alla fuga.
@Vlad Tepes. La Rochefoucauld osservava come è curioso che i preti mentre predicano la povertà accumulano grandi ricchezze. Analogamente, molti di quelli che predicano l’immigrazione forzosa in nome di principi umanitari sono facili al disprezzo e all’insulto verso chi critica i piani che servono. Probabilmente i due paradossi sono collegati, riguardando le stesse figure, e la differenza tra ciò che dicono e ciò che vogliono. Ma in fondo la mancanza di rispetto per chi non riconosce la asserita superiorità di certe carità pelose copre una mancanza di rispetto – non sempre immotivata – per sé stessi.
§ § §
2 novembre 2016
Blog de il Fatto
Commento al post “Papa Francesco: “Migranti, l’Europa non si deve spaventare. Ma i governanti abbiano prudenza per integrare bene””
Gli italiani non dovrebbero spaventarsi, ma preoccuparsi, e opporsi, come fanno gli altri europei. E’ da incoscienti non preoccuparsi di questa inoculazione di disordine, discriminazioni, ingiustizie, tensioni. Sostenuta dal clero tramite la grottesca deformazione dei principi cristiani a favore del disegno liberista, che non vuole comunità forti di cittadini, ma una poltiglia di sradicati da manipolare. A proposito dell’avvicinamento ai luterani, si può dire che la chiesa oggi vende indulgenze alla degenerazione dello spirito capitalista.
2 novembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, Papa Francesco: “Europa non si spaventi. Disumano chiudere le porte””
E’ disumano ignorare i problemi dei popoli in difficoltà, derubarli, sfruttarli, bombardarli, fomentare guerre invece di aiutarli razionalmente in loco. Ma è pure scarsamente umano, è una caricatura ghignante della solidarietà, l’imporre porte aperte per masse di giovani bighelloni africani, spesso della classe media ci dicono gli esperti, lasciando nella disperazione chi dentro e fuori i confini ha veramente bisogno, e danneggiando le nostre strutture sociali, perché i vari potentati ne traggano profitto.
§ § §
7 novembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post di M. Politi “Migranti, la Chiesa può accogliere ma serve la Politica. Che latita”
L’affermazione che sarebbe la Chiesa ad “accogliere”, da “buon Samaritano” secondo Angelo Scola (CL…), ricorda quel tale che si presentò a casa di un conoscente sostenendo di avere fatto il voto di venire a mangiare gratis a casa sua per tre mesi, e di doverlo soddisfare avendo ricevuto la grazia implorata. Questa non è accoglienza, è introduzione forzosa di popolazioni straniere a vantaggio dei poteri parassitari e a danno del popolo.
8 novembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, don Vigorelli: “O siete di Salvini o siete cristiani”. Il segretario del Carroccio: “Episodio vergognoso””
Un falso dilemma gesuitico. Se non siete per la cinica operazione di darwinismo sociale camuffata da pietà cristiana dei preti, allora siete per le sparate fascistoidi – e a salve – della Lega. Sullo scaffale dei pensieri precotti del supermarket mediatico stanno solo questi due prodotti, entrambi tossici.
§ § §
13 novembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post “Papa Francesco: “Inaccettabile scartare le persone”. Oggi chiudono le porte sante”
“Non puoi mangiare l’arancia e buttare via la buccia. Un uomo non è un pezzo di frutta” (Willy, il mediocre e disperato protagonista di “Morte di un commesso viaggiatore”). Che sia “inaccettabile scartare le persone” lo sappiamo. Ce lo ricordano mentre praticano una eugenetica politica, importando a forza e favorendo determinati tipi di persona – non le più svantaggiate – non per bontà ma perché più adatti come sudditi rispetto ai loro affari. Trattando così interi popoli come se fossero vari cumuli di frutta di loro proprietà, da selezionare, scegliendo e scartando, per riempire le cassette come gli conviene.
§ § §
16 novembre 2016
Blog de Il Fatto
Commento al post “Don Ciotti contro l’Europa: “I muri non risolvono i problemi. Investimenti si fanno nella direzione giusta””
E’ deludente sentire il celebre prete antimafia parlare per slogan, e anzi ripetere gli slogan di Renzi. Ora c’è l’opposizione ai muri; a certi muri ovviamente, non ai loro, che anzi vengono rafforzati. Non più frontiere nè confini. Ma una posizione così radicale non dovrebbe essere definita, spiegata e argomentata? Quando a lanciare slogan contro i muri sono i preti dalle loro posizioni blindate, insieme ai liberi muratori renziani, con le loro imbarazzanti pretese di superiorità, e a coloro che lucrano sull’immigrazione forzosa (inclusi i mafiosi, che su questo stanno con don Ciotti) mi viene in mente Ezechiele. Non il profeta ma Ezechiele lupo, quello dei tre porcellini, che pure avrebbe condannato come atto di egoismo e slealtà l’uso della muratura.
Commento al post di M. Sfregola “Pranzo gratis per i poveri? Sì, solo se italiani. Quando la carità è nazionalista”
E’ vero, come notò anche Benedetto Croce, che c’è una continuità tra le falsità del fascismo e quelle della Repubblica, a parole opposta al fascismo. A un magistrato che nel dopoguerra presiedeva la corte del processo ai fascisti della banda Koch un imputato ricordò che durante il Ventennio il giudice usava portare la camicia nera sotto la toga. I caporali che servono gli ebrei oggi che gli ebrei sono potenti e da oppressi sono divenuti oppressori, che ci vendono ai poteri forti, che spacciano gli attacchi etnocidi al proprio popolo per atti di civiltà, sono i discendenti morali dei caporali che tradirono i nostri concittadini ebrei quando questi erano in una condizione di debolezza.
3 aprile 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post di N. Carnimeo “L’Amerigo Vespucci torna in mare e sfida l’Atlantico”
29 aprile 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post di G. Ruccia “Ong e migranti, l’ex giudice antimafia Di Lello: “Zuccaro? Battage pubblicitario fuori luogo sul niente””
§ § §
1 maggio 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, altro che morti in mare. La colpa è delle Ong cattive: parola di Luigi di Maio”
Pierberry: Lo si dice anche per il cancro…….
@ Pieberry: In effetti ci sono analogie e legami tra le due varietà di benefattori, e tra le due varietà di traghettamento di denaro del pubblico in tasche private: “Si vede che non solo gli antitumorali somministrati [costosissimi] sono stati uno spreco di risorse, ma anche che sono inefficaci e provocano tossicità non necessaria sui pazienti”. A. Aggarwal, autore del recente studio “Do patient access schemes for high-cost cancer drugs deliver value to society?—lessons from the NHS Cancer Drugs Fund”. Annals of Oncology, 2017. 0:13.
Pieberry: Ma vada a ….scopare il mare con una scopa di saggina!
@ Pieberry: E’ giusto che ci vada lei, che può camminare sulle acque, essendo di quelli cui la santità conferisce capacità sovrannaturali. Basta vedere come riuscite a moltiplicare le pagnotte e i branzini.
Pieberry: Signore perdonalo perchè non sa quello che dice.
@ Pieberry: Signore, le nostre colpe sono grandi, ma non ci meritavamo la confusione delle lingue e la dispersione dei popoli come per la Torre di Babele. Permettimi di farTi osservare che gli scellerati che lavorano per Babilonia, a nostre spese, sostengono di agire in Tuo nome. Potrebbe essere un caso di millantato credito: forse non Tu, ma qualche altro signore, gli ha dato “un assegno della sua presenza”.
Pieberry: A quanto ammontava l'”assegno”?
@ Pieberry: Mysterium fidei. Possiamo farcene un’idea considerando il giro d’affari (C. Marincola. Ecco i fondi per i migranti un miliardo va alla Chiesa. Il Messaggero, 28 aprile 2017), che porta ad escludere che il corrispettivo dei benefici ricevuti ammonti a soli 30 denari.
Pieberry: Quelli sono riservati ai traditori
@ Pieberry: E’ vero. Le maschere vuote, che recitano qualsiasi copione e non hanno rimorsi, si fanno pagare bene.
§ § §
9 maggio 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, Mattarella: “Solidarietà frenata da intolleranza e discriminazioni prima che da preoccupazioni per la sicurezza””
Chi è a capo dello Stato chiama “solidarietà” questo travaso imposto all’Italia, “ventre molle dell’Europa”, da forze che calpestano sia africani che italiani. Tra i sentimenti e le ragioni che le si oppongono ce ne sono anche di bassi e inaccettabili (che gruppi come la Lega si occupano di amplificare); ma ce ne sono di validi e lodevoli. Mentre tra ciò che anima questa “solidarietà” ci sono anche la viltà, il tradimento, la corruzione, il crimine.
§ § §
10 maggio 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, la procura di Trapani: “Indaghiamo su persone appartenenti alle Ong per immigrazione clandestina””
Preparando l’esame di medicina legale rimasi colpito dalla distinzione tra ubriachezza accidentale, motivo di non imputabilità, e ubriachezza preordinata per prepararsi una scusa volendo commettere un reato, aggravante. Se un ladro acrobata si lancia da un edificio e un acrobata complice lo acchiappa al volo impedendo che precipiti, e entrambi si introducono così nella banca, non è che il porteur non è imputabile. Il Procuratore “Cartosio ha fissato un principio”: se l’imbarcazione coi clandestini rischia di naufragare non c’è reato di favoreggiamento nel soccorrerli e portarli in Italia. Neppure da parte delle ONG che incrociano proprio allo scopo dichiarato di recuperare i previsti naufraghi. Il principio del procuratore è valido in caso di naufragio e soccorso autentici, eventi essenzialmente casuali, sporadici, non voluti e anzi scongiurati. Ma se si organizzano sistematicamente “naufragi” e “soccorsi”, per giustificare l’immigrazione clandestina, usando la vita degli imbarcati come arma di ricatto, salvati come è ovvio i passeggeri non si dovrebbe legittimare l’escamotage e favorire così un reato, coi suoi incidenti mortali, con un ragionamento giuridico. Si dovrebbero ritenere organizzatori ed esecutori responsabili in toto del traffico da costa a costa. Quindi anche della sicurezza; inclusi gli annegati, osservando che sono funzionali allo schema come giustificazione morale, e ora anche giuridica.
§ § §
17 maggio 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, Gratteri: “Al cara cibo insufficiente e soldi alla ‘ndrangheta. Cose veramente tristi””
Sono “cose veramente tristi”; tristi almeno cinque volte. 1) Tristi perché conseguenza di un’immigrazione forzosa che estende sfruttamento e degrado sociale all’Italia a favore degli stessi interessi che portano guerre e depredazioni nel mondo. Questo parassitismo primario è come un tronco dal quale si ramificano altre cose tristi: 2) Veniamo obbligati a fornire ogni giorno il cornetto col cappuccino e gli altri due pasti a schiere di giovanotti nullafacenti, scelti da chi ha imposto questa invasione, voltando le spalle a popoli martoriati e alla povertà e disoccupazione nostrane (parassitismo discriminatorio). 3) Si traveste una violenza epocale con nobili ideali, trascurando i ragionevoli doveri verso i popoli in loco e sostituendoli con una “accoglienza” deformata oltre il suo campo di applicabilità fino all’assurdo (misericordia simoniaca, che spaccia valori e principi come poteri magici benefici per poi lucrarci). 4) Al seguito dei grandi predatori pasteggiano le solite iene, mafiosi, politici, preti (parassitismo mafioso). 5) Ci si spella le mani nell’applaudire la retata, riconoscendo alle istituzioni che ci tradiscono legittimità in cambio del contentino di una puntata dell’eterna saga mafia-antimafia; illudendoci che l’accettata con la quale i CC e Gratteri hanno potato uno dei rami, finora lasciato prosperare, sia un colpo al tronco della malapianta, che invece viene protetta e curata.
§ § §
3 giugno 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post di E. Trevisani ” “Fuocoammare” e remi, la preghiera laica di Sandro che sfida il Mediterraneo per ricordare i migranti morti in mare”
Tra le finalità degli omicidi e stragi ordinati da menti raffinatissime c’è anche quella del fornire ai governanti e al popolo una falsa coscienza negli anni a venire: dico che sono antimafia, espongo la gigantografia di Falcone e Borsellino, e questa copertura mi permette di favorire impunemente i laidi affari degli stessi poteri che vollero stragi e omicidi. Dico di battermi per la verità sulla Moby Prince e ora che gli stessi poteri che determinarono quella strage ordinano la violenza dell’immigrazione forzosa, li servo biascicando il rosario di “preghiere laiche” sugli annegamenti nel traffico di giovanotti del terzo mondo, ostentando un animo sensibile, mentre la durezza di cuore o lo scarso acume mi fanno tralasciare che quei morti sono sostanzialmente voluti perché facciano da lubrificante morale.
§ § §
13 luglio 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Cei, Galantino risponde a Renzi: “Aiutarli a casa loro? Non basta. È un modo per scrollarsi di dosso le responsabilità””
L’imporre un’operazione di ingegneria etnica che ristruttura – malamente – la composizione della popolazione esorbita dai poteri costituzionali. Va considerato come un atto illegale e ostile verso il popolo italiano, da parte dei governanti e da parte di altre forze che li comandano come la CEI.
§ § §
20 luglio 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, Grasso: “Accogliere rifugiati non è atto di buon cuore ma dovere giuridico previsto dalla nostra Costituzione” “
Chissà quante volte Grasso quando si occupava di mafia ha sentito di estorsioni di pizzo presentate come dovere di solidarietà verso i carcerati, le loro famiglie, etc. Imporre col potere dello Stato un’operazione di ingegneria etnica, che altera radicalmente la composizione etnica della nazione e la struttura della società, non è un “accogliere rifugiati”. Non è un atto buon cuore. E’ un grave abuso del potere conferito dalla Costituzione.
* * *
18 agosto 2017
Blog de Il Fatto
Commento al post “Vaccini, il ministero: “Niente nido né materna per i bambini che non li fanno. Pagare la multa non basta” “
Secondo quanto riporta un prete, d. Marco Belleri, il decreto prevede che “sono tenuti alle vaccinazioni i bambini italiani e gli stranieri non accompagnati, ma non gli altri stranieri, che spesso nelle classi non sono pochi”. (Informare per resistere. Lettera straordinaria di un sacerdote contro le vaccinazioni obbligatorie. 2 agosto 2017). Qualcuno può confermare questa disparità di obbligo tra alunni e genitori italiani da un lato e alunni e genitori stranieri dall’altro?
@ servitore1267. Accettiamo per ipotesi la tesi dell’inderogabile necessità di ottenere un’immunità di gregge artificiale. Studi hanno evidenziato che se si permette che restino sottogruppi di non vaccinati l’ottenere un alto tasso vaccinale totale non impedisce il mantenimento di un potenziale epidemico. Esentando alcuni gruppi e obbligandone altri si otterrà un aumento dei danni iatrogeni e una persistenza delle malattie che si dice di volere combattere. La discriminazione tra bambini italiani e stranieri, la libertà di tutela sui figli lasciata ai genitori stranieri e tolta a quelli italiani, già in sé abnormi, mostrerebbero ancor più chiaramente la pretestuosità delle pezze giustificative fornite da medici, ricercatori e giuristi all’imposizione del governo, e il suo carattere mercenario e proditorio.
Commento al post di A. Caporale “Senza Riace, cosa resta della Calabria?”
Dopo che nel ‘900 un milione di calabresi ha dovuto andarsene dalla regione più povera d’Italia e spargersi per il mondo, quello che resta è una popolazione dissanguata delle energie migliori, che si può insultare dicendole che non ha niente di buono se non accetta, in cambio di qualche soldo, di recitare in farse imposte dall’alto come questa del modello Riace, che rafforzeranno la sua condizione subalterna e i mali nei quali viene tenuta. Ci si inchini, come fanno privilegiati e benestanti di tutta Italia, a quello che tolti gli scenari di cartapesta si potrebbe chiamare il modello Catrambone. Giovanissimo impresario, dal successo misterioso e improvviso paragonabile a quello di Berlusconi, che è passato dall’assistenza ai mercenari dei massacri di iracheni e afgani: “Christopher Catrambone, un impresario e avventuriero di Lake Charles, Louisiana, fonda Tangiers International e opera nella zona di Reggio Calabria, Italia, come fornitore di servizi nei teatri di guerra per le principali compagnie assicurative degli Stati Uniti”; al finanziamento e all’organizzazione dell’immissione forzosa di giovani africani in Italia. “L’emigrazione-immigrazione è un affare globale per il capitalismo globale, sia mafioso che legale, e anche per il capitalismo travestito da filantropia. “ (Sonia Savoldi. ONG il cavallo di Troia del capitalismo globale. Zambon, 2018).
@ Razionalista. Una certa distanza può essere un vantaggio. Soprattutto in quei casi dove le cose “non sono ciò che sembrano”; quello che Pippo Fava diceva della mafia. Figlio di calabresi, non conosco il reggino, ma conosco altre zone della Calabria, dall’esterno e dall’interno. Al di là delle oleografie di comodo. Conosco anche gli USA, dove ho abitato per anni. Quando nel 2017 sono arrivato a Reggio Calabria, nell’uscire dall’auto che avevo parcheggiato sul celebre lungomare, davanti allo stesso mare dei miei avi di Melito Porto Salvo, sono arrivati in tandem un camion della nettezza urbana e una gazzella dei CC; e mi sono subito sentito a casa. Es. stamane, nella città del Nord dove abito, ho avuto una prolungata simile compagnia. Senza certi macchinisti non resterebbe molto di certe scenografie.
§ § §
22 ottobre 2018
Blog de Il Fatto
Commento al post “Riace, Mimmo Lucano a Che tempo che fa: “Legalità? Anche i nazisti rispettavano le leggi ma sono state un dramma per l’umanità””
Tra le leggi dello Stato e quelle dei poteri globalisti – mascherate da filantropia – che col caso Lucano si vuole fare prevalere, le più vicine a una concezione megalomane di dominio e sopraffazione, di disprezzo per alcune etnie, di alterazione della composizione etnica di intere nazioni, sono di gran lunga le seconde, quelle del Nuovo Ordine Mondiale.
@ Nicola Di Paolo. Chi utilizza Mimmo Lucano come grimaldello etico mostra una agghiacciante mancanza di rispetto per la vita umana. Es. l’utilizzo degli annegamenti. Chi non sa distinguere tra senso umanitario vero e verniciatura umanitaria di ciniche operazioni di potere e di violenza, chi il senso di umanità se lo fa inoculare da Fabio Fazio dopo i precetti del Fondo Monetario affama-popoli di Cottarelli, non ha di che atteggiarsi a essere superiore. Ma i pecoroni spesso sono anche presuntuosi; e chi costruisce queste narrazioni lo sa.
@ Nicola di Paolo. Un grammo d’oro non è l’esatto contrario del piombo del quale è composto il lingotto da 12 kg, venduto a peso d’oro (400000 euro), che riveste. E’ il suo complementare.
@ hugo80. Di tutte le cose buone che si possono fare voi, che vi autoelogiate come il fariseo e insultate come un truffatore di strada smascherato, scegliete proprio quelle che fanno intascare soldi a chi serve poteri forti a danno dei connazionali. La vostra virtù è un po’ come quella di alcune giovani belle signore che si innamorano proprio del danaroso vecchio che le mantiene.
@ hugo80. Lei “non capisce” chi siano i poteri forti. Es. lo FMI, il cui emissario Cottarelli ha preceduto la faccia di bronzo di Riace (che dice che le nostre leggi obbligherebbero a non soccorrere chi sta annegando), sulla poltrona, finanziata da noi, di Fabio Fazio, quello che ha una tendenza a propagandare ciò che porta a soldi facili a danno delle persone comuni, da TIM al Lotto per fare gli esempi più banali. I poteri forti sono quelli che sfruttano le risorse naturali dell’Africa, spesso sovvertendo i loro sistemi politici, e poi spingono gli africani a trasferirsi in Italia. Dando qualche soldo a italiani perché avanzino discorsi, non lucidi e non generosi, per i quali la soluzione dei problemi dei 20 milioni di nigeriani passerebbe per un paesino depresso in Calabria. “L’emigrazione-immigrazione è un affare globale per il capitalismo globale, sia mafioso che legale, e anche per il capitalismo travestito da filantropia.” (Sonia Savoldi. ONG il cavallo di Troia del capitalismo globale. Zambon, 2018). Ma i poteri più forti di tutti sono dati dalla massa di quelli come lei, che non esita a dare del paranoico e del cuore di pietra a chi non accetta il vangelo secondo Fazio, salvo poi precisare di essere uno che coltiva il dubbio metodico, e che è questione di punti di vista differenti; la caricatura che Crozza fa di Feltri descrive anche diversi no border.
Commento al post “Migranti, blitz interforze durante una serata organizzata da don Biancalani: “Resisteremo. In nome del Vangelo””
Un blitz senza reale motivazione di 50 agenti contro un prete armato solo del Vangelo, che difende i diseredati della terra. I diseredati hanno le treccine. E le forze di polizia gareggiano tra loro nell’obbedire a tappetino ai preti. Soprattutto nell’eseguire, come fanno da decenni, operazioni sporche conformi ai voleri dei poteri sovranazionali dei quali i preti e le forze di polizia sono agenti zelanti e privi di remore. Non si può escludere che si sia trattato di una sceneggiata – v. il caso Lucano – per fare passare per coraggiosi perseguitati quelli che lavorano e lucrano, a spalle coperte, nell’eversione della immigrazione forzosa. E per fare passare Salvini come un inflessibile difensore degli italiani.
@ formica nera. Che dico. Questi sono come i discorsi del corvo e della civetta al capezzale di Pinocchio. Per me ci sono dei punti fermi. La corruzione della polizia – e della corporazione cugina dei magistrati – a favore dei poteri forti; come quelli che stanno imponendo l’immigrazione forzosa; che creerà la società atomizzata e non coesa necessaria al liberismo che solo sprovveduti o disonesti possono considerare evangelica o civile. La subordinazione del manganello all’aspersorio, della polizia a un clero che da tempi immemorabili vende il Paese a interessi esterni. E la prevalenza della società dello spettacolo, per la quale uno dei primi precetti del buon commentatore, del buon blogger, davanti a una disputa tra poteri, dovrebbe essere quello di considerare non solo chi dei due litiganti abbia ragione, chi siano i “buoni” e chi i “cattivi”, ma anche la terza, importante possibilità che entrambi stiano recitando una parte concordata, a danno degli spettatori.
@ daria papadia. Mi fa piacere che tu abbia colto l’ironia. Sono d’accordo, ma non punzecchiarmi chiamandomi “compagno”. La mia impostazione non è quella dell’apprezzabile tradizione del socialismo autentico, ormai introvabile sulla scena pubblica; e considero un insulto essere accomunato alla falsa sinistra attuale, che “ha cambiato marciapiede ma non mestiere” (Castoriadis e Michea). (Ma il falso populismo non è la soluzione). Ricordo un vecchio contadino calabrese: “Compagno sì, ma prima voglio vedere la persona”.
@ daria papadia. Figurati. Ma ci sono socialisti autentici che sono contrari a questa immigrazione forzosa voluta dal capitale. Sia i preti, sia la polizia, che in questo sketch appaiono fronteggiarsi, hanno cura di evitare che trapelino critiche “di sinistra”.
§ § §
25 ottobre 2018
Blog de Il Fatto
Commento al post “Razzismo, la proposta di Liliana Segre: “Commissione contro odio. Serve lottare contro fascistizzazione del senso comune””
Valerio. Obedience isn’t enough. You must love Big Brother.
@ Valerio. E’ da notare che Orwell rifiutò l’appello di Stalin di fare dell’antifascismo il ‘cemento identitario privilegiato di una sinistra allargata’ (Michea). E lui era andato volontario in Spagna a combattere, letteralmente, con le armi, contro Franco, Hitler e Mussolini. Tutto il contrario dei pomposi invertebrati morali che pontificano dalle poltrone dei talk-show ripetendo ad nauseam lo squallido script pubblicitario, prosecutore più che oppositore dell’infame propaganda fascista e razziale, che fa di chiunque non accetti l’ordine di tacere sulla violenza dell’immigrazione forzosa che gli italiani stanno subendo una SS di guardia sulle torrette di Birkenau o Dachau.
@ Fib1478. L’antifascista Orwell non ha accettato l’antifascismo patacca che piace agli imboscati. Stranieri stanno venendo immessi a forza in un’Italia che è già carica di problemi. Non i più bisognosi, ma i più adatti agli interessi liberisti. Già Pompidou ammise che l’immigrazione nera in Francia fu voluta dagli industriali per tenere a bada gli operai. Ora si erode il tessuto sociale un popolo senza aiutare il Terzo mondo. Questa immissione stimola varie reazioni; da quelle legittime, e anche degne, di opposizione e preoccupazione, a sentimenti più meschini, a reazioni incivili e inaccettabili. L’operazione è stata mascherata da filantropia; e per trovare argomenti per contrastare l’opposizione legittima ci si è dovuti ridurre, in mancanza di argomenti, al trucco infimo, miserabile, da ditta di PR, di accomunarla al razzismo. Una catchword semplice e falsa, ripetuta in continuazione: il papa, il Bertoldo di Riace Mimmo Lucano, ora questa esponente di un popolo perseguitato e persecutore, ci ripetono che se non accettiamo l’invasione siamo odiatori nazisti. Per me a non essere credibile è chi pratica lo scambio etico tra oppressore e oppresso, atteggiandosi a umanitario mentre serve un’operazione immorale imposta dall’alto e tacciando di bassezza morale chi vi si oppone. Negli “hate crime” deve rientrare anche il sollecitare il peggio nelle persone tramite l’ingiustizia. E la parentela col razzismo va cercata anche nei frullati di popoli ottenuti a forza.
@ Fib1478. Gli oppressori non sono gli immigrati, sono quelli che li caricano, ce li portano, e ci fanno la ramanzina se non li manteniamo e non stiamo zitti. Siccome alcuni italiani opprimono, allora gli italiani non sono oppressi, dici. Va bene, secondo te, istituire un tribunale per i cattivi pensieri, ma sarebbe “buonista”, “ingenuo” irrealistico osservare che quelli che lo chiedono e che si accomodano subito sulla sedia del giudice andrebbero giudicati per le gravi ingiustizie che sostengono, ingiustizie che innescano quelle che vogliono sanzionare. La tua idea che il peggio delle persone non venga mai tirato fuori dagli abusi del potere è autoassolutoria. E’ falso e offensivo sostenere che chi non la pensa come voi non condanni il razzismo. Abbi tu pazienza: voi dilatate, restringete e deformate le categorie a piacimento, come se fossero roba vostra. Le forze che vogliono l’immigrazione forzosa sono abituate a sfondare e ridisegnare le frontiere tra Stati con i bombardamenti. Con questi discorsi a fisarmonica voi no borders, cancellatori ideologici delle frontiere, dimostrate di appropriarvi anche delle corrette delimitazioni tra concetti e farne l’uso che vi pare. Dalla senatrice ebrea Segre avrei preferito sentire parole che ricordassero la lucidità di Rosa Luxemburg o di Primo Levi; non Ariel Sharon coi suoi carri armati.
@ Fib1478. Non posso rispondere ai tuoi giochi delle tre carte. Se hai paura di andare in basso – o di riconoscere che ti trovi in basso – cerca di coltivare posizioni più limpide ed equilibrate, invece di assumere atteggiamenti di condiscendenza. Questo speculare, probabilmente su indicazione di qualche agenzia di pubbliche relazioni, su categorie tragiche come “razzismo”, “odio”, “fascismo” per imporre politiche in disprezzo delle etnie, per seminare zizzania e per destabilizzare, per creare assetti autoritari, a me pare la triste prosecuzione del percorso della bestia senza pace che ottenne le persecuzioni razziali e che attraverso tante metamorfosi continua a solcare la storia, preceduta dalla sua bava e seguita da una scia di sangue.
@ LaPatriaDegliEvasori. Che t’importa? Non sta scritto “Me ne frego” sui vostri gagliardetti?
§ § §
29 ottobre 2018
Blog de Il Fatto
Commentp al post “Andrea Camilleri a Che tempo che fa: “Una fortuna essere ciechi, almeno non vedo le facce di chi oggi semina odio””
Ricordo un personaggio di Camilleri che era coraggioso davanti alle sciagure naturali ma pauroso davanti alla cattiveria umana, che, diceva, è di gran lunga peggiore. Che rispondere al venerato maestro? Nulla. Ma si può rispondere a Fazio che lo esibisce e se ne fa scudo: purtroppo resta la sfortuna di essere strabici, con due occhi più scompagnati di quelli di un camaleonte, e vedere con un occhio, che ingrandisce l’immagine, l’odio reattivo, suscitato dall’ingiustizia; mentre l’altro occhio vaga libero e non vede il furore distruttivo, l’odio primario, che anima chi l’ingiustizia la crea e la sostiene. Occorrerebbe invece una visione bioculare per vedere come chi spala carbone in questa fornace lavora per lo stesso padrone, e non è migliore, di chi è al mantice.
§ § §
28 dicembre 2018
Blog de Il Fatto
Commento al post di F. Marcelli “Nobel per la Pace, candidiamo Mimmo Lucano e ricordiamo all’Italia che si deve resistere”
Vada per il Nobel a Lucano. Anzi, in suo onore le firme della petizione per l’alloro svedese al “massimo esponente della tradizione umanitaria e solidale del popolo italiano” le raccogliamo applicando il metodo Lucano. Il metodo “cchì cc’è ppì mia” (nelle regioni settentrionali detto “e a me?” con le “e” e la “a” aperte; spalancate): 50 euro per chi firma (75 euro se di fede leghista, documentata). Più un premio di 200 euro per ogni altre 10 firme raccolte. Soldi pubblici, ovviamente; Marcelli, che è giurista, può aiutare a escogitare le gabole per fare passare il finanziamento statale alla candidatura di Lucano, di colui che moralmente va considerato il terzo bronzo di Riace, come un atto lecito, e a sua volta umanitario, che sarebbe da nazisti espulsi dalle SS per eccesso di brutalità non permettere.
§ § §
31 dicembre 2018
Blog de Il Fatto
Commento al post di A. Bellelli “Medaglie al valore, la cultura politica in Italia vacilla. Sventurato il Paese che ha bisogno di eroi”
1 Sventurato il Paese dove comandano i fascisti e ha voce il razzismo.
2 Sventurato il Paese dove spadroneggiano poteri stranieri e interessi sovranazionali.
3 Sventurato il Paese dove comandano i paraculi, che con la scusa di combattere la sventura 1 servono la sventura 2.
§ § §
31 dicembre 2018
Blog de Il Fatto
Commento al post di D. Pretini “Mattarella, il 2018 “punk” del presidente: dalla guerra tra poteri su Savona alla “contronarrazione” contro il razzismo”
La lotta al razzismo come giustificazione per lo scafismo, l’immettere a forza stranieri in Italia. Ma le due violenze sono affini.
§ § §
1 gennaio 2018
Blog de Il Fatto
Commento al post “Mattarella al Papa: “Politica responsabile e lungimirante non alimenta paure, non lascia spazio a nazionalismo e xenofobia””
Alle orecchie di tanti italiani, i messaggi a carattere etico che Bergoglio e Mattarella ripetono in continuazione, e si palleggiano, sull’immigrazione, non hanno il suono argentino della verità. Sembrano piuttosto strumentali alla trasformazione dell’Italia secondo il dettato globalista, che vuole le nazioni come contenitori di sradicati. I costanti appelli della coppia ad alti valori umanitari fanno pensare a quei missionari che predicando ai locali con la Bibbia in mano preparavano il terreno alle conquiste coloniali e allo sfruttamento.
@ il figlio del grigio. Forse il primo errore è sentirsi un centurione rispetto agli immigrati, come fai tu. In modi diversi, le persone comuni e gli sbarcati sono entrambi dei manipolati. Il potere è simile a sé stesso, ma si manifesta in modi diversi. Prima le potenze occidentali colonizzavano il terzo mondo, e razziavano anche persone. Oggi i poteri globalisti vogliono una colonizzazione inversa, e mentre spingono per immettere masse di stranieri nelle nazioni più ricche dicono che sei schiavista, nazista, empio etc. per ammorbidirti nell’obbligarti a fare posto ai nuovi arrivati e a regredire verso la loro condizione; a ulteriore vantaggio dei potenti e dei loro reggicoda. Occorre caciara, con squadristi alla Bracardi come spalle, per coprire con una mutanda etica imposizioni che viste razionalmente rivelerebbero violenza, antidemocraticità e disprezzo per l’umanità.
@ il figlio del grigio. Dici che bisogna “crescere assieme” con gli stranieri. Ma a casa nostra. Come ne “L’Armando” di Jannacci. L’Armando era come un fratello: “stessa strada, stessa osteria, stessa donna, una sola, la mia”. Se non si accetta la condivisione asimmetrica si è nostalgici dei tempi di Ottaviano Augusto. I liberti erano schiavi liberati; alcuni furono dediti all’intrigo politico al servizio degli aspiranti imperatori. E se invece, deposti mantelli purpurei e sogni di dominio sul mondo, si facesse in modo di poter crescere assieme, nel mondo di oggi, in pace ognuno a casetta sua, facendosi visite e scambiandosi doni? Grazie comunque per esserti limitato all’antica Roma e non avere messo di mezzo gli assiro-babilonesi.
@ il figlio del grigio. Non c’entro niente con “Dudù”. Fa piuttosto parte del vostro show; quello dei finti buoni e dei finti cattivi. I personaggi morali da considerare sono tre: il buono, il cattivo e il paraculo, che finge di volere il bene per servire i cattivi; o che recita da cattivo come spalla. Le posizioni che servono il disegno liberista, vestendolo delle mutande della solidarietà e presentandolo a la Tatcher come TINA, there is no alternative, a danno degli italiani e incuranti degli enormi problemi dei popoli in difficoltà, sono paraculiste. Identifichiamo una buona volta i paraculi – purtroppo non trovo termine altrettanto calzante ed espressivo, ma meno volgare – che mentre biascicano preghiere a mani giunte o lanciano anatemi aggravano ingiustizia e sfruttamento per un loro più o meno consapevole tornaconto.
@ il figlio del grigio. Non capisco bene cosa scrivi, e che scambio di posizioni stai facendo stavolta. I problemi della crescita della popolazione mondiale e del suo sostentamento sono della massima portata e gravità. Ecco perché non andrebbero affrontati a bischero sciolto come fai tu. E’ vero che l’interesse muove tutto e tutti. Ma se vogliamo diventare umani, perché per natura non lo siamo, e sopravvivere come persone umane e non bestie, dobbiamo superare sia il calcolo di interesse miope, diretto, sia le emozioni immediate, a pelle, e ragionare, anche nel proprio interesse, in termini più complessi.
@ il figlio del grigio. Ciao, buon proseguimento nel tuo moto browniano.
§ § §
13 gennaio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post di L. Musolino “Migranti, nasce la fondazione per rilanciare il modello Riace: “Accogliamo quelli esclusi dal dl Salvini””
Andrebbe chiesto se Sirianni, magistrato a Cosenza, non operi contro il popolo, e contro i doveri del suo lavoro. E’ da poco uscito “Il quarto uomo del delitto Moro” di S. Flamigni; che descrive tra l’altro le complicità della magistratura nell’avallare assurdamente l’inverosimile ricostruzione dettata da mandanti ed esecutori. Quando mi trovo nella Presila cosentina, o devo avere a che fare con gente di Lamezia, vedo come quella che chiamo “l’altra mafia”, la mafia dei poteri forti, si senta al sicuro nel commettere reati, potendo contare su magistrati e forze di polizia (anche col roboante Salvini al Viminale) della stessa pasta di quelli che hanno appoggiato l’apparato che eliminò Moro. Anche l’immigrazione forzosa, come il delitto Moro, appare essere imposta da poteri sovranazionali; es. l’attività in Calabria di C. Catrambone, che è passato dall’assistenza ai mercenari USA in Medio oriente agli sbarchi di immigrati in Italia. E non è senza conseguenze dannose per gli italiani anche se finanziata da privati. Nel farsi canale di finanziamento per l’immissione di masse di stranieri non ci si chiede quali forze già la finanziano, con larghezza di mezzi e con fini opachi. La sensibilità etica del giudice è cieca e ha un picco proprio dove coincide con l’attaccare il cavallo dove vuole il padrone, a danno della nazione. Lo stesso padrone che la magistratura lascia libero di delinquere e a volte aiuta.
§ § §
22 gennaio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post di F. Manenti “Se a bordo di quel barcone ci fossero stati dei gattini”
Tra un insulto e l’altro (barbari, imbecilli, vergognosi) il sal(i)vatore di turno spiega che “i gattini non c’entrano nulla con un mare (pieno) di cadaveri”. Invece qui c’entrano. Il Bene ha due fonti. C’è il Bene del cuore, un trasporto istintivo verso familiari, amici, compatrioti; e il Bene di testa, del perché è giusto così, verso tutta l’umanità e gli altri esseri. La gattara, che tratta tutti i gattini come bambini orfani e ignora chi le sta attorno, tratta col cuore solo un pezzettino, e che fa parte di ciò che va trattato con la testa. Si viola la sfera limitata del Bene del cuore inserendovi pochi che vanno trattati come la massa sterminata di altri sconosciuti che è giusto trattare col Bene razionale, di testa. Appartengono infatti ai popoli verso i quali si hanno doveri di testa, non ragioni di cuore. Per i gattari contano solo quelli in mare da sbarcare da noi; non quello che si può e si deve fare razionalmente per intere popolazioni, inclusa la nostra; che viene calpestato. E’ una concezione egocentrica e distorta; è l’etica pazzigna della gattara. Il forzare problemi che vanno trattati con un’etica razionale e collettiva entro la sfera emotiva personale è una delle varie forme di violenza mascherata dell’immigrazione forzosa; insieme ai morti in mare, ricatto sociopatico, lubrificante retorico per il quale, in nome del Bene vero, andrebbero indagati per strage con dolo eventuale quelli che se ne avvalgono per poterci mandare i salivatori a farci la morale.
@ Fixman e Trix 180. Non sono affatto leghista; né ho assorbito particolari ideologie politiche. Forse sei tu un soggetto di sacrestia. Io non capisco niente e sono egoista, dici. Tu sei un capitone, maestro di solidarietà, e ti vengono le lacrime agli occhi al pensiero di quello che ti renderà questa marchetta. Inutile dirti che l’omissione, anche di doveri di ufficio, è non indagare e non perseguire l’indurre e il lasciare accadere incidenti, anche con morti, per giustificare la frode del servizio navetta come soccorso e per forzare la violenza dell’immigrazione. Pensando ai danni sanguinosi che state seminando, viene in mente Cicerone: “Fra tutte le specie di ingiustizia la più detestabile e odiosa è quella di coloro che, quanto più ingannano, più cercano di apparire galantuomini”.
@ ildragoalatodira. Se vuole discutere non dovrebbe concludere con “punto e basta”. Vada per fare sparire il concetto di patria; il patriottismo, “l’ultimo rifugio del mascalzone”, può portare a calpestare i doveri verso tutta l’umanità. Ma quello di nazione? L’insieme degli italiani non conta nulla ? O italiano o di Tonga, per lei il legame è lo stesso? Un malinteso patriottismo può fare gravi danni, è vero. Ma mi pare che in Italia ci sia una carenza di spirito repubblicano, e un familismo atavico, deteriore e e contiguo alla mentalità mafioide. Mi pare che ci si preoccupi dei danni da obesità su un soggetto che è denutrito. Inoltre il canone italiano, di badare a sè stessi e alla propria famiglia, fregare il compatriota e arruffianarsi col potente di turno, non funziona più nel mondo attuale. Il cosmopolitismo è l’ultimo rifugio del poveraccio. Absit iniuria. Senza una dimensione autenticamente comunitaria, pacifica e civile ma ben delineata, senza restare uniti come etnia, non solo si perde in dignità, ma si affonda verso gli ultimi posti, come sta avvenendo.
§ § §
22 gennaio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post di P. Tani “Liliana Segre: “Da ebrea ero clandestina: so cosa vuol dire. Come posso gridarlo a chi erge muri?”. E commuove i ragazzi” “
E’ bene ricordare sempre la più recente persecuzione degli ebrei, quella nazifascista. Anche perché gli ebrei furono perseguitati da chi era in una posizione di potere. Vigliaccamente, la gente accettò gli ordini dall’alto. La stessa vigliaccheria, la medesima vigliaccheria che oggi che gli ebrei sono potenti, e sono serviti dalla crema della ruffianeria nazionale, porta ad accettare la strumentalizzazione di quegli orrori indicibili per favorire la dissoluzione globalista dell’Italia; mentre si finge di non vedere i muri di Israele contro gli altri abitanti della terra che ebrei e palestinesi dovrebbero condividere.
@ maselio. A mio modesto parere, paragonare i ragazzotti africani che si ciondolano a nostre spese agli ebrei nei lager, e considerare come fuori tema e “inquinante” (!) il tema della discriminazione ebraica verso i palestinesi mentre da ebrei si sale in cattedra a predicare principi universali di uguaglianza e pace, e da quella cattedra si paragonano al razzismo fascista gli italiani che stanno subendo un’invasione contro la loro volontà, non è una posizione seria e decorosa.
@ ilfattodiluca. Ai tempi della banda Irgun anche gli ebrei facevano i terroristi. E comprendevo le loro ragioni, quelle di volere avere una terra dopo tante persecuzioni. Oggi però a sentire voi le ingiustizie ebraiche contro i palestinesi non esistono, e invece esisterebbe un razzismo fascista degli italiani contro gli stranieri che vengono portati qui a forza, contro il nostro volere. Le parole della senatrice sulle violenze a base etnica e sui discorsi strambi coi quali il potere le sostiene sono vere, ma sono anche autologiche: sono anche predicato di sé stesse.
@ Si cominciò a uccidere palestinesi già con la banda Irgun, e non si è smesso. Quell’area è un roveto che arde senza mai spegnersi, come per una maledizione divina. A proposito delle “differenze” mi rifaccio a quello che mi disse un patologo forense ebreo di Boston sul conflitto ebrei-palestinesi: “problem is each group thinks their shit doesn’t stink”.
@ Roberto1969. Una volta un libanese in USA mi disse che gli israeliani facevano assassinare i leader arabi più ragionevoli, quelli che volevano trattare con gli ebrei per arrivare alla pace. Non so se sia vero, ma qui da noi mi sembra si voglia applicare la tattica dell’estremizzazione, stimolando il peggio in un popolo come l’italiano che non ha tra le sue sfortune quella di ritenersi superiore o eletto. Per poi accusarlo di essere razzista. Sembra vi dispiaccia che non ci sia tutto questo razzismo. Trovo assonanze tra il tuo insinuare che vengano adottate in Italia le concezioni di un criminale come Hitler, che era un abile manipolatore delle masse, e questa tattica criminale; e anche con le scritte razziste “goym shit” “gentili merde” che ricordo nei cessi di rinomate università di Boston.
@ Roberto1969. Mi chiedi di dirti se credo 1) che ci sia un’assonanza tra i discorsi di Hitler e gli slogan contro l’immigrazione. 2) Che oggi qualcuno stia manipolando le masse per acquisire potere. Rispondo. 1) è una domanda così tendenziosa e insultante che non merita altra risposta che c’è un’asinanza nel paragonare a Hitler l’opposizione alla violenza dell’immigrazione imposta. Bisogna invece chiedere perché odiate l’opposizione lecita e civile a una violenza etnica di diverso segno, e la vogliate dipingere coi colori dell’infamia accomunandola a frange estremiste, e spingerla in quella direzione. Sul tema della sollecitazione della pazzia estremista in Italia, penso a Moro, si dovrebbe avere almeno il buon gusto di tacere; e noi dovremmo stare attenti, dati i precedenti. 2) Tra quelli che manipolano le masse a fini di potere ci siete voi coi questi discorsi tristi e grotteschi, che arrivano a strumentalizzare un tentativo di genocidio per bloccare il confronto democratico e seminare oggi danno e zizzania. Chiedetevi voi che genere di lezione avete imparato dalle grandi tragedie della storia, e dove vi collocate rispetto ad esse con questo comportamento cinico e disperato.
@ Roberto1969. Grazie, mi fai un complimento. Troppo buono. Ci sono muri che opprimono e mura che liberano. In genere chi pratica l’odierno saturation advertising martellandoci di slogan contro i muri vuole abbattere le seconde e rafforzare i primi.
§ § §
24 gennaio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post: “Giorno memoria, Mattarella: “Negare diverso porta a immani tragedie. Italiani combattano odio e rifiutino indifferenza”
Il non accettare di subire l’immigrazione forzosa porta al nazismo; è vero come è vero che “Il lavoro rende liberi”. E’ capzioso attribuire la resistenza alla violenza dell’immigrazione forzosa ad un rifiuto della diversità del genere di quello che portò ai deliri nazisti e alle immani sciagure che ne seguirono. Il problema oggi da noi non risiede nella diversità prima facie degli immigrati che ci vengono imposti: il problema è in ciò che ci accomuna data la natura umana. Dietro a usi e costumi diversi siamo uguali; e non è un complimento. “La maggior parte degli indiani, come del resto la maggior parte degli inglesi, è una merda”. Da una lettera del 1922 di E. M. Forster, l’autore di Camera con vista e di Passaggio in India, a un amico indiano. Il commento agro di Forster, noto per la sua vis polemica contro l’ipocrisia, è stato citato da S. Leys (1) per sintetizzare l’opinione di G. Orwell, sincero socialista e filantropo autentico, sulla mescolanza di colonizzatori e colonizzati in Birmania.
1 Orwell o l’orrore della politica. 2007.
@ Minutemen. Tutti possono dire una fesseria. Ma non una serie a catena come fai tu. Se si è capo dello Stato poi c’è un dovere di decoro e temperanza negli argomenti nel rivolgersi al popolo che si dovrebbe rappresentare.
DrugoLebowsky. “gli immigrati che ci vengono imposti”. se internet funzionasse come dico io, una santa manina avrebbe gia’ cancellato il tuo account.
@ DrugoLebowsky. Bannarmi perchè dico che gli immigrati ci vengono imposti commentando un discorso di Mattarella che accosta l’opposizione all’immigrazione al genocidio nazista e predica l’amore universale. Sì, ma bannando la repressione appare chiara. Meglio “sante manine” alla notabile siciliano. Torno adesso dal centro di Brescia, dove ho avuto un incontro ravvicinato, a baciare, con due agenti di PM del sindaco PD, e poco dopo ho ricevuto un assordante scorreggione da un bus (BV178DY) di Brescia Mobilità (presidente prof. Scarpa, Università di Brescia) che si è fermato davanti a me fuori percorso davanti alla biblioteca Queriniana, dove ero diretto. Ha depositato il messaggio ed è ripartito. C’era un controllore da caricare, anche lui fuori percorso, proprio lì e in quel momento. Poi una comparsata dei CC, e prima un paio degli spazzini di A2A di Valotti (un altro professore, questo della Bocconi) amico di famiglia, probabilmente “fraterno”, di Mattarella; non manca mai di farsi parte diligente quando scrivo su Mattarella, anche se dopo che ho documentato le spazzatrici che mi cospargono di polvere della strada sembrerebbe essersi moderato nei modi materiali di accettazione del “diverso”. Siamo come nella Sicilia colta e tollerante di Federico II, perbacco, mica a Dachau o nella Castellammare del Golfo del dopoguerra.
DrugoLebowsky. sostieni la tesi complottista della sostituzione etnica. in un paese civile dovresti essere in ceppi e senza connessione internet.
Va bene, accetto le mie colpe e sono pronto a una pubblica autocritica. E anche a un supplemento di pena, per avere aggiunto che questo caricaturizzare, per il quale l’opposizione all’immigrazione forzosa diviene l’uovo del serpente dei massacri nazisti, e il mescolare come biglie masse di persone di etnie diverse diviene “sostituzione etnica”, non evoca un’immagine di serietà e onestà. A proposito di facili costumi, oso sperare che qualche tua congiunta, o qualche congiunta dei campieri che a Brescia tutelano come si deve le alte parole di don Sergio Mattarella, farà l’opera buona, di misericordia corporale, del visitare i carcerati, venendomi a consolare quando avrete ottenuto il paese civile per il quale vi state tanto impegnando a colpi di mazza e mi avrete messo ai ceppi.
§ § §
26 gennaio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Anno giudiziario, toghe contro dl Sicurezza. ‘Scorciatoia, nutre illusione repressiva’. ‘Perso senso di umanità, pietà è morta’”
Le critiche tecniche dei magistrati al decreto Salvini vanno ascoltate con attenzione. Ma espressioni come “perso senso di umanità, pietà l’è morta” pro immigrazione forzosa suonano false. I magistrati indossano vesti – e facce – tra loro incompatibili per mantenere la coerenza nel servire i poteri che tengono sottomessa e sfruttata l’Italia. Guardano con compatimento chi non crede ai loro discorsi gelidi e pietrosi su come la legge sia diversa dalla giustizia e dall’etica, che pronunciano quando lasciano impuniti e favoriscono crimini gravissimi ordinati dai poteri forti; e vestono il saio logoro del profeta per predicare l’amore senza gradazioni, e fare quindi passare per pietà e umanità le prevaricazioni, ordinate dagli stessi poteri, che confliggono con la legge, oltre che col naturale senso di giustizia e di equità del popolo.
@ matrac65. I magistrati, che sostengono e applicano a favore dei crimini dei potenti a danno dei cittadini un principio di autonomia della legge rispetto alla giustizia, più implacabili di Creonte, poi divengono delle Antigone, predicando un primato di una asserita giustizia sulla legge, quando ciò favorisce altre violenze sui cittadini degli stessi potenti. Ciò che viene realmente applicato è il “Codice Atlantico”; un librone che contiene la semplice regola di plasmare diritto, leggi, etica, procedure, giudizi etc, come Pongo ai voleri all’alleanza, o meglio sudditanza, che prende il nome dall’Atlantico del Nord. Nel palazzo di giustizia dove opera uno degli alti magistrati citati nell’articolo, palazzo che i magistrati hanno intitolato a uno dei massoni fondatori della P2 storica (Zanardelli) mentre erano intenti a continuare a mandare assolti gli esecutori della strage piduista di 40 anni prima, questo codice lo hanno sempre a portata di mano.
§ § §
11 marzo 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post di P. Tani “Migranti, Cattaneo: “I corpi del Mediterraneo parlano. Guardando nelle loro tasche scopriamo che loro sono noi””
§ § §
21 marzo 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post di S. Bauducco “Mafia, Don Ciotti: “Vero nemico non sono migranti, ma criminalità organizzata. Governo? Finora ha fatto poco””
Il nemico non sono i migranti. Ostili nei nostri confronti semmai sono i preti e gli altri che li fanno entrare e ci guadagnano. E che ci dicono che siamo malvagi e peccatori se non accettiamo mansueti l’imposizione di mantenerli e di subire i costi sociali di quest’altra operazione regressiva liberista; un discorso piuttosto simile a quello col quale i mafiosi fanno passare il pagamento del pizzo per l’atto di carità dell’assistenza alle famiglie dei carcerati. Se i mafiosi venissero a mancare, debellati da un’antimafia vera, smetterebbero di coprire e rendere intoccabile la corruzione e il parassitismo dei “buoni”, che si ingrassa nascosto dietro all’antimafia delle processioni e delle prediche.
§ § §
27 marzo 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, Papa Francesco: “Tenere ferma la nave di Open Arms? E’ un’ingiustizia””
Usare gli imbarcati stessi come ostaggi per farli entrare a forza, un ricatto morale che usa la violenza sui migranti per il fine della violenza su di noi dell’immigrazione forzosa, non è una ingiustizia. E’ un crimine, sostenuto dal potere. Al tempo della filantropia tossica, dei “filantropocapitalisti”*, i preti fanno affari con un uso tossico del Vangelo.
*Parramore L. Toxic Philanthropy? The Spirit of Giving While Taking. Trad. italiana: Filantropia tossica: lo spirito del dare mentre si toglie. L Mancini, Appello al popolo.
§ § §
7 aprile 2019
Blog De Il Fatto
Commento al post “Migranti, De Falco (ex M5s) salirà a bordo della nave dell’ong Mediterranea: “Continuano partenze e morti in mare””
La Guardia costiera che paghiamo e onoriamo perché difenda i nostri confini riceve, grazie agli uffici dei preti, riconoscimenti per “l’accoglienza”. Tra i tanti morti sul fondo del Mediterraneo ci sono anche i marinai italiani dilaniati e annegati nella II Guerra mondiale per il tradimento dei vertici della marina militare, che lavoravano sistematicamente per gli inglesi (A. Trizzino, Navi e poltrone, 1966). Dopo la guerra uno degli ammiragli venduti fece passare il suo comportamento per antifascismo e per amore dell’Italia. Di quel massacro di italiani fatti uccidere dai loro capi non si parla. E’ uno dei capitoli del libro delle vicende indicibili della nostra storia, la cui conoscenza ci aiuterebbe a meglio comprendere il presente. Incluso il servizio immissione di clandestini mediante navi della marina militare al servizio dei poteri forti e a danno del Paese; il suo essere fatto passare per gesto di umanità; e le accuse tartufesche di razzismo a chi si oppone, parallele al tacciare di simpatie fasciste chi chiami traditori i traditori nella sciagurata guerra voluta dalla follia fascista. “Nessun cittadino può sentirsi sicuro se non è certo che l’onore militare ispira i suoi difensori”. E’ la frase conclusiva del libro di Trizzino, una considerazione che gli italiani dovrebbero fare, e non solo riguardo all’arma della Marina.
25 aprile 2019
Commento al post di M. Milone “25 aprile, la ‘banda Mario’: storia degli africani che si unirono ai partigiani delle Marche. “L’empatia vinse sulla paura del diverso””
Onore ai nostri fratelli africani che hanno partecipato alla guerra partigiana. Il ricordo della loro vicenda dovrebbe essere un motivo in più per non imbarcare i disertori africani che fuggono dalla responsabilità verso il proprio paese e vengono a imboscarsi da noi.
Hubble: Ma va a c…
@ Hubble. ‘Se scruti a lungo l’abisso, l’abisso scruterà dentro di te’. Nietzche. Il tuo commento tradisce una permanenza eccessiva – come per tanti profittatori dell’immigrazione forzosa – nello stare a scrutare profondità insondabili, nella stanza più riservata della casa, sollevata la tavoletta.
§ § §
26 aprile 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, per negare l’asilo il giudice deve provare l’assenza di pericolo nel Paese di provenienza. Non bastano fonti generiche. A stabilirlo è stata la Cassazione accogliendo il ricorso di Alì S., cittadino pakistano al quale la Commissione prefettizia di Lecce e poi il Tribunale della stessa città, nel 2017, avevano negato di rimanere in Italia con la protezione internazionale”.
Quando la mamma chiama il picciotto corre. Quando i poteri forti chiamano il magistrato corre.
Tutti i commenti, numerosi e per lo più di critica, sono stati cancellati da Il Fatto dopo avere chiuso il post. Uno dei commenti di altri blogger cancellati:
Eppure sono gli stessi giudici che avevano considerato impari la richiesta di dimostrare il non possesso di beni immobili nel paese natale per poter accedere a sussidi economici. Quindi prima era troppo ostativo ottenere documenti e informazioni dal paese natale, mentre ora diventa obbligatorio. Sempre molto coerenti costoro.
§ § §
27 aprile 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post di E. Fierro “Mimmo Lucano sceglie ancora Riace e dà una lezione all’intero mondo politico”
Per me l’antimafia, in Calabria e in Lombardia, mentre modera, guardandosi dallo spegnerlo, il potere mafioso, serve da paravento – e anche da braccio operativo – alla libera mafioseria di massoni e preti. Il piedistallo dell’antimafia conferisce, tra le varie licenze, quella di sostenere senza ritegno una tesi e il suo contrario, in conformità agli interessi dei poteri che tirano i fili. Dà un esempio di ciò un autore antimafia come Fierro. Si presenta come apostolo dell’antirazzismo nel caso degli africani immessi a forza sul nostro territorio; mentre ha teorizzato la figura del calabrese come essere geneticamente tarato, incline a violenze bestiali perché portatore di un “DNA maledetto” (sic) che si sarebbe diffuso nella popolazione sotto la pressione selettiva di “frane, vento e fiumare” (Il Fatto, 23 dic 2013). Ora il cantore dell’antimafia, in una regione dove se si volesse fare sul serio contro la ndrangheta la legalità sarebbe tenuta strettamente in riga a partire dall’ambito istituzionale e da quello della vita quotidiana, assume le concezioni e i toni celebrativi de “I mafiosi della Vicaria”, difendendo come nobile iniziativa dal basso l’abuso di potere, l’illecito, l’arbitrio e il caos imposti dai poteri forti a nostro danno.
§ § §
21 maggio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Riace, Tar riammette comune di Lucano nel sistema Sprar: “Da esclusione decisa dal Viminale possibile danno erariale””
“Ritiene il Collegio che i riconosciuti e innegabili meriti del ‘sistema Riace’”. Gli anglosassoni hanno una espressione per questo infilare come verità indiscutibile ciò che è a dir poco controverso: “Hand-waving”, l’equivalente del gesticolare in sostituzione di argomenti validi. L’articolo di Wikipedia sull’hand-waving ne riporta l’uso in vari contesti:
Hand-waving (with various spellings) is a pejorative label for attempting to be seen as effective – in word, reasoning, or deed – while actually doing nothing effective or substantial.[1] It is most often applied to debate techniques that involve fallacies, misdirection and the glossing over of details.[2] It is also used academically to indicate unproven claims and skipped steps in proofs (sometimes intentionally […]
Handwaving is frequently used in low-quality debate, including political campaigning and commentary, issue-based advocacy, advertising and public relations, tabloid journalism, opinion pieces, Internet memes, and informal discussion and writing. If the opponent in a debate or commentator on an argument alleges hand-waving, it suggests the proponent of the argument, position or message has engaged in one or more fallacies of logic,[2] usually informal, and/or glossed over non-trivial details,[2] and is attempting to wave away challenges and deflect questions, as if swatting at flies. (Wikipedia)-
Non ne riporta la presenza in sentenze di magistrati professionisti.
@ Helvetius. Davanti a una sentenza emessa dal Padreterno, o da qualche furbo che si presenta come suo portavoce accreditato, qualsiasi obiezione è uno “sproloquio”. Ma in una sentenza di tribunale amministrativo che c’entra una lode apodittica a comportamenti oggetto di infuocato dibattito politico, di procedimento penale, e palesemente imposti da poteri globalisti extra-legali contro la volontà della maggioranza del popolo? Che genere di lavoro svolge una corte che asseveri con toni roboanti e vuoti la moralità superiore – o il camuffamento con pelle d’agnello – dalla quale una delle parti (quella che serve il più forte) dice di essere motivata ? Che c’entra in una sentenza un commento partigiano, non indispensabile al giudizio, e di un livello argomentativo da televendita? Che c’entra in una sentenza l’hand-waving da troll, del quale dai a tua volta un saggio nell’accorrere in soccorso.
@ Traurig. Non credo di avere capito tutto e non ho dubbi sulla possibilità di essere a mia volta preso per i fondelli. Proprio per questo davanti a una disputa pubblica sono abituato a considerare non solo due possibilità, se abbia ragione l’uno a l’altro, ma anche una terza, che sia una manfrina imbastita da chi muove i fili. Questo finissimo strumento analitico è suggerito dalla scena de “I soliti ignoti” dove Gassman prende a pugni Ferribbotte che importuna la servetta per carpirne la fiducia. Con Salvini non ho nulla a che spartire, e il comportamento del Viminale a protezione degli interessi forti come quelli che citi – conosco bene i grandi interessi illeciti del business biomedico legale – non mi pare diverso da quello dei suoi predecessori. Ma è sbagliato accettare la scena, e parteggiare, secondo la tradizione o la maledizione italica, per uno dei due pupi. Anche un pazzo può dire il vero (Grozio). Nella società dello spettacolo il vero è un momento del falso (Debord). Bisogna cercare di giudicare autonomamente, in base al merito; incuranti del fatto, o meglio guardinghi, che la propria posizione sembri simile a quella di un partito. Valutare per analogia, per appartenenza, è un errore logico e pratico; come sostenere che i terroristi portano i calzini, Tizio porta i calzini, Tizio è un terrorista.
§ § §
20 giugno 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Giornata dei rifugiati, Mattarella: “L’accoglienza è un dovere costituzionale. Ma nessun Paese può fare da solo””
Se davvero fosse l’accoglienza dei profughi l’imperativo al quale chi comanda si sta sottomettendo lavorando per l’immigrazione forzosa, non si regalerebbero le risorse ai giovani bellimbusti con l’iphone, e si impedirebbe loro di occupare posti che dovrebbero andare ai rifugiati veri. L’assistenza ai profughi è solo la foglia di fico per il travaso di stranieri funzionale a interessi economici. Non è un dovere costituzionale sabotare e minare la Repubblica; e citare in appoggio la Costituzione indica un disprezzo per la Costituzione stessa. La costituzione che Mattarella vuole sia applicata è quella del barone siciliano, per la quale chi occupa il palazzo è da un lato un vassallo, fedele esecutore degli ordini della corona; dall’altro un autocrate sui suoi mezzadri e braccianti, ai quali detta anche l’etica, e dei quali decide il genere di vita, potendo riscrivere la carta dei loro diritti e doveri a suo piacimento.
§ § §
7 luglio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Mediterranea, il capitano della nave Alex: “Un agente piangeva mentre controllava i documenti. Un altro ci ha ringraziato””
Accettare questo invito grottesco alla lacrimuccia non è solo ingenuità; è anche un segno della debolezza verso le figure di autorità che gli italiani scontano sulla loro pelle. Forse ci saranno poliziotti ipersensibili e dai rubinetti facili; ma in genere in questi casi vale quello che scrisse Celine della borghesia, “impassibile e piagnucolosa”, a seconda della convenienza personale, e quindi anche a seconda di ciò che il copione del potere prescrive. La consolidata ruffianeria delle forze di polizia e della magistratura verso i poteri forti è tra i principali fattori nascosti per i quali l’Italia non è un Paese per onesti. Ruffianeria verso i poteri forti che include la collaborazione ai soprusi abusando del potere istituzionale, e, come in questo caso, partecipazione alle narrative volte a fare passare per uno stato di cose normale o lodevole lo sfruttamento. “Salvarne” uno e sommergere cento persone comuni, italiani e stranieri, nell’impassibilità complice delle quinte colonne.
@ Stendhal. Credo che il tipo umano che oggi serve il potere dando del nazista a chi si oppone all’immigrazione forzosa sia lo stesso, sia il discendente morale di quello che allora serviva il potere nella caccia agli ebrei; che collabora con il più forte, privo di vergogna. Il tipo umano del delatore. “Se tutte le città d’Italia avessero fatto come Sarzana il fascismo non sarebbe passato”: Sandro Pertini. A proposito di forze di polizia, a Sarzana i carabinieri bloccarono i fascisti; oggi gli stipendiati di polizia calano le brache recitando queste farse patetiche. Se Vittorio Emanule III, detto Sciaboletta, avesse firmato il decreto d’assedio non saremmo caduti nel baratro del fascismo. Se avessimo la spina dorsale per esercitare il modesto sforzo occorrente a fermare l’immigrazione forzosa, come fanno altre nazioni, eviteremmo danni futuri. Se non lasciassimo campo libero ai ruffiani, agli intriganti con la tonaca, ai gauleiter, agli sciaboletta ai quali va bene che si affoghino neri per esercitare il ricatto morale per il quale gli unici da soccorrere, gli unici infelici sulla faccia della terra sarebbero i giovanotti con le treccine che hanno pagato il biglietto per il passaggio sui barconi, potremmo vivere meglio noi e fare qualcosa di buono per chi ha davvero bisogno nei paesi svantaggiati.
@ Stendhal. Non è plausibile che masse di persone paghino un lungo viaggio per andare a farsi internare volontariamente in lager allucinanti dai quali poi, se sopravvissuti, tentare di fuggire. Ricorda quel che racconta Woody Allen, di quando faceva telefonate oscene a una donna; e di come le facesse “collect” a carico del destinatario, e la donna le accettasse sempre. Non cito Woody Allen perché sono favorevole alla causa degli ebrei di New York. E Woody Allen non mi piace molto. Però la battuta è buona. Se cito una descrizione della borghesia di Celine, questo le darebbe il diritto di attriburmi sentimenti nazisti e da sterminatore di ebrei? Humani a mi nihil alienum puto. Cerco di riconoscere e prendere il buono tra un mare di paccottiglia e di veleni; anche se la fonte ha idee politiche o finalità lontane dalle mie. Quelli che parlano come lei, applicando le suddivisioni puerili tra martiri, demoni e santi tracciate dalla propaganda, cercano di racimolare una pagnotta, raccogliendo e lanciando qualsiasi spazzatura. Invece di organizzare ronde per il controllo del linguaggio e dei sentimenti altrui vedete di mettere mano a ciò che è racchiuso nei vostri sepolcri imbiancati.
@ Stendhal. La pietà e la solidarietà false imposte dagli strozzini tramite mezzani sviliscono i loro corrispettivi autentici. Per non parlare di quelli che di mestiere dicono di essere portavoce della divinità, e indossati paramenti di genere insultano coloro che resistono ai loro raggiri come fanno indovini e fattucchiere. La prostituzione di valori etici e religiosi a interessi di potere non è pietà o solidarietà. È santimonia, che già prima di Cristo era riconosciuta come rivoltante: “Fra tutte le specie di ingiustizia la più detestabile e odiosa è quella di coloro che, quanto più ingannano, più cercano di apparire galantuomini”. Cicerone.
@ Stendhal. Segua lei il mio consiglio, ceda l’armamentario a qualche emulo di Otelma e bussi al portone del luogo che meglio può accoglierla: la più vicina casa circondariale.
@ Stendhal. Spiace sempre per una persona al gabbio. Comunque la pena deve comprendere anche la riabilitazione; alla quale lei può avvicinarsi considerando questa notizia edificante del 7 luglio 2019, dei poliziotti che scoppiano in lacrime davanti alla flotta delle Ong; e la notizia di ieri, 8 luglio, l’assoluzione definitiva dei CC per l’omicidio di Giuseppe Uva. Rifletta e mediti su di esse, come farebbe per parabole evangeliche, le compari, con la sua intensa spiritualità. Si ponga come astri che guidano il cammino fulgidi esempi come questi del Vero e del Buono – ce ne sono tanti – li assimili, aiutato dalla Fede, e vedrà che si troverà pronto a rioccupare senza dover temere nulla il suo posto nella società dei liberi.
@ Stendhal. La compartimentazione, indispensabile alla vita e ubiquitaria nelle strutture biologiche, è un valore; contrariamente a quanto sostiene chi dice “ponti non muri”, come Bergoglio; o come il presidente dell’associazione USA delle case farmaceutiche, che ha spacciato per un creare “ponti” (Holmer AF. Direct-to-Consumer Prescription Drug Advertising Builds Bridges Between Patients and Physicians. JAMA 1989. 281. 380) l’induzione della domanda di farmaci tramite pubblicità (Hollun MF. Direct-to-Consumer Marketing of Prescription Drugs. Creating Consumer Demand. JAMA, ivi) sostanzialmente fraudolenta. Quindi plaudo alla sua asserita voglia di frapporre una barriera tra quelli come me e quelli come voi. Come commentò Guareschi dopo essere stato fatto cadere in un intrigo vero tramite un intrigo falso, “Se la canaglia impera il posto degli onesti è la galera”. Certo, i ser Ciappelletto e i frate Cipolla possono giocare sulla confusione tra chi è la canaglia e chi l’onesto; Pinocchio, incarcerato perché vittima, sarebbe rimasto in carcere nonostante l’amnistia se non si fosse dichiarato malandrino. Ma la segregazione di due classi antitetiche è già una forma di ordine. Però non sciupi tutto con i suoi rosari; l’importante è che rimaniamo dai lati opposti delle sbarre.
@ Stendhal. La lascio alle “pure gioie ascose” del suo cenobio.
§ § §
8 luglio 2019
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, la messa del Papa per rifugiati e volontari: “Per Dio nessuno è straniero””
“Per Dio nessuno è straniero”; per i poteri che il papa serve siamo tutti stranieri, tutti “africa” da ammassare mescolati negli stessi recinti per essere meglio sfruttati. Davanti a questa propaganda monocorde e ossessiva viene da pensare che da qualche parte debbano esserci dei credenti autentici che recitano le loro preghiere e agiscono per gli ultimi veri, per i dimenticati sconosciuti abbandonati a destini crudeli in terre lontane, o tra noi; non per gli arrembanti delle Ong deep-pocket e del Vaticano che occupano stabilmente le copertine dei tg, le prime pagine dei giornali, i talk show, i blog e le prediche del clero.
§ § §
13 gennaio 2020
Blog de Il Fatto
Commento al post di J. Fo “Cosa dà forza al razzismo? La paura”
Sì, la paura. Ma l’opposizione all’immigrazione forzosa è principalmente paura della tirannide. Una tirannide non riconosciuta come tale ma percepita. E’ tirannico uno Stato che mentre maltratta, abbandona, fa sfruttare, costringe a emigrare i suoi cittadini decide di immettere masse di stranieri in obbedienza a disegni dettati da chi controlla il mondo. La giusta istintiva avversione alla tirannide non dichiarata che si sta subendo (avversione intercettata da politici come Salvini) viene dipinta come razzismo, che è al più un fenomeno secondario e reattivo. A tacciare di razzismo e di paura per indurre ad accettare la tirannide sono quelli che, a tutti i livelli, sono mossi da una paura più vile, che li spinge a mettersi a servire punto per punto l’agenda dei potenti a danno della loro stessa comunità. Fingendosi depositari di sentimenti magnanimi quando sono i primi fifoni.
§ § §
8 luglio 2020
Blog de Il Fatto
Commento al post “Migranti, papa Francesco: “Non immaginate l’inferno dei lager in Libia, basta versioni distillate. È Dio a chiederci di sbarcare””
Come può essere che masse di persone continuino a farsi rinchiudere volontariamente in lager infernali? Mi ricorda di Woody Allen che raccontava che faceva telefonate oscene a una donna. Le telefonate erano “collect”, a carico del destinatario. E la donna le accettava.
L’inferno volontario è una premessa di comodo alla scontata conclusione che neppure Dio che sa tutto vede altra soluzione che quella di imbarcarle sulla pericolante nave Italia, e perciò ci “chiede” di farlo – in pratica ci obbliga a farlo tramite la sua pia ancella Lamorgese.
Non è lecito scherzare sulla sofferenza altrui, qualunque sia il suo grado reale dietro alla propaganda. Ma è lecito e anzi è doveroso non prendere sul serio le parole dei broker della sofferenza. Di coloro che per professione vi speculano. Sia gonfiando a dismisura l’allarme su una porzione minuscola rispetto al totale, quella che gli fa comodo per i loro disegni di potere e arricchimento, come i giovani del Terzo mondo che investono nella traghettata Libia-Italia; sia trascurando e occultando il resto della sofferenza, cui hanno contribuito e continuano a contribuire, in concorso coi poteri che a parole condannano, nelle terre di partenza e in quelle di approdo.
@ John Green. Io non ho una buona opinione degli immigrati: penso che siano come noi. E non credo quindi che siano dei poveri sprovveduti usciti dalla foresta che non sappiano ormai cosa li attende in Libia, che non sappiano fare i loro conti, e che continuino a farsi imbrogliare.
§ § §
12 agosto 2020
Blog de Il Fatto
Commento al post “Sant’Anna di Stazzema, Mattarella ricorda l’eccidio di 76 anni fa: “Non ignorare rigurgiti di intolleranza, odio razziale e fanatismo”
Chi è alla guida del Paese non perde occasione per accostare gli orrori del nazismo alla resistenza democratica all’ideologia che spaccia come aiuto umanitario al Terzo Mondo l’immissione forzosa di giovani stranieri a fini economici e di potere. Non viene mai posto il paragone più calzante tra l’attuale acquiescenza servile e sconsiderata alla dissoluzione dei confini e delle identità locali imposta dal globalismo e l’acquiescenza servile e miope che permise il fascismo, le discriminazioni razziali, un’entrata in una guerra due volte sciagurata – come guerra di aggressione essendo militarmente impreparati – e le conseguenze tragiche e degradanti che ne seguirono.
Scuotivento: Il suo problema non è che ha studiato alla scuola della vita ed all’università della strada.
È che l’hanno bocciata pure lì
@ Scuotivento. Censurato. Siete così moralmente compromessi che dovreste stare più attenti anche nell’insultare. E’ un tasto falso quello dei bocciati e promossi – un tema tragicamente serio per il destino della nazione, che non dovrebbe stare su certe bocche – parlando di Mattarella, visto l’impressionante andamento del grafico con in ascissa l’aderenza al potere, e in ordinata le fortune, dei tre politici Mattarella.
§ § §
11 ottobre 2020
Blog de Il Fatto
Commento al post “Covid, Lamorgese: “Esercenti bar e ristoranti siano responsabili, ieri a Milano ho visto tavoli troppo vicini. Migranti? Non portano loro il virus””
La Lamorgese inganna dicendo il vero: non bisogna cadere nel trabocchetto, rispondendole con la facile contestazione che invita, che gli immigrati sarebbero gli untori. La violenza e l’uso sociopatico di principi etici per l’immissione forzosa di masse giovani uomini stranieri in cerca di vantaggi e la violenza e l’uso sociopatico di principi etici per la Sharia da ingigantimento dell’epidemia covid sono manovre sostanzialmente separate. Anche se convergenti a danno degli italiani.
§ § §
22 marzo 2021
Blog de Il Fatto
Commento al post di E. Cornegliani “Migranti, studio ActionAid: “L’Italia ha usato 1,3 miliardi quasi solo per contrasto e controllo dei confini. Solo l’1% per gli arrivi legali””
La sorosiana* ActionAid ci dice di sguarnire ulteriormente i confini e di ampliare il flusso migratorio legalizzandolo. E’ dando ascolto a direttive esterne come questa che l’Italia oggi è prima al mondo tra le grandi nazioni per tasso di mortalità covid dall’inizio della epidemia. Ed è sulla strada per essere il paese che farà il maggior tonfo, la preda più grassa e il posto dove le persone comuni più soffriranno le conseguenze delle misure imposte per il nostro bene e in nome di alti princìpi.
*Gagliano G. Guerra economica. Guerra dell’informazione. 2018.
§ § §
13 maggio 2021
Blog de Il Fatto
Commento al post di M. Modica “Migranti, Sassoli replica a Orlando: “Servizio civile per i salvataggi? Direzione giusta, ma i governi non vogliono dare più poteri all’Ue””
E’ l’uso sociopatico dell’etica. E’ il camuffamento etico di operazioni politiche inique: il presentare i propri fini, frutto di aridi calcoli che l’umanità, italiana o africana, la calpestano, come l’unica soluzione giusta a un problema dopo averlo creato. Sta all’etica vera quanto gli altarini devozionali con le immagini sacre dei killer mafiosi stanno alla carità cristiana. Orlando mostra il suo disprezzo per il popolo accusandolo di essere partecipe di un genocidio, di essere come i delatori di Anna Frank. Per lui noi non sapremmo distinguere tra la pietà vera e i sudici santini che invita a baciare. Sassoli ne è il degno compare, fingendo l’illusione di una redistribuzione europea che sarebbe comunque uno spalmare su scala maggiore un’operazione che va contro i popoli, non a favore dei popoli. Ma gli altri europei non sono così babbi. Non sono così intossicati dalla santimonia clericale, che giustifica qualsiasi infamia appiccicandole una storiella per bambini. Una storiella che necessita di periodiche notizie di annegati: costruita sulla stessa pelle dei passeggeri delle navette che dice di voler salvare.
§ § §
1 ottobre 2021
Blog de Il Fatto commento al post di Paolo Di Falco (La Politica dei Giovani) “L’umanità a Mimmo Lucano è costata più di 13 anni: così si condanna un esempio”
Si condanna l’esempio della truffa alla Robin Hood: rubare agli altri dicendo che lo si fa per i poveri mentre si serve lo sceriffo di Nottingham. Qui si sono tolti soldi ai contribuenti non per i forzati della Terra, per chi nel suo paese muore di fame sotto le bombe delle guerre alimentate dall’Occidente, ma per gli imbarcati. Per quelli che sono stati imbarcati a forza in Italia su volere dei poteri forti, per avere un esercito di manodopera low cost e di sudditi di poche pretese, a danno degli italiani e dei paesi di provenienza. Lucano, che si è accontentato dei benefici derivanti dal fare da tramite, senza arricchirsi personalmente, è l’eroe luminoso per moltitudini di sacrestani affascinati dalla possibilità offerta dal business dell’imbarco etnico di passare per santi uomini e allo stesso tempo servire il vincitore e gestire così indebitamente tanti soldi altrui.
§ § §
7 novembre 2021
Blog de Il Fatto
Commenti al post “Riace, padre Zanotelli invita tutti a sostenere Mimmo Lucano: “Comunità ferita. Ma andiamo avanti contro tendenza neofascista che fa paura””
Zanotelli difende due condizioni di deroga al settimo comandamento, “Non rubare”, che pur non essendo scritte sono fondamentali, per il comportamento del clero e per la sua influenza culturale. 1) Rubare essendo protetti da potenti, e in coerenza coi loro disegni. 2) Rubare sotto una copertura pseudoetica.
Rubare sul business dei travasi forzosi di etnie soddisfa entrambi i requisiti. Se ben condotti da mani esperte i furti di questo genere portano ai ladri un triplice vantaggio: il bottino, passare per santi e acquisire meriti presso i potenti che così si servono, e quindi potere. A ciò corrisponde un triplice danno: oltre all’impoverimento dei derubati, la selezione avversa delle figure leader e l’affossamento del Paese in una condizione di asservimento e sfruttamento.
E’ logico che venga difesa con veemenza la sua impunità. In primis dal clero, per il quale è una professione; e anche perché la prospettiva di arricchirsi, acquisire prestigio e divenire signorotti in quando vassalli, senza rischi, è fortemente attraente per tanti. Mentre i magistrati, attaccati da più parti, ricordano che potrebbero ritirare l’ampia franchigia di impunità al costume ubiquitario dell’uso criminoso dell’etica; alla santimonia che in questo caso vende i popoli e si arricchisce con la loro tratta.
§ § §
4 dicembre 2021
Blog de Il Fatto
Comemnto al post “Migranti, il Papa a Cipro: “Le nostre spiagge come i lager del secolo scorso. È una schiavitù universale: non possiamo tacere””
Predica e impone l’accoglienza forzosa, e la dottrina che i popoli in difficoltà si possono aiutare solo facendoli venire a casa dei già pestati, già spremuti, già venduti sudditi della bassa Europa. Questo colonialismo inverso dove si invitano masse dei più irrequieti a considerare altri popoli come fonte di nutrimento e arricchimento è seminare una zizzania che infesterà il futuro.
§ § §
9 dicembre 2021
Blog de Il Fatto
Commento al post di F. A. Grana “Papa Francesco ancora una volta contro la corruzione: “Ripresa e sviluppo con il risanamento della società””
Di “corruptio optimi pessima” parlava Ivan Illich, ma a proposito della Chiesa. L’etica liberista di Bergoglio ricorda le finestre a bocca di lupo delle carceri: limita la vista a uno stretto spicchio di cielo, ma nasconde la realtà umana che scorre davanti. Non è corruzione che il clero non paghi la sua gigantesca IMU ma la addossi a noi, e che ora, grazie al PD, in barba a una sentenza della Cassazione torni a non pagare neppure la tassa rifiuti e la faccia pagare maggiorata a noi. Non è corruzione favorire, propagandare e imporre le frodi di Big Pharma. Non è corruptio optimi dell’etica rinchiudere i cittadini e cinesizzarli con la scusa del covid, e allo stesso tempo obbligarli ad “accogliere” chi vuole venire a suo piacimento nella loro terra. Appare che sia di competizione, non di opposizione, il rapporto tra i poteri dei quali Bergoglio è parte e le forme di corruzione contro le quali tuonano.
§ § §
20 dicembre 2020
Blog de Il Fatto
Commento al post di L. Musolino “Gratteri: “Per la ‘ndrangheta momento magico. Punta ai soldi del Recovery, mentre dall’agenda del governo scompare l’antimafia” “
Di legami e convergenze tra il covid e la mafia ce ne sono diversi. Uno è l’illimitatezza. Le epidemie vere si esauriscono spontaneamente, ma qui avremmo una inedita epidemia a sorgente stazionaria, che come una guerra può perdurare a seconda di come si comportano gli uomini. Anche la mafia, “fenomeno umano che avrà una fine” (Falcone; che forse divenne bersaglio anche per la sua inclinazione a capire troppo) è stata resa sorgente stazionaria, illimitata, di Male. Il male assoluto consente misure assolute; nel caso del covid, quelle legibus solutus. Nel caso della mafia, consente di mostrare solo questa e praticare indisturbati dietro alla perenne lotta alla mafia altre forme di grande predazione. Fino a questo golpe camuffato da lotta al covid, dove il potere sembra potere fare a meno, per il momento, del paravento della lotta alla mafia. Le sorgenti di male infinito – soprattutto se appaiono coltivate, come è sia per il covid che per la mafia – andrebbero riconosciute come possibili coperture per delitti di massima scala, favorendo in vario modo l’esercizio predatorio del potere. Una terza illimitatezza che consente il male in nome del bene è quella del bene agli altri, che nella realtà può essere esercitato in via diretta solo verso il prossimo, cioè per un raggio limitato a piccoli gruppi; mentre si vuole che abbia portata infinita, per giustificare una “accoglienza” forzosa dei migranti economici che di etico non ha nulla.
§ § §
24 giugno 2022
Blog de Il Fatto
Commento al post di E. Cornegliani “Ius Scholae, il sondaggio: il 62% degli intervistati non sa cosa sia. Ma se lo conoscono in 6 su 10 si dicono a favore”
Bisogna essere favorevoli allo Ius Scholae. Ma inteso come il diritto di ricevere una buona educazione. Educazione alla poesia: “dal letame nascono i fiori”. Educazione alla realtà: certi gigli, come le premure selettive per gli stranieri immessi tra noi contro la nostra volontà, crescono solo sul letame del potere. Che usa temi etici per disegni immorali. Anche avvalendosi di ONG (Savioli S. ONG il cavallo di Troia del capitalismo globale. 2018). Inclusa Actionaid, legata a Soros. Educazione ai rudimenti della statistica pratica: come sia di dubbia onestà un sondaggio, su scelte politiche da forzare, che non mostra i dettagli, es. come è stato ottenuto il campione, e ricorre a domande tendenziose “ora che abbiamo appurato che sei ignorante, dicci, sei pure razzista?”. E possa essere volto a mostrare un consenso popolare a decisioni parlamentari che vanno contro la volontà del popolo, i parlamentari essendo esecutori dei poteri che vogliono una Babele sulla quale regnare.
Educazione civica: la cittadinanza non è la tesserina che dà qualche vantaggio, e che da noi come da ordini dall’alto non si nega a nessuno, ma è appartenenza a una comunità, e dovrebbe essere una sorta di magistratura, che comporta responsabilità e decisioni. Ma questo Ius Scholae vero, e questa cittadinanza vera, stanno venendo dissolti, di forza, con quattro frasette retoriche, buone per chi non ha studiato con profitto, né alla scuola coi banchi né a quella della vita.
§ § §
Vedi anche:
Quello del buon samaritano fu un soccorso casuale dopo un’aggressione casuale. Il soccorso samaritano quotidiano e all’ora convenuta è un’anomalia. Se inoltre il samaritano deruba altri per mantenere l’aggredito occorre chiedersi se egli non sia una varietà camuffata di brigante di strada. Ci sono atti che vengono presentati come altruistici mentre sono per tornaconto; e nascondono la creazione di esternalità negative, cioè scaricano danni su terzi. Es. è descritto come le case farmaceutiche facendo approvare farmaci non ben testati con la scusa dell’aiuto ai malati scarichino sulla collettività costi di ricerca e rischi alla salute da effetti avversi. Le operazioni “Amaro Montenegro” di salvataggio in mare usurpano la parabola del samaritano sia perché sono deterministiche, sia perché scaricano pesanti esternalità negative sulle persone comuni, che il papa e gli altri privilegiati additano come persone cattive. E’ vero che c’è un silenzio su ingiustizie: quello sulle esternalità negative da parte di chi si autoelogia mentre fa il samaritano su appuntamento e di mano lunga. E’ inquietante come in questo quadro gli annegati vadano a fornire un alibi. In questo papato il clero pratica la tecnica dell’atto presentato come santo che nasconde l’ottenimento di vantaggi indebiti e scarica pesanti esternalità negative; sia nel caso dei migranti, sia con complicità in campo farmaceutico. Sembra che il Vangelo venga svenduto come fonte di slogan per arricchirsi.