Sottoscrizioni per i giornalisti querelati

16 May 2008

Forum http://www.marcotravaglio.it

Post del 16 mag 2008

sito chiuso

 

Oltre alle frequentazioni equivoche, bisognerebbe contestare l’appropriatezza generale della nomina di Schifani a presidente del Senato. Travaglio ha mancato di rispetto al “noto statista palermitano che ora troneggia là dove sedettero De Nicola, Paratore, Merzagora, Fanfani, Malagodi e Spadolini”? O ha solo constatato che il rispetto per le istituzioni è latitante ?

“Ficarra: che poi io Schifani l’ho conosciuto, ah. E’ una persona splendida, abbiamo parlato, mi ha raccontato tutta la sua carriera, la sua vita professionale, il suo ingresso in politica, le sue battaglie parlamentari, i suoi progetti, i suoi programmi per la Sicilia.
Picone: quindi siete stati un giorno a parlare.
Ficarra: no, due minuti.”
(Da: Zelig – Ficarra e Picone “Berlusconi a Palermo” http://it.youtube.com/watch?v=IO2ssLSEyV4).

Siamo noi, non Schifani, che ha querelato Travaglio, a doverci sentire danneggiati. Una democrazia che fa ricoprire le maggiori cariche dello Stato da figure di questo livello è una democrazia gravemente malata. Non dovremmo abdicare al nostro diritto democratico di avere figure degne nei posti di maggior prestigio istituzionale. Propongo di aprire presso un garante, dotato dei necessari strumenti organizzativi, es. gli amministratori di questo sito, una sottoscrizione, nella quale chi aderisce, firmandosi con nome e cognome, versi 1 euro, es. via sms o Postepay, per contribuire alla pena pecuniaria alla quale Travaglio dovesse essere condannato. La somma così raccolta gli verrà versata se sarà condannato al risarcimento, e se vorrà accettarla, insieme al nostro ringraziamento; altrimenti entrerà in un fondo a tutela di altri casi nei quali dei giornalisti siano ingiustamente chiamati a risarcire danni. La pratica potrebbe divenire una prassi nelle querele per diffamazione o calunnia contro voci libere.

La partecipazione alle sottoscrizioni non dovrebbe essere automatica, per simpatia o sull’onda dell’entusiasmo. Andrebbe decisa da parte del singolo solo dopo aver letto e soppesato con scrupolosa attenzione le ragioni del denunciante querelato e quelle del denunciato querelante, avendo sempre ben presente il pericolo di derive demagogiche. Quegli euro, che il giornalista li accetti o li faccia destinare ad altro uso, serviranno principalmente come manifestazione di opinione, come una specie di “controvoto”. Serviranno a dire: c’è una quota di cittadini che apprezza il giornalista per le notizie che riporta, ed è d’accordo con le opinioni che propone. Se voi esercitate ritorsioni con un uso strumentale, o infame, dello strumento giudiziario, noi gli manifestiamo consenso e supporto; colpendo lui state colpendo almeno una parte di quelli in nome dei quali dite di operare. La sottoscrizione servirà a contare tale quota, e come invito ad altri perché aderiscano. Contrasterà l’arrogante costume dell’intimidazione giudiziaria. Fornirà inoltre un sostegno morale al querelato, e ai cento che vengono educati colpendone uno; un sostegno non solo morale, se i sottoscrittori dovessero essere tanti.

Sono contrario a forme di “empowerment” e alla democrazia diretta (siamo a questo punto dato il nostro astutissimo elettorato); e anche al potere giudiziario in mano al popolo (capace solo di organizzare ronde contro gli ultimi mentre viene spolpato da distinti signori in giacca e cravatta); ma in questo caso la sottoscrizione mi pare un modo appropriato di intervenire contro l’indecenza del potere, in maniera proporzionata alle nostre forze, invece di restare a strepitare dal loggione. Sono anche fortemente contrario al culto di Travaglio o degli altri “guru” ufficiali del dissenso. C’è il pericolo di identificare tutta la critica possibile con quanto dicono, e di farne quindi delle “Colonne d’Ercole” oltre le quali la critica non può spingersi, se non vuole essere vista come esagerazione, eversione, etc. Questi grandi accusatori possono divenire, paradossalmente, strumento di normalizzazione, tematizzando il dissenso, cioè restringendolo ad alcuni pur importanti argomenti. Ci sono aspetti del sistema anche gravi che Travaglio e altri, che del resto sono su posizioni politiche moderate, non toccano, e che quindi lasciano in ombra rispetto al cono di luce che puntano su altri temi. Alcune patenti di “buono” rilasciate da Travaglio mi paiono discutibili. Non è che gli si possa far colpa di questo; è piuttosto nostra responsabilità non delegare a tre o quattro persone l’impostazione di tutto il dissenso.

Travaglio, ottimo giornalista, ci fornisce il materiale più importante: informazioni solide su fatti gravi. Ci spiega i trucchi concettuali e verbali coi quali ci imbrogliano (v. ad es. “Il manuale del perfetto impunito”). Ci mostra come sia possibile controbattere civilmente alle ingiustizie. Travaglio non è un gigante al quale affidarci dicendogli “pensaci tu”, ma è un punto di riferimento e di ancoraggio per costruire un’opposizione autentica alla quale contribuire in prima persona: dovremmo difenderlo, come preziosa risorsa, e mostrargli solidarietà per il suo impegno. Così come dovremmo proteggere come preziosa risorsa altri giornalisti meno abili o meno blasonati che svolgono un ruolo analogo. Soprattutto oggi, all’inizio di un governo Berlusconi privo di seria opposizione.

Un rischio è che queste sottoscrizioni inducano i querelanti a innalzare la cifra della richiesta di risarcimento. Questa tendenza va energicamente contrastata. Nel caso di Schifani, la valutazione di Ficarra e Picone sul personaggio dovrebbe essere prodotta, quando si giungesse al computo di un quantum congruo per un risarcimento del danno alla reputazione di Schifani. Dovrebbe essere prodotta anche nell’eventualità purtroppo remota che un giorno loro risarciscano noi per questa nomina.
_________________
La prima liberta’ e’ la liberta’ dalla bugia

%d bloggers like this: